Fiera della Letteratura in dialetto e nelle lingue minori
- Programma preliminare -
Associazione culturale "I Tridici canali"
Città di Cosenza
Museo dei Bretii e degli Enotri
BCC MEDIOCRATI
Fiera della Letteratura in dialetto e nelle
lingue minori
30 settembre e 1-2 ottobre 2025
Museo dei Brettii e degli Enotri
COSENZA
La prima "Fiera della Letteratura in dialetto e nelle lingue minori", promossa dall'associazione "I Tridici Canali" e dal Comune di Cosenza, si svolgerà a Cosenza, dal 30 settembre al 2 ottobre 2025, con lo scopo di diffondere i testi classici, moderni e contemporanei di poesia, narrativa, teatro, pubblicati nei diversi dialetti e lingue minori della Calabria e di altre regioni.
L'evento prevede la partecipazione di autori, editori, librerie, critici e filologi musicisti e compagnie teatrali, attraverso stand espositivi, conferenze, reading, rappresentazioni teatrali, musica popolare.
Saranno tre giornate piene dedicate al nostro "parlar materno" secondo il seguente Programma preliminare.
PROGRAMMA PRELIMINARE
30 settembre
Mattina : ore 9,30-12,30
ore 9.30
Saluti e presentazione
Franz Caruso – sindaco di Cosenza
Antonietta Cozza – delegata alla cultura Comune di Cosenza
Domenico Frammartino – presidente Commissione Cultura- Comune di Cosenza
Francesco Calomino – presidente dell'Associazione "I Tridici canali"
ore 9,45
Francesco Altimari – Università della Calabria
(………………………)
ore 10,15
Reading
Maria F. Lucanto (Pedace)
A. Cima (Amantea)
Marialuigia Campolongo (Cosenza – Aprigliano)
ore 11,00
Brano teatrale
U scalune r'e cummare di Antonio Martire (Pedace)
ore 11,30
Reading
M.Virginia Basile (Cosenza- Roma)
Marina De Pasquale (Cetraro)
Vittorino Caruso (Montalto Uffugo)
Pomeriggio : ore 16,00 -19,00
ore 16,00
Luciano Romito – Università della Calabria
IL PROGETTO "DIALECTUS"
ore 16,45
Recital
Rocco Franco (Roseto Capo Spulico)
ore 17,30
Assunta Morrone – Dirigente scolastico e critica letteraria
AVEVO UN AMICO : FERRUCCIO GRECO
Ore 18,00
Anna Stratigò & Vuxhë Grash
VOCI DI DONNE ARBËRESHE
1° ottobre
Mattina : ore 9,30 -12,30
Ore 9,30
Sergio Chiatto – Associazione "I Tridici Canali"
(...........................)
Ore 10,00
Reading
Salvatore Aquila (Castelsilano)
Angelo Canino (Acri)
Dante Maffia (Roseto Capo Spulico)
Giuseppe Trebisacce (Roseto Capo Spulico)
ore 11,00
Antonio Martire - Associazione "I Tridici Canali"
PARLIAMO DI CICCIO DE MARCO
ore 11,30
Reading
Raffaele Gatto (Roseto Capo Spulico)
Franco Araniti (Dipignano)
Aldo Salatino (Serra Pedace)
Giacomo Guglielmelli (Montalto Uffugo)
Pomeriggio : ore 16,00 -19,00
ore 16,00
Caterina Provenzano - Direttrice di "Calabria Letteraria"
LA PRODUZIONE POETICA DI ATTILIO ROMANO NELLA COMPLESSA EREDITA' LETTERARIA
ore 16,30
Reading
Giuseppe Toscano (Reggio Calabria)
Pietro Russo (Montalto Uffugo)
ore 17,00
Mario Iazzolino – Associazione "I Tridici Canali"
'A CASTAGNA di CIARDULLO
ore 17,30
Reading
Ciccio De Rose (Cosenza)
Luigi Mandoliti (Cosenza)
ore 18,00
Checco Pallone - chitarra e voce
(…………………………..)
2 ottobre
Mattina : ore 9,30 -12,30
ore 9,30
Enzo Ferraro - Associazione "I Tridici Canali"
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI: UN GIGANTE DELLA POESIA DIALETTALE
ore 10.00
Reading
Sara Serafini (Cosenza)
Franco Ciacco (Aprigliano)
Antonio De Marco (Rogliano)
ore 11,00
Eugenio Maria Gallo – Associazione "I Tridici canali"
CARLO PIRO, POETA DI "SEGNI E PAROLE"
ore 11,30
Reading
Pina Oliveti (Rogliano)
Eugenio Maria Gallo (Dipignano-Rogliano)
Antonio Castellano (Gioia Tauro)
Pomeriggio : ore 16,00 -19,00
ore 16,00
L. Tassoni – Università di Pécs
IL DIALETTO COME LINGUA DELLA POESIA
ore 16,45
Reading
Maurizio Notti (Cosenza)
Mariantonia Iulianello (Napoli)
ore 17,15
John Trumper – Università della Calabria
LA NATURA STORICA COMPLESSA E LE PROSPETTIVE MODERNE DEL DIALETTO: LA CALABRIA
ore 17,45
Reading
Franco Calomino (Cosenza)
ore 18,00
Luca De Marco – fisarmonica e voce
ore 21,00
SERATA DI TEATRO DIALETTALE

Benvenuti nella Bibliocabina, uno spazio per condividere l'amore per i libri! Per mantenere questo luogo accogliente e funzionale, segui queste semplici indicazioni:
1. Prendi un libro, lascia un libro
Se prendi un libro, lascia un altro libro al suo posto (se possibile). Così tutti possono trovare qualcosa di interessante.
2. Rispetta i libri e lo spazio
Non danneggiare i libri o l'interno della bibliocabina. Mantienila pulita e in ordine.
3. Niente materiale inappropriato
Lascia solo libri adatti a tutte le età. Evita di inserire materiale offensivo o in cattive condizioni.
4. Non accumulare
Prendi solo i libri che intendi leggere. Questo spazio è per tutti, non per collezionare.
5. Condividi il piacere della lettura
Se possibile, lascia una breve nota o un commento nel libro che hai letto, per ispirare il prossimo lettore.
6. Segnala i problemi
Se noti danni o un uso improprio della bibliocabina, contatta chi la gestisce (vedi i contatti indicati da decidere)
Grazie per contribuire a mantenere vivo questo spazio di condivisione!
Nella foto, Antonietta Cozza, delegata alla cultura del comune di Cosenza, e la sua bibliocabina
News
I testi e i commenti della Serata di Poesia svoltasi il 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio sono in corso di pubblicazione sul sito www.cosenzacultura.it

PREMIO DI POESIA
"POESIE IN VERNACOLO SUL COSENZA CALCIO E LA DOMENICA DEI COSENTINI"