MARZO 2025
AL MIO PAESE
di Eugenio Maria Gallo
E torno a te,
Borgo natio,
Nell'ora dolce
D'un tramonto estivo
Come al tempo
Dei miei giochi
E dei miei sogni.
Come allora
La sera si veste
Di colori e di profumi
Che avvolgono
I saluti dei passanti.
E mentre vado
Col mio passo lento
Fra le voci
Della piazza antica
Odorano di casa
I miei ricordi.
LA COLAZIONE A STAGIONE###
ORE 7 DI MATTINA
di Maria Carmela
Errico
In cucina una madre e 4 figli che fanno colazione con latte e corn flakes…
Comincia il coro la piccola dell asilo:
#Voglio il panino con il salamino per la colazione alla ricreazione #
#Io il panino con nutella# di rimando la sorella delle elementari..
#Per me pane e prosciutto cotto#
chiede il figlio delle medie .
Il quarto delle superiori si aggiusta il ciuffo e con fare da grande e dice di
comprarsi un pezzo di pizza al bar della scuola....#
Assiste alla scena mattutina la nonna ultrasettantenne e con nostalgia in
silenzio ricorda i suoi tempi quando non c'era il menu di scelta ma decideva
per tutti la madre che dalla sera prima tagliava una lunga fetta dal pane di
casa e ne faceva quattro parti da imbottire come panino con un'altra fetta di
sopra e foderarli nelle buste di pasta antiolio per i libri e riciclate .
Ma quale era il companatico negli anni 60?
Era un companatico stagionale cosi diviso per mesi:
Ottobre /novembre/dicembre: marmellata di uva detta mostarda o di albicocche in
base al raccolto e che bisognava consumare sennò faceva la muffa...
Gennaio e febbraio e marzo erano mesi freddi quando l inverno era inverno e nei
panini si mettevano gli scarafuogli di maiale o rape e salsiccia della sera
precedente (tutti i libri e i quaderni avevano macchie di olio come timbri di
famiglia).
In Aprile le galline erano generose di uova ed il profumo di frittata usciva
dalle cartelle di cartone di tutti ... Maggio era vario con melanzane sott'
olio e olive schiacciate .
A giugno c'erano già i pomodori nel panino con una fetta di caciocavallo
tagliata sottile come un'ostia ....
Le buste vuote si riportavano a casa per la colazione del giorno dopo....
Non c'era usa e getta di carta scottex e carta stagnola e neppure si chiedeva
cosa voler mangiare e neppure si lasciava nel piatto un cucchiaio di minestra o
un morso di panino o tutt'al piu" un pezzettino si dava ai gatti che erano
tanti e tanta fame avevano ###
Anno 60 non erano poi tanto male e si era contenti con quello che si aveva come
un lusso e un privilegio.###
MEC 18/3/25
NEL SILENZIO DEL TEMPO
di Eugenio Maria Gallo
Padre,
Guida sicura
Nei giorni dispari
E nei giorni pari
Della stagione mia
Più bella.
Ti cerco sempre,
Sai,
Nel silenzio del tempo
Porgendo l'orecchio
Alla tua voce
E tendendo la mano mia
Verso la tua
Perché ancora
Mi indichi la strada.
Alle prime luci
Dell'alba
Con lo sguardo
Cerco gli occhi
Tuoi sereni
Perché siano
Per i miei
Faro di pace
In questo mondo
D'odio,
Fra le torbide nubi
Del mattino che lento
Incede all'orizzonte
Come allora,
Scendendo lungo
I sentieri erbosi
Dell'antico colle.
Si
pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
di Giacomo Guglielmelli
Si pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
mi sientu d'essa propriu furtunatu
ca tante cose mi ricuardu ancora
e li vulissa dire prima 'i mora.Cusenza è ra città addui signu natu
e ru nume di nonnu m'hannu datu.
Suarma cchiù granne e mi ci liticava
ma ara fine era iju ca c'abbuscava.Nove figli e 'na squatra di niputi
quannu 'u fascismu dava i contributi:
cchiù ni facii e cchiù ci guadagnavi
ed ari campi balilla li mannavi.A colonia aru mare o dintra 'a Sila
tutti vistuti i stessi e misi in fila.
Magliette ccu ra "M", 'nu moschettu,
puru 'nu libru ca nessunu ha lettu.Nonnu mi mannava ara cantina:
tri quarti e 'na gazzosa ogni matina.
A nui guagliuni sulu acqua e basta
e ppe mangiare 'nu piattu 'i pasta.Ccu ri cugini era sempre zimbunìa
ca 'u juacu nuastru era sulu 'a via:
pallune fattu 'i carta e pue bagnatu
e ccu lazzi e a 'na corda arravugliatu.Strummulu, tappi 'i birra, mazza e pizzu,
si 'ummi fannu jucare mi ci 'mpizzu.
'A guerra l'hamu fatta ccu l'indiani,
'e figurine sbutate ccu ri mani.Tanti fatti vulissa iju cuntare
ma si fa tardi e vaju a cucinare.
Vi dugnu appuntamentu a n'atra vota.
Abbussanu! E' muglierma ch'è ricota.(G.G.)
'U CAVUDU
di Pietro Russo
Prologo
Si "un ci signu mi vuliti,
si pu' viegnu e mi "sintiti"
'ncuminciate 'a stessa lagna
picchì ognunu 'i mia si spagnaSignu 'u cavudu ca stannu
vi cumbinu ancunu dannu
v'u cumbinu, e i cchi manera
e vi fricu ppe' daveruMò però statimi a sente,
concentratevi cu' 'a mente
e lijti sa poesia
c'hannu dedicatu a mmia'U CAVUDU'Na botta 'i cavudu accussì
l'hannu dittu aru tg
ca nun s'era vista mai
e s'un passa sunnu guaiChistu è "u ruocculu ca sienti
d'i l'amici e d'i parienti
Nun si stanca mai nessunu
aru fà c'è sempre ancunuOgni annu 'a stessa storia
Amu persu 'a memoria
Ogni estate "a surfa è 'a stessa
E sa cosa a mmia mi stressaMa daveru fissiamu
Ogni vota ni scurdamu
Ogni annu ca è passatu
sempre cavudu c'è statuPpe' capi' cum'è "a canzune
va' costringia 'nu guagliune,
ca si frica d'a calura,
a nunn'escia ara cuntruraSi ti manna a fare 'nculu
'u motivo è unu sulu
'Unn'è u cavudu aumentatu
Ma si tu ca si' invecchiatu
Te vuogliu ppe campà
di Tonino MartireO Diu c'hai creatu la terra
e chi di là supra la vigli,
me rici pecchi' c'è la guerra
dintr'a la vita d'i figli?Tu chi nu core cci'ha ratu
dintru lu piettu vattiente
pecchì runi forza ccu jatu
a chine fa male alla gente?Nun pruovi tu tanta race
ppe lu massacru re vite
fatte re l'uomu vorace
e 'ntra na fossa finite?Cosa cchiù giusta re fare
è disarmare a Cainu
ppe far' a gente campare
senza canusce assassinu.Cumu lu pane è aspettata
re tutti na vita d'amure
chi sana sa vita malata
chi 'e sempre aspetta le cure.Fa' ch'i regnanti siu pronti
ppe na terra chjina 'e culure
e fravicare cchiù ponti
sciollannu sipale c
cu muri.Diu granne d'u munnu patrune,
tu spànna lu bene 'ntr'a terra
e la vita r'ogni guagliune
nun canuscisse mai guerra.'A pace allu piettu la truovu
'e na mamma c'allatta lu figliu
e n'uomu fa criscere nuovu
chi addura cumu nu gigliu.La truovu 'ntr'u pane doratu
chi fa la famiglia tranquilla
ccu forz'e sururi creatu
'mpastannulu 'ntra la majilla.La vuogliu ppe le persune
ch'hannu sfidatu la morte
ppe mare 'ntra nu barcune
ppe fa' cangiare la sorte.'A pace 'a vuogliu 'ntr'a casa
ccu tutta jungiut'a famiglia,
'ntr'u nuovu juornu chi trasa
e chi nova vita risbiglia.La ciercu dintr'a lu core
ppe spannare 'ntuornu l'amure
ppe cancellare 'u terrore
ppe dare allu munnu splennure.'Ntuornu allu fuocu la vuogliu
'u viernu 'ntra la sirata
quann'a famiglia ricuogliu
ppe ce cunta' na passata.
UNA MELODIA ###
di
Maria Carmela Errico
ENNIO, primo violino dell'Orchestra.
Alba suona la viola.
Il loro duetto, all'inizio e al
termine del Concerto all'Opera di Parigi, crea una divina MELODIA da strappare
applausi a scena aperta.
Si conobbero così,
Ennio, giovane e focoso come un
focoso agosto e
Alba, matura e fredda come un freddo
inverno.
Nel suonare il violino e la viola,
gli occhi dell'uno si perdevano negli occhi dell'altra e si dicevano parole che
restavano mute!
L'amore, quando arriva, non ha
bisogno né di parole e né di dichiarazioni.
Arriva!.. e si sente!.. e arrendersi
bisogna all'amore!
E loro si arresero!.. e vivevano il
loro amore in modo assoluto e totale.
Le orchestrali giovani e belle
corteggiavano Ennio e ad Alba non mancavano le lusinghe dei coetanei musicisti.
Ma....il violino e la viola, uniti
nella musica erano uniti anche nell'amore..
Le critiche sul loro conto e le
ironiche battute di Madre e figlio e Nonna e nipote li lasciavano indifferenti
come un rumore fastidioso e basta...
È che l'amore non tiene conto di età
e di genere e di stato sociale diverso, e quando arriva si accoglie e si
custodisce e si suona come la più bella melodia della vita di un giovane
violino e di una matura viola d'orchestra sinfonica dell'Opera di Parigi! ###
MEC 28/2/25
AL MIO PAESE
di Eugenio Maria Gallo
E torno a te,
Borgo natio,
Nell'ora dolce
D'un tramonto estivo
Come al tempo
Dei miei giochi
E dei miei sogni.
Come allora
La sera si veste
Di colori e di profumi
Che avvolgono
I saluti dei passanti.
E mentre vado
Col mio passo lento
Fra le voci
Della piazza antica
Odorano di casa
I miei ricordi.
LA COLAZIONE A STAGIONE###
ORE 7 DI MATTINA
di Maria Carmela
Errico
In cucina una madre e 4 figli che fanno colazione con latte e corn flakes…
Comincia il coro la piccola dell asilo:
#Voglio il panino con il salamino per la colazione alla ricreazione #
#Io il panino con nutella# di rimando la sorella delle elementari..
#Per me pane e prosciutto cotto#
chiede il figlio delle medie .
Il quarto delle superiori si aggiusta il ciuffo e con fare da grande e dice di
comprarsi un pezzo di pizza al bar della scuola....#
Assiste alla scena mattutina la nonna ultrasettantenne e con nostalgia in
silenzio ricorda i suoi tempi quando non c'era il menu di scelta ma decideva
per tutti la madre che dalla sera prima tagliava una lunga fetta dal pane di
casa e ne faceva quattro parti da imbottire come panino con un'altra fetta di
sopra e foderarli nelle buste di pasta antiolio per i libri e riciclate .
Ma quale era il companatico negli anni 60?
Era un companatico stagionale cosi diviso per mesi:
Ottobre /novembre/dicembre: marmellata di uva detta mostarda o di albicocche in
base al raccolto e che bisognava consumare sennò faceva la muffa...
Gennaio e febbraio e marzo erano mesi freddi quando l inverno era inverno e nei
panini si mettevano gli scarafuogli di maiale o rape e salsiccia della sera
precedente (tutti i libri e i quaderni avevano macchie di olio come timbri di
famiglia).
In Aprile le galline erano generose di uova ed il profumo di frittata usciva
dalle cartelle di cartone di tutti ... Maggio era vario con melanzane sott'
olio e olive schiacciate .
A giugno c'erano già i pomodori nel panino con una fetta di caciocavallo
tagliata sottile come un'ostia ....
Le buste vuote si riportavano a casa per la colazione del giorno dopo....
Non c'era usa e getta di carta scottex e carta stagnola e neppure si chiedeva
cosa voler mangiare e neppure si lasciava nel piatto un cucchiaio di minestra o
un morso di panino o tutt'al piu" un pezzettino si dava ai gatti che erano
tanti e tanta fame avevano ###
Anno 60 non erano poi tanto male e si era contenti con quello che si aveva come
un lusso e un privilegio.###
MEC 18/3/25
NEL SILENZIO DEL TEMPO
di Eugenio Maria Gallo
Padre,
Guida sicura
Nei giorni dispari
E nei giorni pari
Della stagione mia
Più bella.
Ti cerco sempre,
Sai,
Nel silenzio del tempo
Porgendo l'orecchio
Alla tua voce
E tendendo la mano mia
Verso la tua
Perché ancora
Mi indichi la strada.
Alle prime luci
Dell'alba
Con lo sguardo
Cerco gli occhi
Tuoi sereni
Perché siano
Per i miei
Faro di pace
In questo mondo
D'odio,
Fra le torbide nubi
Del mattino che lento
Incede all'orizzonte
Come allora,
Scendendo lungo
I sentieri erbosi
Dell'antico colle.
Si
pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
di Giacomo Guglielmelli
Si pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
mi sientu d'essa propriu furtunatu
ca tante cose mi ricuardu ancora
e li vulissa dire prima 'i mora.Cusenza è ra città addui signu natu
e ru nume di nonnu m'hannu datu.
Suarma cchiù granne e mi ci liticava
ma ara fine era iju ca c'abbuscava.Nove figli e 'na squatra di niputi
quannu 'u fascismu dava i contributi:
cchiù ni facii e cchiù ci guadagnavi
ed ari campi balilla li mannavi.A colonia aru mare o dintra 'a Sila
tutti vistuti i stessi e misi in fila.
Magliette ccu ra "M", 'nu moschettu,
puru 'nu libru ca nessunu ha lettu.Nonnu mi mannava ara cantina:
tri quarti e 'na gazzosa ogni matina.
A nui guagliuni sulu acqua e basta
e ppe mangiare 'nu piattu 'i pasta.Ccu ri cugini era sempre zimbunìa
ca 'u juacu nuastru era sulu 'a via:
pallune fattu 'i carta e pue bagnatu
e ccu lazzi e a 'na corda arravugliatu.Strummulu, tappi 'i birra, mazza e pizzu,
si 'ummi fannu jucare mi ci 'mpizzu.
'A guerra l'hamu fatta ccu l'indiani,
'e figurine sbutate ccu ri mani.Tanti fatti vulissa iju cuntare
ma si fa tardi e vaju a cucinare.
Vi dugnu appuntamentu a n'atra vota.
Abbussanu! E' muglierma ch'è ricota.(G.G.)
'U CAVUDU
di Pietro Russo
Prologo
Si "un ci signu mi vuliti,
si pu' viegnu e mi "sintiti"
'ncuminciate 'a stessa lagna
picchì ognunu 'i mia si spagnaSignu 'u cavudu ca stannu
vi cumbinu ancunu dannu
v'u cumbinu, e i cchi manera
e vi fricu ppe' daveruMò però statimi a sente,
concentratevi cu' 'a mente
e lijti sa poesia
c'hannu dedicatu a mmia'U CAVUDU'Na botta 'i cavudu accussì
l'hannu dittu aru tg
ca nun s'era vista mai
e s'un passa sunnu guaiChistu è "u ruocculu ca sienti
d'i l'amici e d'i parienti
Nun si stanca mai nessunu
aru fà c'è sempre ancunuOgni annu 'a stessa storia
Amu persu 'a memoria
Ogni estate "a surfa è 'a stessa
E sa cosa a mmia mi stressaMa daveru fissiamu
Ogni vota ni scurdamu
Ogni annu ca è passatu
sempre cavudu c'è statuPpe' capi' cum'è "a canzune
va' costringia 'nu guagliune,
ca si frica d'a calura,
a nunn'escia ara cuntruraSi ti manna a fare 'nculu
'u motivo è unu sulu
'Unn'è u cavudu aumentatu
Ma si tu ca si' invecchiatu
Te vuogliu ppe campà
di Tonino Martire
O Diu c'hai creatu la terra
e chi di là supra la vigli,
me rici pecchi' c'è la guerra
dintr'a la vita d'i figli?Tu chi nu core cci'ha ratu
dintru lu piettu vattiente
pecchì runi forza ccu jatu
a chine fa male alla gente?Nun pruovi tu tanta race
ppe lu massacru re vite
fatte re l'uomu vorace
e 'ntra na fossa finite?Cosa cchiù giusta re fare
è disarmare a Cainu
ppe far' a gente campare
senza canusce assassinu.Cumu lu pane è aspettata
re tutti na vita d'amure
chi sana sa vita malata
chi 'e sempre aspetta le cure.Fa' ch'i regnanti siu pronti
ppe na terra chjina 'e culure
e fravicare cchiù ponti
sciollannu sipale ccu muri.Diu granne d'u munnu patrune,
tu spànna lu bene 'ntr'a terra
e la vita r'ogni guagliune
nun canuscisse mai guerra.'A pace allu piettu la truovu
'e na mamma c'allatta lu figliu
e n'uomu fa criscere nuovu
chi addura cumu nu gigliu.La truovu 'ntr'u pane doratu
chi fa la famiglia tranquilla
ccu forz'e sururi creatu
'mpastannulu 'ntra la majilla.La vuogliu ppe le persune
ch'hannu sfidatu la morte
ppe mare 'ntra nu barcune
ppe fa' cangiare la sorte.'A pace 'a vuogliu 'ntr'a casa
ccu tutta jungiut'a famiglia,
'ntr'u nuovu juornu chi trasa
e chi nova vita risbiglia.La ciercu dintr'a lu core
ppe spannare 'ntuornu l'amure
ppe cancellare 'u terrore
ppe dare allu munnu splennure.'Ntuornu allu fuocu la vuogliu
'u viernu 'ntra la sirata
quann'a famiglia ricuogliu
ppe ce cunta' na passata.
UNA MELODIA ###
di
Maria Carmela Errico
ENNIO, primo violino dell'Orchestra.
Alba suona la viola.
Il loro duetto, all'inizio e al
termine del Concerto all'Opera di Parigi, crea una divina MELODIA da strappare
applausi a scena aperta.
Si conobbero così,
Ennio, giovane e focoso come un
focoso agosto e
Alba, matura e fredda come un freddo
inverno.
Nel suonare il violino e la viola,
gli occhi dell'uno si perdevano negli occhi dell'altra e si dicevano parole che
restavano mute!
L'amore, quando arriva, non ha
bisogno né di parole e né di dichiarazioni.
Arriva!.. e si sente!.. e arrendersi
bisogna all'amore!
E loro si arresero!.. e vivevano il
loro amore in modo assoluto e totale.
Le orchestrali giovani e belle
corteggiavano Ennio e ad Alba non mancavano le lusinghe dei coetanei musicisti.
Ma....il violino e la viola, uniti
nella musica erano uniti anche nell'amore..
Le critiche sul loro conto e le
ironiche battute di Madre e figlio e Nonna e nipote li lasciavano indifferenti
come un rumore fastidioso e basta...
È che l'amore non tiene conto di età
e di genere e di stato sociale diverso, e quando arriva si accoglie e si
custodisce e si suona come la più bella melodia della vita di un giovane
violino e di una matura viola d'orchestra sinfonica dell'Opera di Parigi! ###
MEC 28/2/25
AL MIO PAESE
di Eugenio Maria Gallo
E torno a te,
Borgo natio,
Nell'ora dolce
D'un tramonto estivo
Come al tempo
Dei miei giochi
E dei miei sogni.
Come allora
La sera si veste
Di colori e di profumi
Che avvolgono
I saluti dei passanti.
E mentre vado
Col mio passo lento
Fra le voci
Della piazza antica
Odorano di casa
I miei ricordi.
LA COLAZIONE A STAGIONE###
ORE 7 DI MATTINA
di Maria Carmela
Errico
In cucina una madre e 4 figli che fanno colazione con latte e corn flakes…
Comincia il coro la piccola dell asilo:
#Voglio il panino con il salamino per la colazione alla ricreazione #
#Io il panino con nutella# di rimando la sorella delle elementari..
#Per me pane e prosciutto cotto#
chiede il figlio delle medie .
Il quarto delle superiori si aggiusta il ciuffo e con fare da grande e dice di
comprarsi un pezzo di pizza al bar della scuola....#
Assiste alla scena mattutina la nonna ultrasettantenne e con nostalgia in
silenzio ricorda i suoi tempi quando non c'era il menu di scelta ma decideva
per tutti la madre che dalla sera prima tagliava una lunga fetta dal pane di
casa e ne faceva quattro parti da imbottire come panino con un'altra fetta di
sopra e foderarli nelle buste di pasta antiolio per i libri e riciclate .
Ma quale era il companatico negli anni 60?
Era un companatico stagionale cosi diviso per mesi:
Ottobre /novembre/dicembre: marmellata di uva detta mostarda o di albicocche in
base al raccolto e che bisognava consumare sennò faceva la muffa...
Gennaio e febbraio e marzo erano mesi freddi quando l inverno era inverno e nei
panini si mettevano gli scarafuogli di maiale o rape e salsiccia della sera
precedente (tutti i libri e i quaderni avevano macchie di olio come timbri di
famiglia).
In Aprile le galline erano generose di uova ed il profumo di frittata usciva
dalle cartelle di cartone di tutti ... Maggio era vario con melanzane sott'
olio e olive schiacciate .
A giugno c'erano già i pomodori nel panino con una fetta di caciocavallo
tagliata sottile come un'ostia ....
Le buste vuote si riportavano a casa per la colazione del giorno dopo....
Non c'era usa e getta di carta scottex e carta stagnola e neppure si chiedeva
cosa voler mangiare e neppure si lasciava nel piatto un cucchiaio di minestra o
un morso di panino o tutt'al piu" un pezzettino si dava ai gatti che erano
tanti e tanta fame avevano ###
Anno 60 non erano poi tanto male e si era contenti con quello che si aveva come
un lusso e un privilegio.###
MEC 18/3/25
NEL SILENZIO DEL TEMPO
di Eugenio Maria Gallo
Padre,
Guida sicura
Nei giorni dispari
E nei giorni pari
Della stagione mia
Più bella.
Ti cerco sempre,
Sai,
Nel silenzio del tempo
Porgendo l'orecchio
Alla tua voce
E tendendo la mano mia
Verso la tua
Perché ancora
Mi indichi la strada.
Alle prime luci
Dell'alba
Con lo sguardo
Cerco gli occhi
Tuoi sereni
Perché siano
Per i miei
Faro di pace
In questo mondo
D'odio,
Fra le torbide nubi
Del mattino che lento
Incede all'orizzonte
Come allora,
Scendendo lungo
I sentieri erbosi
Dell'antico colle.
Si
pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
di Giacomo Guglielmelli
Si pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
mi sientu d'essa propriu furtunatu
ca tante cose mi ricuardu ancora
e li vulissa dire prima 'i mora.Cusenza è ra città addui signu natu
e ru nume di nonnu m'hannu datu.
Suarma cchiù granne e mi ci liticava
ma ara fine era iju ca c'abbuscava.Nove figli e 'na squatra di niputi
quannu 'u fascismu dava i contributi:
cchiù ni facii e cchiù ci guadagnavi
ed ari campi balilla li mannavi.A colonia aru mare o dintra 'a Sila
tutti vistuti i stessi e misi in fila.
Magliette ccu ra "M", 'nu moschettu,
puru 'nu libru ca nessunu ha lettu.Nonnu mi mannava ara cantina:
tri quarti e 'na gazzosa ogni matina.
A nui guagliuni sulu acqua e basta
e ppe mangiare 'nu piattu 'i pasta.Ccu ri cugini era sempre zimbunìa
ca 'u juacu nuastru era sulu 'a via:
pallune fattu 'i carta e pue bagnatu
e ccu lazzi e a 'na corda arravugliatu.Strummulu, tappi 'i birra, mazza e pizzu,
si 'ummi fannu jucare mi ci 'mpizzu.
'A guerra l'hamu fatta ccu l'indiani,
'e figurine sbutate ccu ri mani.Tanti fatti vulissa iju cuntare
ma si fa tardi e vaju a cucinare.
Vi dugnu appuntamentu a n'atra vota.
Abbussanu! E' muglierma ch'è ricota.(G.G.)
'U CAVUDU
di Pietro Russo
Prologo
Si "un ci signu mi vuliti,
si pu' viegnu e mi "sintiti"
'ncuminciate 'a stessa lagna
picchì ognunu 'i mia si spagnaSignu 'u cavudu ca stannu
vi cumbinu ancunu dannu
v'u cumbinu, e i cchi manera
e vi fricu ppe' daveruMò però statimi a sente,
concentratevi cu' 'a mente
e lijti sa poesia
c'hannu dedicatu a mmia'U CAVUDU'Na botta 'i cavudu accussì
l'hannu dittu aru tg
ca nun s'era vista mai
e s'un passa sunnu guaiChistu è "u ruocculu ca sienti
d'i l'amici e d'i parienti
Nun si stanca mai nessunu
aru fà c'è sempre ancunuOgni annu 'a stessa storia
Amu persu 'a memoria
Ogni estate "a surfa è 'a stessa
E sa cosa a mmia mi stressaMa daveru fissiamu
Ogni vota ni scurdamu
Ogni annu ca è passatu
sempre cavudu c'è statuPpe' capi' cum'è "a canzune
va' costringia 'nu guagliune,
ca si frica d'a calura,
a nunn'escia ara cuntruraSi ti manna a fare 'nculu
'u motivo è unu sulu
'Unn'è u cavudu aumentatu
Ma si tu ca si' invecchiatu
Te vuogliu ppe campà
di Tonino MartireO Diu c'hai creatu la terra
e chi di là supra la vigli,
me rici pecchi' c'è la guerra
dintr'a la vita d'i figli?Tu chi nu core cci'ha ratu
dintru lu piettu vattiente
pecchì runi forza ccu jatu
a chine fa male alla gente?Nun pruovi tu tanta race
ppe lu massacru re vite
fatte re l'uomu vorace
e 'ntra na fossa finite?Cosa cchiù giusta re fare
è disarmare a Cainu
ppe far' a gente campare
senza canusce assassinu.Cumu lu pane è aspettata
re tutti na vita d'amure
chi sana sa vita malata
chi 'e sempre aspetta le cure.Fa' ch'i regnanti siu pronti
ppe na terra chjina 'e culure
e fravicare cchiù ponti
sciollannu sipale ccu muri.Diu granne d'u munnu patrune,
tu spànna lu bene 'ntr'a terra
e la vita r'ogni guagliune
nun canuscisse mai guerra.'A pace allu piettu la truovu
'e na mamma c'allatta lu figliu
e n'uomu fa criscere nuovu
chi addura cumu nu gigliu.La truovu 'ntr'u pane doratu
chi fa la famiglia tranquilla
ccu forz'e sururi creatu
'mpastannulu 'ntra la majilla.La vuogliu ppe le persune
ch'hannu sfidatu la morte
ppe mare 'ntra nu barcune
ppe fa' cangiare la sorte.'A pace 'a vuogliu 'ntr'a casa
ccu tutta jungiut'a famiglia,
'ntr'u nuovu juornu chi trasa
e chi nova vita risbiglia.La ciercu dintr'a lu core
ppe spannare 'ntuornu l'amure
ppe cancellare 'u terrore
ppe dare allu munnu splennure.'Ntuornu allu fuocu la vuogliu
'u viernu 'ntra la sirata
quann'a famiglia ricuogliu
ppe ce cunta' na passata.
UNA MELODIA ###
di
Maria Carmela Errico
ENNIO, primo violino dell'Orchestra.
Alba suona la viola.
Il loro duetto, all'inizio e al
termine del Concerto all'Opera di Parigi, crea una divina MELODIA da strappare
applausi a scena aperta.
Si conobbero così,
Ennio, giovane e focoso come un
focoso agosto e
Alba, matura e fredda come un freddo
inverno.
Nel suonare il violino e la viola,
gli occhi dell'uno si perdevano negli occhi dell'altra e si dicevano parole che
restavano mute!
L'amore, quando arriva, non ha
bisogno né di parole e né di dichiarazioni.
Arriva!.. e si sente!.. e arrendersi
bisogna all'amore!
E loro si arresero!.. e vivevano il
loro amore in modo assoluto e totale.
Le orchestrali giovani e belle
corteggiavano Ennio e ad Alba non mancavano le lusinghe dei coetanei musicisti.
Ma....il violino e la viola, uniti
nella musica erano uniti anche nell'amore..
Le critiche sul loro conto e le
ironiche battute di Madre e figlio e Nonna e nipote li lasciavano indifferenti
come un rumore fastidioso e basta...
È che l'amore non tiene conto di età
e di genere e di stato sociale diverso, e quando arriva si accoglie e si
custodisce e si suona come la più bella melodia della vita di un giovane
violino e di una matura viola d'orchestra sinfonica dell'Opera di Parigi! ###
MEC 28/2/25
AL MIO PAESE
di Eugenio Maria Gallo
E torno a te,
Borgo natio,
Nell'ora dolce
D'un tramonto estivo
Come al tempo
Dei miei giochi
E dei miei sogni.
Come allora
La sera si veste
Di colori e di profumi
Che avvolgono
I saluti dei passanti.
E mentre vado
Col mio passo lento
Fra le voci
Della piazza antica
Odorano di casa
I miei ricordi.
LA COLAZIONE A STAGIONE###
ORE 7 DI MATTINA
di Maria Carmela
Errico
In cucina una madre e 4 figli che fanno colazione con latte e corn flakes…
Comincia il coro la piccola dell asilo:
#Voglio il panino con il salamino per la colazione alla ricreazione #
#Io il panino con nutella# di rimando la sorella delle elementari..
#Per me pane e prosciutto cotto#
chiede il figlio delle medie .
Il quarto delle superiori si aggiusta il ciuffo e con fare da grande e dice di
comprarsi un pezzo di pizza al bar della scuola....#
Assiste alla scena mattutina la nonna ultrasettantenne e con nostalgia in
silenzio ricorda i suoi tempi quando non c'era il menu di scelta ma decideva
per tutti la madre che dalla sera prima tagliava una lunga fetta dal pane di
casa e ne faceva quattro parti da imbottire come panino con un'altra fetta di
sopra e foderarli nelle buste di pasta antiolio per i libri e riciclate .
Ma quale era il companatico negli anni 60?
Era un companatico stagionale cosi diviso per mesi:
Ottobre /novembre/dicembre: marmellata di uva detta mostarda o di albicocche in
base al raccolto e che bisognava consumare sennò faceva la muffa...
Gennaio e febbraio e marzo erano mesi freddi quando l inverno era inverno e nei
panini si mettevano gli scarafuogli di maiale o rape e salsiccia della sera
precedente (tutti i libri e i quaderni avevano macchie di olio come timbri di
famiglia).
In Aprile le galline erano generose di uova ed il profumo di frittata usciva
dalle cartelle di cartone di tutti ... Maggio era vario con melanzane sott'
olio e olive schiacciate .
A giugno c'erano già i pomodori nel panino con una fetta di caciocavallo
tagliata sottile come un'ostia ....
Le buste vuote si riportavano a casa per la colazione del giorno dopo....
Non c'era usa e getta di carta scottex e carta stagnola e neppure si chiedeva
cosa voler mangiare e neppure si lasciava nel piatto un cucchiaio di minestra o
un morso di panino o tutt'al piu" un pezzettino si dava ai gatti che erano
tanti e tanta fame avevano ###
Anno 60 non erano poi tanto male e si era contenti con quello che si aveva come
un lusso e un privilegio.###
MEC 18/3/25
NEL SILENZIO DEL TEMPO
di Eugenio Maria Gallo
Padre,
Guida sicura
Nei giorni dispari
E nei giorni pari
Della stagione mia
Più bella.
Ti cerco sempre,
Sai,
Nel silenzio del tempo
Porgendo l'orecchio
Alla tua voce
E tendendo la mano mia
Verso la tua
Perché ancora
Mi indichi la strada.
Alle prime luci
Dell'alba
Con lo sguardo
Cerco gli occhi
Tuoi sereni
Perché siano
Per i miei
Faro di pace
In questo mondo
D'odio,
Fra le torbide nubi
Del mattino che lento
Incede all'orizzonte
Come allora,
Scendendo lungo
I sentieri erbosi
Dell'antico colle.
Si
pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
di Giacomo Guglielmelli
Si pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
mi sientu d'essa propriu furtunatu
ca tante cose mi ricuardu ancora
e li vulissa dire prima 'i mora.Cusenza è ra città addui signu natu
e ru nume di nonnu m'hannu datu.
Suarma cchiù granne e mi ci liticava
ma ara fine era iju ca c'abbuscava.Nove figli e 'na squatra di niputi
quannu 'u fascismu dava i contributi:
cchiù ni facii e cchiù ci guadagnavi
ed ari campi balilla li mannavi.A colonia aru mare o dintra 'a Sila
tutti vistuti i stessi e misi in fila.
Magliette ccu ra "M", 'nu moschettu,
puru 'nu libru ca nessunu ha lettu.Nonnu mi mannava ara cantina:
tri quarti e 'na gazzosa ogni matina.
A nui guagliuni sulu acqua e basta
e ppe mangiare 'nu piattu 'i pasta.Ccu ri cugini era sempre zimbunìa
ca 'u juacu nuastru era sulu 'a via:
pallune fattu 'i carta e pue bagnatu
e ccu lazzi e a 'na corda arravugliatu.Strummulu, tappi 'i birra, mazza e pizzu,
si 'ummi fannu jucare mi ci 'mpizzu.
'A guerra l'hamu fatta ccu l'indiani,
'e figurine sbutate ccu ri mani.Tanti fatti vulissa iju cuntare
ma si fa tardi e vaju a cucinare.
Vi dugnu appuntamentu a n'atra vota.
Abbussanu! E' muglierma ch'è ricota.(G.G.)
'U CAVUDU
di Pietro Russo
Prologo
Si "un ci signu mi vuliti,
si pu' viegnu e mi "sintiti"
'ncuminciate 'a stessa lagna
picchì ognunu 'i mia si spagnaSignu 'u cavudu ca stannu
vi cumbinu ancunu dannu
v'u cumbinu, e i cchi manera
e vi fricu ppe' daveruMò però statimi a sente,
concentratevi cu' 'a mente
e lijti sa poesia
c'hannu dedicatu a mmia'U CAVUDU'Na botta 'i cavudu accussì
l'hannu dittu aru tg
ca nun s'era vista mai
e s'un passa sunnu guaiChistu è "u ruocculu ca sienti
d'i l'amici e d'i parienti
Nun si stanca mai nessunu
aru fà c'è sempre ancunuOgni annu 'a stessa storia
Amu persu 'a memoria
Ogni estate "a surfa è 'a stessa
E sa cosa a mmia mi stressaMa daveru fissiamu
Ogni vota ni scurdamu
Ogni annu ca è passatu
sempre cavudu c'è statuPpe' capi' cum'è "a canzune
va' costringia 'nu guagliune,
ca si frica d'a calura,
a nunn'escia ara cuntruraSi ti manna a fare 'nculu
'u motivo è unu sulu
'Unn'è u cavudu aumentatu
Ma si tu ca si' invecchiatu
Te vuogliu ppe campà
di Tonino MartireO Diu c'hai creatu la terra
e chi di là supra la vigli,
me rici pecchi' c'è la guerra
dintr'a la vita d'i figli?Tu chi nu core cci'ha ratu
dintru lu piettu vattiente
pecchì runi forza ccu jatu
a chine fa male alla gente?Nun pruovi tu tanta race
ppe lu massacru re vite
fatte re l'uomu vorace
e 'ntra na fossa finite?Cosa cchiù giusta re fare
è disarmare a Cainu
ppe far' a gente campare
senza canusce assassinu.Cumu lu pane è aspettata
re tutti na vita d'amure
chi sana sa vita malata
chi 'e sempre aspetta le cure.Fa' ch'i regnanti siu pronti
ppe na terra chjina 'e culure
e fravicare cchiù ponti
sciollannu sipale ccu muri.Diu granne d'u munnu patrune,
tu spànna lu bene 'ntr'a terra
e la vita r'ogni guagliune
nun canuscisse mai guerra.'A pace allu piettu la truovu
'e na mamma c'allatta lu figliu
e n'uomu fa criscere nuovu
chi addura cumu nu gigliu.La truovu 'ntr'u pane doratu
chi fa la famiglia tranquilla
ccu forz'e sururi creatu
'mpastannulu 'ntra la majilla.La vuogliu ppe le persune
ch'hannu sfidatu la morte
ppe mare 'ntra nu barcune
ppe fa' cangiare la sorte.'A pace 'a vuogliu 'ntr'a casa
ccu tutta jungiut'a famiglia,
'ntr'u nuovu juornu chi trasa
e chi nova vita risbiglia.La ciercu dintr'a lu core
ppe spannare 'ntuornu l'amure
ppe cancellare 'u terrore
ppe dare allu munnu splennure.'Ntuornu allu fuocu la vuogliu
'u viernu 'ntra la sirata
quann'a famiglia ricuogliu
ppe ce cunta' na passata.
UNA MELODIA ###
di
Maria Carmela Errico
ENNIO, primo violino dell'Orchestra.
Alba suona la viola.
Il loro duetto, all'inizio e al
termine del Concerto all'Opera di Parigi, crea una divina MELODIA da strappare
applausi a scena aperta.
Si conobbero così,
Ennio, giovane e focoso come un
focoso agosto e
Alba, matura e fredda come un freddo
inverno.
Nel suonare il violino e la viola,
gli occhi dell'uno si perdevano negli occhi dell'altra e si dicevano parole che
restavano mute!
L'amore, quando arriva, non ha
bisogno né di parole e né di dichiarazioni.
Arriva!.. e si sente!.. e arrendersi
bisogna all'amore!
E loro si arresero!.. e vivevano il
loro amore in modo assoluto e totale.
Le orchestrali giovani e belle
corteggiavano Ennio e ad Alba non mancavano le lusinghe dei coetanei musicisti.
Ma....il violino e la viola, uniti
nella musica erano uniti anche nell'amore..
Le critiche sul loro conto e le
ironiche battute di Madre e figlio e Nonna e nipote li lasciavano indifferenti
come un rumore fastidioso e basta...
È che l'amore non tiene conto di età
e di genere e di stato sociale diverso, e quando arriva si accoglie e si
custodisce e si suona come la più bella melodia della vita di un giovane
violino e di una matura viola d'orchestra sinfonica dell'Opera di Parigi! ###
MEC 28/2/25
AL MIO PAESE
di Eugenio Maria Gallo
E torno a te,
Borgo natio,
Nell'ora dolce
D'un tramonto estivo
Come al tempo
Dei miei giochi
E dei miei sogni.
Come allora
La sera si veste
Di colori e di profumi
Che avvolgono
I saluti dei passanti.
E mentre vado
Col mio passo lento
Fra le voci
Della piazza antica
Odorano di casa
I miei ricordi.
RINASCITA 🕊️
di Pietro Russo
La brezza del mattino sfiora i prati,
nell'aria c'è l'odore di rugiada,
il sole inonda i campi addormentati,
coi verdi ciuffi di grano e di biada
Svolazza tra le fronde e i ramoscelli
la tortorella un poco infreddolita
e il cinguettio incessante degli uccelli
che riannuncia così la nuova vita
Le gemme già rivestono copiose
i tralci attorcigliati delle viti
I penduli corimbi con le rose
fan mostra dei boccioli già fioriti
I petali che cadono formando
un candido tappeto maculato
drappeggiano sull'erba colorando
un manto come neve, un po' rosato
All'improvviso ecco che si posa
sul ramo di un ulivo un uccello:
è una colomba bianca che operosa
col becco vuol staccare un ramoscello
Risuona il suo tubare disperato
Ci prova e ci riprova, è tenace
Lo sforzo poi alla fine è ripagato
Potrà portare in giro ormai la pace
ERA SOLO UN Era solo un sogno.
di Tonino DE Marco
La sveglia, stamane ha chiamato invano,
Il mio corpo era li` ma la mente assai lontano.
Ho viaggiato in un'altra dimensione,
Colma di luce, di strade,di persone.
La gente che passava per la via,
Lo faceva con calma,senza frenesia.
Ognuno camminava piano,
Portando un vecchio, o un bambino per la mano.
Tutto quadrava per eccesso o per difetto:
Gli sguardi, gli abbracci, sempre con affetto.
Grandi Viali e splendidi giardini,
Dove correvano a frotte i ragazzini.
Nelle aiuole colme di rose e fiori,
Non c'erano siringhe, non c'erano spacciatori.
Nelle città, non c'erano gendarmi, nemmeno secondini,
Perché non c'erano né ladri, né assassini.
Oasi di pace capitata sulla terra,
Dove mai si pronunciava la parola <<guerra>>.
E nel mio estasiato girovagare,
quanti posti sono andato a
visitare !
Mi son trovato in una grande fiera,
Potevi prendere tutto e non c'era una cassiera !
Sembrava mi servisse ogni cosa,
Di tutte le mercanzie ne ho prelevato a josa.
Vi era un banco con tre donne sedute,
Su` un cartello stava scritto: <banco della salute>
Ho preso la mia porzione e stavo per pagare,
Mi dissero <no, è un regalo che ti vogliamo fare>.
Ma è stato proprio in quel momento ,
Che la sveglia ha preso il sopravvento.
Mi son trovato solo davanti al mio cuscino,
Di tutta la mercanzia nemmeno un temperino!
Fredda e tagliente la luce del giorno,
cruda la realtà che mi aleggiava intorno.
Pensavo:
<è di quel mondo che avremmo
bisogno!>
Però peccato... Era solo un Sogno!
E DOVE…
Eugenio Maria Gallo
E dove
Potevamo andare
Ancora implumi, noi,
In quei giorni di sangue
Infiammati da Caino,
Noi, oppressi dall'odio
E dalla ferocia delle armi
A Kiev, a Gaza
E nella notte
Di quel 7 ottobre?
Appesi a un tempo vuoto
Vivevamo chiusi
Nel gelo d'un rifugio,
Abbandonati all'orrore
Di tante notti insonni
In luoghi di fuoco.
Vittime innocenti
Eravamo in Croce,
Sotto un cielo
Da cui truce
Scendeva la morte,
Come fragili foglie
Sospese in cima
Al grave vento
Della guerra.
ACQUETATE
Pina Oliveti
Acquetate
dorma
Jure de campu
stilla du cieu
Lassa scurrere sta jumara
Lassa stare ue' 'mbroglje chi u'jurnu 'mmoica
Ad'ha passa' stu riminizzu
Acquetate
Dorma
Suspiru de ventu
Guccia de focu
aria de sule
Acquetate e dorma vita mia.
Caro Enzo, rispondo al tuo invito con un canto
"Oje è lu nuovi Santu,
'a , Maronna se minte Lu mantu"
"Duve vai Maronna mia?
"Vaju truovu lu figliu mio"
Alla porta re Pilatu
Ti lu trove fraggellatu,
e Lu sangu lavine lavine
nun ce vonnu cchiù mericine.
SIMU TANTI
Giacomo Guglielmelli
Simu tanti 'ntra ssu gruppu,
quannu lieju mi ci 'nzuppu:
rime, canti, storie vere
di luntane primavere.
Ma nunn'è sulu 'u passatu
ca ognunu c'ha postatu:
è 'u guardare sempre avanti
ca da lingua simu amanti!