Autori dal 01/05/2025
Indice
di Pina Oliveti
di Pietro Russo
M'HANNU DITTU CA ARU 'MBIARNU
di Giacomo Guglielmelli
CARA MATRE
di Antonio Martire
di Pietro Russo
di Pina Oliveti
Un soffio di luce
non ha pace il tempo
sui binari arranca il tuo treno mentre sfogli pagine d'estate
Ore arrotolate senza scampoli di cielo
dietro i vetri osservi i giorni lieti
sorridi e passi oltre.
Un soffio di luce è il nostro tempo
incatenarlo non basta
Ho bisogno del tuo sguardo faro nel buio tra ciottoli di giorni
CHI UOMINI...
di Pietro Russo
Chi uomini ca simu!
Ppi' conquista' 'na terra
a vote n'accanimu
a fa' scoppia' 'na guerra.
Uomini senza core
e mancu n'emozione,
c'un provanu l'orrore
davanti a 'nu guagliune
ca chjangia 'ntra 'i macerie,
cercannu 'u patre e 'a mamma.
Davanti a cattiverie
ca su' dintra su dramma.
O a chiri quatrarieddri
cu' 'a cassarola 'mmanu.
Chi pena povarieddri.
Chi fattu disimanu.
O a patri disperati
ca dintra 'nu linzuolu
ci l'hannu arravugliatu
'u poveru figliuolu.
Allura m'addummannu,
e dicu seriamente:
ma chisti cumu fannu
a fare finta 'i nente.
E a si nni ji' a curcare
cu ra cuscienza lorda
senza si vrigugnare
d'u male ca 'un si scorda.
SOSPIRI
di Eugenio Maria Gallo
Spesso ricordo
Quei pomeriggi
Piovosi
D'un Maggio lontano.
Altra vita
E altra stagione,
Quando il sole,
Che andava a dormire
Dietro il colle
O fra le onde del mare,
Per me era promessa
Di nuovi bei giorni.
Anche adesso
Il mese di Maggio
È piovoso
E la pioggia, battendo
Sui coppi del tetto,
Intona un suono
Che ha il sapore
Di antico.
Ma diversa
È oggi la luce
Del sole che,
Scendendo all'orizzonte,
Mi offre solo
Profili di volti
Ormai stanchi
E intrisi dei lievi
Sospiri
D'un lento tramonto.
M'HANNU DITTU CA ARU 'MBIARNU
di Giacomo Guglielmelli
M'hannu dittu ca aru 'Mbiarnu
sempre cavudu ci fà.
Nun c'è n'alberu, nè 'nu friscu,
né n'amicu ppe parrà!
Unn'è miegliu 'u Prigatoriu,
nun sai quantu c'haj di stare
finu a quannu arriva 'a carta
ca cchiù supra pui passare.
Certu è miegliu 'u Paradisu
propriu 'nfaccia aru Signure,
ma iju signu malu misu,
peccature e 'un tiegnu scuse.
E ogni tantu m'addimmannu:
n'atru postu c'è ppe casu
ca ni ospita a nui puru,
ca pruminta ancunu vasu?'
A speranza nunn'a pierdu
ca a nessunu fazzu male,
anzi aiutu aru bisuagnu
fossa puru n'animale!
CARA MATRE
di Antonio Martire
Cara mia matre ruce Tiresina
ccu chissa littera alla tua rispunnu,
ca tiegnu 'a capu re pensieri chjina
tutti ammantati re nu bene funnu.
E oje io te scrivu finarmente
ca la libera uscita haju avutu,
ppe premiu mi l'ha data lu Tenente
pecchì ce fazzu tuttu senza aiutu.
'E chillu chi cercavi t'accuntientu
pecchì te mannu na fotografia,
ca nu cumpagnu mio de regimentu
mi l'ha fatta ppe la mannare a tia.
Ccussì tu viri cumu signu fattu,
si me truovi 'ngrassatu o dimagritu,
pecchì se vire bene dal ritrattu
puru si 'e sordatu è lu vestitu.
T'arriccumannu, re mie sta' squitata
pecchì lluocu è vascia 'a mangiatura,
ca truovu sempre 'a tavula parata
e puozzu mangia' chillu ca me chiura.
Cumu tu sai, io fazzu lu stallieri
pecchì ccu l'animali signu amicu
canusciu cumu nullu lu mestieri
e guoru tantu ch'io nun te lu ricu.
Ssa fotu mi l'è fatta 'nsiemi al mulu,
mentre ce staju faciennu 'na carizza
illu a mmie me capiscia sempre a vulu
e vene cumu nente alla capizza.
'Na cosa sula mo te vuogliu dire,
ca ccu ssa fotu ca mo io te 'mbio,
te 'nfurmu bene ppe te fa' capire:
chillu ccu lu cappiellu signu io.
N' APE
di Marialuigia Campolongo
Si tuffa l'ape 'ntr' i ciuffi 'i mimosa /
ch'è juruta anzitiempu, di frivaru, /
e para fa' ssu munnu menu amaru… /
Pu', leggia, a nu battuffulu si posa,//
e si 'mbruscina e suca ' ntra ssu giallu, /
ronzannu, queta di ssu ramu a chillu,/
chi d' 'u cchiù gruossu aru cchiù piccirillu/
su cuntienti 'i ssa visita e 'i ss' abballu://
para chi l'accumpagnanu 'ntra danza! /
L' aria s'inchia 'i prufumu e sienti adduri,/
chi lieggi lieggi arrivanu 'ntr'a stanza//
e capisci ch'è quasi primavera... /
Ssa virnata pisante di duluri/
mo' forse passa… e ra prumisa è vera! //
QUANNU TU DIVIENTI VIECCHIU
di Pietro Russo
Quannu simu giuvinotti
e ni circa ancunu amicu
ni sintimu ricriare
ni sintimu ca 'un ti dicu.
Si c'è gente ca ni chiama
capiscimu ca esistimu.
E ni duna ra conferma
ca 'ntr'u munnu nua ci simu.
Quannu pu' passanu l'anni
e 'nu viecchiu tu divienti,
ti tormentanu l'affanni
e 'ncuminci a perde' i dienti.
D'i capiddri 'unn'i parlamu
chiri pochi sunnu janchi.
E da quannu nua n'azamu
ni sintimu sempre stanchi.
Ma pu' chistu 'un fossa nente
si ci fossa almenu ancunu
ca nun ti facissa sente
di nun essere nessunu.
E tra amici e parenti
nuddru ca si cumpurtassa
cumu fossi trasparente
e di tia si nni fricassa.
C'un parlassa cchiù di tia,
cumu si fossi sparitu
o 'na brutta malatia
forse t'ha rincugliunitu.
Si passassi 'i chiru postu
addui prima ha lavuratu
e 'un fossi mai dispostu
di capire che è cangiatu.
Ca ci sunnu facce nove
tutte giuvine, no vecchie
e ca 'a cosa ti commuove
no 'nu pocu, ma parecchiu.
E s'un ci restassi male
si vidissi 'a gioventù
ca fà in modo naturale
chiru ca facìi tu.
E parlannu 'i n'anzianu
e vuliennu di' l'età
'un dicisseru ca tena
cchiù di l'anni c'unu ha.
Và ppi' quasi l'ottantina
e si vonnu esagerare,
forse và pp'a novantina,
pocu tiempu ha di campare.
E a ttìa vena 'a paura
di putì esse' scurdatu
d'un riceve ancuna cura
d'esse' propriu abbannunatu.

'A VECCHJAIA
di Eugenio Maria Gallo
Mu' chi signu vecchiu tante cose
S'affaccianu alla mente quann'è sira,
'U core dintr'e illu va e suspira
Pensannu a chillu tempu tuttu rose.
'A vita è 'na stagione e, gira gira,
S'un t'a godi passa cumu nente,
Certu un c'è bisognu 'e cunsulente
Ppe' capì ch'u temp'è pocu e se ritira.
De guagliune sempe tutt'a gente
Me jìa girannu e ccù illa me vulìa
Ch'era cuntenta d'a prisenza mia.
Mu' chi haju perdutu lu murdente,
Me sedu sulu alla porta sup'a via
Pezzennu 'nu pocu 'e cumpagnìa.
MALANOVA CHI JATTURA
Di Bebo '25
Malanova chi jattura
Sa notizia un ci vulia!
Cu su cavudu mo è dura
Chianu chianu spaculia...
*******
Né cucina né tastiera
E nemmancu lu pinnieddru
Ogni dí mattina e sera
Sona sulu u campanieddru...
********
Ca Franchinu pacinziusu
Aru triddru puntuale
Vena e porta laboriusu
Ogni bene materiale
******
È cussí che a na vulata
Assistuta i tuttu punto
Ti ritruavi risanata
E Franchino un poco smunto!
'U CAVUDU
di Giacomo Guglielmelli
Si 'un ci signu mi vuliti,
si pu' viegnu e mi "sintiti"
'ncuminciate 'a stessa lagna
picchì ognunu 'i mia si spagna.
Signu 'u cavudu ca stannu
vi cumbinu ancunu dannu
v'u cumbinu, e i cchi manera
e vi fricu ppi' daveru.
Mò però statimi a sente,
concentratevi cu' 'a mente
e lijti sa poesia
c'hannu dedicatu a mmia.
'U CAVUDU
di Pietro Russo
l'hannu dittu aru tg
ca nun s'era vista mai
e s'un passa sunnu guai.
d'i l'amici e d'i parienti.
Nun si stanca mai nessunu
aru fà c'è sempre ancunu.
amu persu 'a memoria.
Ogni estate "a surfa è 'a stessa.
E sa cosa a mmia mi stressa.
Ogni vota ni scurdamu.
Ogni annu ca è passatu
sempre cavudu c'è statu.
va' costringia 'nu guagliune,
ca si frica d'a calura,
a nunn'escia ara cuntrura.
'u motivo è unu sulu.
'Unn'è u cavudu aumentatu
Ma si tu ca si' invecchiatu
VELOCE CUM'A PRIMAVERA
Di Marialuigia Campolongo
Veloce cum' ' a primavera /
è ' i l'uomini l'età d' ' a
giuvinezza!/
Sii fannu virdi a chissu primu sule/
e cumu i prime foglie aru bontiempu,/
ratti si godanu ssu jure 'i gioventù,/
niente sapiennu di bene e di male...//
Ma niure divinità : Vicchiaia e Morte,/
appriessu sempre stannu, cumu l'umbra!.../
Curra lu tiempu di la giuvinezza:/
dura lu fruttu : quantu jurnata 'i sule/
Pu' quannu chissu spariscia.../
cchi sapure po' avire allura 'a vita?//
Ohi, forse è miegliu a mora!.../
C' ' u core è afflittu 'i na caterva 'i mali/
e a casa...viersu sciuolli e ruvina piglia a
cùrra!//
CARMATEVI NA PICCA….
di Franchinu 'u Funtanaru
.......
(Dedicata alle mie colleghe Presidenti di
associazioni culturali)
.......
Carmatevi na picca ppe piaciri
ch'è na fera, na vera sarabanna,
si convegni mintitili a na banna
ch'è tiempu di 'n vacanza si nni jiri.
È 'u mis'i giugno, 'u suli sta 'mpetrannu,
e vruscia ed imperversad'a calura,
arricordativillu c'a cultura
s'ha di fari, ma a pattu ca 'un fa dannu.
Ma si proprio 'un sapiti fa' di menu
'i ni fa' senta 'ncuna conferenza
'u bb'azzardati cchiù d'a fa' a Cusenza
ca rischiamu nu 'nsurtu, quantu menu.
Jamu ara Sila, jamu ari Casali,
ca 'a cultura aru friscu nun fa mali.
MALANOVA CHI JATTURA
di Bebo '25
Malanova chi jattura
Sa notizia un ci vulia!
Cu su cavudu mo è dura
Chianu chianu spaculia...
*******
Né cucina né tastiera
E nemmancu lu pinnieddru
Ogni dí mattina e sera
Sona sulu u campanieddru...
********
Ca Franchinu pacinziusu
Aru triddru puntuale
Vena e porta laboriusu
Ogni bene materiale
******
È cussí che a na vulata
Assistuta i tuttu punto
Ti ritruavi risanata
E Franchino un poco smunto!
DOPO LA LETTURA DEI RISULTATI DELLE ANALISI CLINICHE
di Eugenio Maria Gallo
Diciame, amicu miu, tu chi sai,
Cum'haju 'e fare ccu' ssa vita mia,
Mu' chi canusciu sul'a spezerìa
E signu vecchiu e ccu' tanti guai.'
Mpece 'na vota all'Avemmaria,
Arrivava fujennu alla cantina
Ppe' pinnui e sciruppu de cucina
E chjanu chjanu pue me ricuglìa.
Mu' sulu statine e aspirina,
'U medicu m'ha dittu e mi l'ha scrittu,
Senza 'nsaccati, purpette, né suffrittu.
Ma iu ch'era 'mparatu a pasta chjina
Pozzu campa' ccu' brodu de verdure
Cumu m'ha ordinatu lu dutture?
OHI MAMMA MIA D'U CARMINU
di Marialuigia Campolongo
Ohi Mamma mia d'u Carminu vida e pruvvida tu!...
Ca di ssi cose orribili nessunu ni po'
cchiù.
Ssì guerre banne banne ammazzanu criaturi,
d' ' u pane e d' u mangiare 'un ci su' mancu '
adduri!...
Chini nun mora 'i bumme va mora certu 'i fame...
Chi puru chissu ha fattu ' a capu ' i
chillu 'nfame.
Cussì prega Carmela, chi oji ara Chiesa è juta
'e ss'amarezza 'a Vergine di certu l'ha
sintuta.
Mo' vida si li rescia ' i di' aru patriternu
chi Gaza e Ucraina su' cumu bolge 'i 'mpiernu...
E chi ppe' u juornu suu facissa ssu rigalu
'ntr' u munnu finiscissa daveru tuttu 'u malu.
UNA TRADUZIONE DA TRILUSSA
di Eugenio Maria Gallo
Dicia mamma a mie anco' quatrarellu
"Quannu te senti sulu, gioia mia,
Ricordate, un te scordare, figlicellu,
Diciate 'na bella Ave Maria.
Te senti squetatu 'u cerbellu
E cunfurtatu assai, anima mia
Mu' signu vecchiu, 'u tempu m'è sprejutu,
È tantu chi mamma sinn'è juta
Chillu cunsigliu, però, l'è cunservatu.
E si sulu me sentu, 'ncuna vota,
Me rivolgiu alla Signura d'u Criatu
E l'anima me sentu sullevata.
VENTAGLI A SIRACUSA
(in gita per le tragedie greche)
Di Franchinu 'u funtanaru
Sagliuti supr'u pullman a Cusenza
ch'era daveru priestu viers' i sette
pigliamu l 'autostrada ccu pacienza
di vennari mattina u diciassette
ppe ni jri a sbarcari, cumu s'usa
ari tragedie greche i Siracusa.
Tuttu quantu si svolgia puntualmente,
a sosta all'autogrill ppe ru cafe,
nessunu si preoccupa di nente,
ppe si goda a vacanza ca oji c'è
ma si sa c' a jurnata nun va liscia
quannu ccu na tragedia ha di finiscia.
Cumu simu sbarcati d' traghettu
sientu 'ntr'u pullman n'aria vizziateddra
ca forsi ppe ni fari nu dispiettu
e ni guasta' a jurnata accussì beddra
a nna vota nu tubbu s'è sc-cattatu
e uu bus unn'era cchiu' condizionatu.ù
D'i tutt'i parti s'aza nu lamientu
ccu respiri affannati e ccu suduri,
nu cavudu africanu ncuoddru sientu,
'ncunu si raccummanna aru Signuri
e viu a vicina ch'è davanti a mia
ccu nu ventaglio ca si vientulia.
Guardu a muglierma ch'e assettata affiancu
e tena nu ventagliu dintr'i manu
i pizzu ricamatu niru e jancu,
guardu na picca picca cchiu' luntanu
e c'è n'atra signora-benedica-
ca vientulia ad iddra e ad all'amica,
arrieti c'è 'a canata fiorentina
ccu mmanu nu grandissimu ventagliu,
n'atra d' a comitiva ddra' vicina
'a viju ca si sbentaglia, si nu sbagliu,
insomma, dintr'ancunu ca 'ull'avia
c'er' iu ccu ra canata Maria Pia.
Ma quanti fatti, haju dittu, unu si 'mpara
quann' i tragedie greche si va vida,
na cosa ch'e istruttiva cumu para
e si po' di ca tutti ci hann'i crida:
n'atra vota, a nu pullman si cci sagliu,
mi puortu di riserva nu ventagliu.
MODICA E RAGUSA
(il seguito della gita a Siracusa)
di Franchinu 'u Funtanaru
Partuti vers'i sette e mezza mpuntu
cum'ha decisu u capu comitiva,
a jurnata d'ajeri mo v'a cuntu.
A cumpagnia è stata assai giuliva
ppe cci jiri girannu i supra a sutta
città e paisi d'a Trinacria tutta.
E si vua cumu sunnu mi circati
cumu paranu i gghiesi e i monumenti
ca avimu 'ntr'a jurnata visitati
e si ni simu a verità cuntienti
rispunnu - Tuttu quantu nun c'è male,
ma m'arricuordu scale, scale e scale.
Mo ca Ragusa e Modica amu vistu,
saputu cchid'e u scinnari e sagliri,
e fatt' i cicculata ncun' acquistu,
n'atra vota cci viegnu ccu piaciri,
ma però - e v'u ciercu ppe favore -
facitimi truvari n'ascensore.
SCICLI-PUNTASECCA-DONNALUCATA
(a chiusura della gita a Siracusa)
di Franchinu 'u funtanaru
Sumati stamatina di bonura
picchi' ccussi n'avia ordinatu 'u capu
ppe ni sta dintr'u pulmann ppe ncun'ura
ccu pacienza saglimu ddra' dacapu
e ni sbiamu ppe passa' a jurnata
a Scicli ca ntr'a fiction è Vigata.
Ccussi' amu visti tuttu 'i Montalbano
'a chiazza ccu 'a questura e cc'u giardinu
'u circolu addui va a juca' Pasquano
a spiaggia 'i Marinella e 'u
terrazzinu.
Volentieri iu ci sterra n'atru misi
senza mai di mi rumpa i cabasisi.
A bellizza c'u Patritiernu crea
dintr'a Sicilia tutta sta ricota,
ca n' hanno fatta vida Rita ( la guida) e Andrea
e speramu 'i cci vena n'atra vota.
Dittu chissu, mi piensu iu ppe primu :
E' fatta e graziaddiu ni ricuglimu.
'A JUMENTA E I MUSCARIEDDRI
di Pietro Russo
'A povera jumenta fa ra sc_uma,
ca si ricoglia n'tuornu 'a vucca e 'a nasca,
e sbatta a destra e a manca chira cuda,
cercannu puru l'umbra di 'na frasca.
I muscarieddri ca li vannu all'uocchji,
e fà di tuttu ppi' l'alluntana',
li dunanu fastidiu cumu i cruocchi,
ca 'a povareddra nun si pò caccia'.
S'affuddranu pu' atri muscarieddri,
supra aru cuoddru 'a panza e sutta 'a cuda
e 'ntuornu a tutti e quattru i pasturieddri.
E 'u poveru animale trema e suda.
Capiscia ca 'un ci pò... fa' propriu nente
e puru si iddra è... granne e grossa
cussì cunzata si ...sente impotente.
Ma d'un pruva' fastidiu vo' fa' 'a mossa.
Sa storia 'u sa chi vò significa'?
Ca n'amu 'i minti tutti 'ntr'u cirvieddru
ca puru n'animale picciriddru,
a vote, si iddru vò ti pò frica'.
SI MUGLIERTA RUSSA ASSAI
di Giacomo Guglielmelli
"Si muglierta russa assai
'u rimediu tu ci l'haj:
cangia stanza, chiuda 'a porta
e di tappi fatti 'a scorta!
Ca nunn'e' separazione
ma risolva 'a situazione
e 'a matina ti risbigli
cumu griddru e ti ripigli.
E muglierta puru approva
ssa pensata tutta nova
ca 'u liettu si po' usare
puru ppe si rilassare!"
Con una bella manifestazione alla Massa è stato inaugurato un' installazione con un masso che diventerà il simbolo del quartiere, e ho recitato un sonetto che ho composto per l'occasione. Precisando però che io sono dell'altra sponda del fiume, e precisamente d'a chiazz'i l'ova.
'U Massu
di Franchinu 'u funtanaru
Su massu ca vidìti, 'hannu scippatu
d'u cori d'a muntagn'i Reventinu,
è tuostu cum'è tuostu 'u cusintinu
e chissu tena ppe significatu.
A nnua d'a Massa n'ha chjiagat'u Crati,
e acqua e fuocu e puru tirrimuti
però nua tuosti cca simu crisciuti
e i case torna l' àmu fravicati.
E quannu pass'u ponte 'i San Lorenzu
e viju ari vecchie case 'i su quartieri
ca su' rimaste propriu cum' a ieri,
ca c'era 'a casa mia, tannu mi pienzu
e si cangia 'a città, si tuttu passa,
però ppe mia Cusenza è cca, ara Massa.-
CAVUDU
di Giacomo Guglielmelli
Nun c'è n'alitu di vientu:
tantu buanu nun mi sientu
e 'a capu pue mi gira
aspettannu ca fa sira.
Supra 'a quercia nun s'abbenta
'na cicala e si fa senta
finu a quannu 'u sule puna
e si aza puru 'a luna.
Mancu fora si po' stare:
c'è 'na neglia di zanzare
pronte 'u sangu a mi sucare.
Ohi cchi raggia 'i mi grattare!
Sulu 'a notte si respira.
Ma ara luce, gira gira,
'nu vespune assai 'ncazzatu
ca si pungia si' fricatu!
Nu rimediu l'haju truvatu:
minni staju rintanatu
cumu fossa n'eremita
ca si goda 'na granita!
NA VECCHJIAREDDRA
di Lucy Stranges
(Poesia vincitrice del concorso di poesia
dedicato a Vittorio Butera 2024)
Na vecchjiareddra siduta a nnu scalune
Cu 'nna jiettula longa,senza culure
Uacchi chi parranu 'e viecchji duluri.
Ogne ffilu 'e capiddru porta 'na storia,
D'amure, pacianza, de muta mimoria,
E a chiru scalune u tiempu è fermu,
Ntramente u ricuardu se fha eternu
De quannu cumu naca se muvienu jintili
capiddri luonghi niuri fili
Mo tutti jianchi cumu sita filata
prima cchjiú forti na mantera cardata
L'alliscia i ricoglia a ra capu cuntenta
e intra mille pinziari u core s'abbenta
'A CALURA
di Eugenio Maria Gallo
Pensu puru stanotte 'a passu 'mbiancu
Ca u me fa durmire 'a calura
'A gola è sicca e m'affuca ppe' l'arsura
Me giru e me rigiru de 'nu fiancu.
Auta assai è la temperatura
Vaju 'nvocann'u sonnu, ma u rispunna,
Avissi de durmire sup'a n'unna
Ppe' avire 'nu pocu de friscura.
Allura curra la capu tunna tunna
E pensa all'estate mie de guagliune,
Quann'a sira minn'escìa d'u purtune.
Ppe' me gode 'u ristoru 'e ncuna frunna,
Me curcava fore e durmìa
Sup'a due segge, avant'a casa mia!
LA FONTANELLA
di Lucy Stranges
Conflenti 18 marzo 2021
Andando a spasso nel paese antico,
che il tempo trascorso gli fu nemico
tra case morte e strade desolate,
un tempo popolate e affollate
mi imbatto in una fontanella arrugginita
sola, negletta, tutta infreddolita.
La sua bellezza, la sua dignità
attirano il mio sguardo con beltà ;
l'osservo a lungo e penso a quanta gente
vi andava a prender l'acqua continuamente.
Tolse l'arsura nelle calde estati,
ai bimbi in mille giochi affaccendati.
Quanto ristoro ai tanti viandanti
quante bevute fresche ai suoi abitanti.
E quanti amori vide nascere attorno
quante fanciulle con le brocche di giorno
scambiavano carezze e tenerezze
sfidando per amor le maldicenze
di amore eterno, eterna fedeltà
nella sua dolce clandestinità
Destino infame! Ormai da molti anni
quell'acqua che sgorgava tra gli affanni
non c'è chi ha sete, chi sente l'arsura
nessuno passa più con la premura
di attingere alla fonte con le brocche,
né più baci furtivi sulle bocche.
Quasi leggesse dentro i miei pensieri,
commossa, ripensando a quel mio ieri
lascia cadere alcune gocce lente
mentre il passato scorre nella mia mente.
Lacrime amare versa la fontana
or che la vita è fuggita lontana,
ma più amare e cocenti son le mie
e il cuore gonfio di malinconie.
NUSTALGIA
di Eugenio Maria Gallo
Mu', chi signu quasi ottantinu,
Me para de veni' de n'atra era
Duve era sempe primavera
E lu sule era sule de matinu.
Oje chillu tempu è 'na chimera,
'na rumanza cuntata allu fucune,
I sonni de quann'era 'nu guagliune
Sunnu sprejuti tutti 'e 'na manera.
Ppe' mie ormai 'u sule sta ppe' pune,
Pperciò ud haju cchju' prugett'e fare,
Né allu futuru pozzu cchju' guardare.
'A sira, però, prima 'e me spune,
Tornu a chillu tempu 'e quatraranza
Pover'e tuttu,ma riccu de speranza.
SENZA MANCU M'AVVISARE
di Giacomo Guglielmelli
Senza mancu m'avvisare
si presenta 'na subretta
"Era giustu ppe passare
'nziami a tia sulu n'oretta"
M'ha truvatu 'mpreparatu:
iju nessunu avia 'mmitatu!
"Haju vistu 'a porta aperta.
T'arricuardi? Signu Alberta!"
Haju circatu 'i fa memoria
ma 'a capu era vacante.
"Supra 'a nave, l'Andrea
Doria,
tu eri n'uaminu ...galante!"
Iju suaffru 'u mal'i mare,
mancu sacciu pue natare!
"Prima mangi e pue ti scuardi?
Chira notte 'un t'a ricuardi?"
S'è ricota pue muglierma
e m'ha datu la cunferma:
"T'haju truvatu ca russavi
e "ntru liettu t'agitavi!"
Tuttu pue mi l'haju spiegatu:
piparuali avia mangiatu,
'na bistecca di maiale
e di vinu 'nu buccale!'
U cunsigliu è priestu dittu:
moderati lu pitittu
ca sinno' Alberta vena
e si mmita puru a cena!
L'IPOCASTANI D'A VILLA VECCHIA
di Marialuigia Campolongo ( 3 maggio 2025)
Di quantu tiempu chi nun ci venia/
e chi ricriu, ohi villa vecchia mia!/
Era guagliuna e ' a gioia mi cci purtava,/
chi ari tempi di mo' certu 'un pinsava...//
E vua!? Mi purtati a tiempi luntani.../
Quanta bellizza, vua ippocastani!/
Viniamu a n'abbrazza' tra vua giganti,/
aru tiempu c'aviamu 'u munnu avanti...//Nu ricamu a rintagliu lavuratu,/
'ntri rami vuostri 'u cielu
merlettatu!.../
E ssi foglie erû cumu na carizza:/
manu aperte chi davanu allegrizza!//
I frutti tunni dicíanu abbunnanza./
Cuntavati, fruscíannu, ogni spiranza!/
Dintr'i ' a Villa, tra vasche e scalinate,/
girávamu ppe' intere matinate...//
Ed era quasi cumu ji' a na giostra.../
A Primavera era adduru de jinostra!/
Para 'i sèntari mo' parole duci,/
mmis-scate dintr'i ' u verde, i petre, i luci,//
chi dicìi, vrigignusu, ccu emozione/
e sintiennu d'i vasi 'a cunfusione!.../
E vua, ippocastani, vua giganti/
a chill' amure nuostru erati
manti.//
Nu granne mantu, ' i stelle ' ncastunatu/
e sutt' ad illu ss'amure s'è ' ncantatu!//
MODI DI DIRE #
di Giacomo Guglielmelli
In un tempo non lontano ogni famiglia aveva modi
di fare e modi di dire compresi soltanto dai familiari
#Dai un intrattieni!# si diceva per intrattenere
un bambino lamentoso o un ospite inatteso ..
In famiglia nessuno beveva alcolici e il padre
comprava e portava una bottiglia di Vermuth
Perche?
#Perche" non si sa mai !# e la frase
restava sospese
Lo zio partiva e la nonna diceva
Che la Madonna ti accompagni.!#
noi bambini immaginavamo la statua della Madonna
partire con lo zio.!
Come state?
Qualcuno chiedeva.!
#Siamo in braccio a Maria !# rispondeva il nonno
e noi ci chiedevamo chi fosse la Maria che non vedevamo...
#Otto e nove e fora fascino # era la frase di
rito la domenica mattina quando tutti eleganti si andava a messa e nel corso la
nonna e la mamma e la zia ripetevano la frase piu' volte e noi credevamo fosse
una giaculatoria..
#Statt accort vaglio"#
Statt'accort mne'#
Era la frase quando uno di noi
usciva per strada che se tornava con le
ginocchia sbucciate o i vestiti strappati non trovava comprensione ma veniva
gridato e castigato....
#Copriti che passa l Angelo"# diceva la
mamma e tirava su il lenzuolo anche nel torrido agosto pugliese
#Marcofio e' sulla luna #e noi col naso all
insu" a cercare nella luna piena Marcofio..
Modi di dire e frasi sospese ed anche voi ne
conoscete
Certo e' che io che ora non sono bambina e non
sono giovane e neppure adulta e sono datata di vita ogni volta che vedo la luna
piena
col naso all insu cerco Marcofio e certe volte
mi pare di vederlo !!###Ma il bello era che il bambino
"cummiatu" dalla vicina di casa o da qualche altro soggetto per
chiedere 'u tartie gnu... pensava proprio a qualcosa di materiale; che ne so,
un biscotto, un frutto ecc., che magari non mancavano..., e in tal caso si
realizzava, sebbene temporanea, una perfetta coincidenza tra l'immateriale
"tartiegnu" e il materiale biscotto... Ma quando il biscotto, la
caramella o il frutto mancavano... allora entrava in campo un po' di
chiacchiera (questa sì immateriale! come lo scopo da raggiungere, 'u
tartiegnu...) col risultato che il bambino se ne tornava a casa forse un po'
deluso, per non aver visto nessun "tartiegnu", ma comunque
rassicurato dal sorriso della mamma, soddisfatta dallo scopo raggiunto,
all'insaputa del bambino, d'u tartiegnu.
NUNN'ESCIMU!
di Giacomo Guglielmelli
Ppe 'u Zarettu fa spagnare
Trampu manna 'u nucleare!
Cumu giri e ti rivuati
simu 'mmanu a veri ciuati!"
Iju ti sparu e pue t'ammazzu,
ti bombardu ccu 'nu razzu
e i sanzioni pue ti mintu
si ancora 'un si' convintu!
Iju cummannu e tu staj cittu
ca si parli pue t'abbrittu!"
E 'a Cina sta a guardare,
concentrata sull'affare.
E nui fermi ad aspettare
si si vonnu pue parrare.
Ma unu è surdu, l'atru puru,
capu e capu fannu muru!
Chini mai l'avia de dire
ca ccussi' ja a finire?
Mancu 'u Papa ci po' fa nenti
ppe ferma' ssi delinquenti!
SUPA A CHATTA
di Bebo '25
Supa a chatta canalisca
Staiju lijiennu preoccupatu
Ca si u puliticu "ntramisca"
Addesi mpriestu carciratu!
******
Si sa leggia piglia pedi
E quantu ebbì tintinna u fierru
Arrassusia se pur nol credi
U garantismu va 'ntru sdierru!
*******
Miegliu ca di 6 latruni
Ognunu gira libiratu
E no ca 1 senza curpa
Po finiscia carciratu!!!
'U POLITICU INDAGATU
di Giacomo Guglielmelli
Si 'u politicu è 'ndagatu
certu 'u giudice ha sbagliatu,
ma aspettannu lu processu
quasi mai nente è successu
picchi' c'è 'a prescrizione
ch'alluntana 'a decisione.
Iju ca signu garantista
d'ogni causa tiegnu 'a lista;
ogni annu aggiornu 'u cuntu
e 'nu pocu pue mi smuntu:
sunnu tutti là 'nchiuvati
sia ministri e deputati!
Ma nunn'hamu 'i lamentare
si li jamu pue a votare
e nemmenu si nun jamu
a vota' ca ni siccamu.
Nun c'è scusa ppe ssa gente
ca vo' fa l'indifferente:
si 'na petra in cielu tiri
nun ricuagli certu piri!
L'APPUNTAMENTO
Di Giacomo Guglielmelli
"Ci demmo appuntamento proprio là, nel
verde della Villa Vecchia, prima sul viale, poi su una panchina in un luogo più
appartato.
I nostri sguardi si incrociavano in un abbraccio
tenero, senza malizia.
Di cosa parlammo? Non ricordo. Sentivo solo il
battito del cuore che sembrava impazzito.
Vedevo solo i suoi occhi che sembravano
scintillare con il riflesso dell'acqua della fontana dove una Venere nuda, al
bagno, mostrava le sue grazie.
Piccoli uccelli si posavano sul bordo della
vasca per bere e poi riprendere il loro veloce saltellare sui rami frondosi del
cedro del Libano.
Dove viviamo adesso?
In quell'ora di sogno che custodiamo
gelosamente nello scrigno della memoria.
Ma che possiamo ritrovare e rivivere in ogni
momento."'A legge umana
di Franchinu 'u funtanaru
'A PIETA'
di Franchinu 'u Funtanaru
Viju vrusciati i scheletri 'i palazzi,
'i l'Ucraìna i povere città
ca sunnu fatt'a piezzi 'i droni e razzi
e sempre cci su' muorti d'uorvica',
picciriddri viju malupatuti
'i Gaza tutt'i juorni ara tivù,
uocchi ca sunnu di paura inchiuti,
e vrazza e gamme ca nunn'hannu chiù,
e l'ostaggi tenuti 'm prigionia
ppe forsi dopu muorti i restituiscia
e chiusi dintr'i tunnel d'a pazzia:
tutti si mali ponnu fa' capisciaca
chissa forsennata crudeltà,
ch'è sulamente 'i l'animali umani
limiti 'un tena addui nun po' arriva'
ppe l'ebrei, i cristiani, i mussulmani.
Mussulmani, vi siti ribbellati
perdiennu 'u siensu di l'umanità,
e picciriddri avìti martoriati,
fimmini e viecchi senza i risparmia'.
Ebrei, vua puru, basta sa vinnitta,
basta sparari supr'all'affamati,
sa verità nun v' ' hannu ancora ditta
ca chiri c'ammazzati vi su' frati?
Cristiani, chini mai pinsatu averra
ca tra di vua vi stati massacrannu?
e i giuvini mo passanu ara guerra
l'urtimi juorni e all'atru munnu vannu.
Ricordativi tutti ca 'u passatu
all'uomini ha purtatu 'a civiltà,
ma Cristu a tutti quanti l'ha 'mparatu
ca 'a legge umana è chira d'a pietà.