Indice

POESIE

CCHI D'E' 'A LIBERTA'

di Carla Curcio


SUONNI

di Marialuigia Campolongo


SIRATA MARINA

di Luigi Mandoliti


'A 'MMUCCIAREDDRA

di Luigi Mandoliti


'U NIPUTE

di Fiorenza (Nuccia) Cosenza


PENSIERI SPARSI

di Giacomo Guglielmelli


'NU PANARIELLU

(a Franca e Gianfranca- Sposi cinquantenni)

di Marialuigia Campolongo


PASSU DAVANTI A 'NA FINESTRA VASCIA

di Angelo Gatto


'U GATTU GASTRATU

di Carla Maiolo


I DELFINI

di Franchinu 'u Funtanaru


ANCORA PENSIERI SPARSI

di Giacomo Guglielmelli


RICUORDI 'I FERRAGOSTU

di Luigi Mandoliti


"T'HA DI SPAGNARE D'I VIVI

di Tonino De Marco


VUCE D'ATRI TIEMPI (E VUCE 'E SEMPRE...)

Volume- Poesie e commedie

(scritto nel dialetto di uno dei Casali di Cosenza)

di Tonio Perfetti


CHIOVA

di Giacomo Guglielmelli


Tre poesie

di Eugenio Maria Gallo, Giacomo Guglielmelli e Luigi Mandoliti

E' FATTA L'URA

CUMU 'NU GRIDDRU

IL GIORNO


(Per l'8 Marzo)

BELLA

di Eugenio Maria Gallo

+++++++++

Idea - di Elena Prete

I settant'anni - di Giacomo Guglielmelli

'A cuscienza - di Pietro Russo

++++++++++

(Per San Giuseppe, festa del papà)

Padre - di Eugenio Maria Gallo

Il faro  - di Tonino de Marco


QUATTRO  POESIE PER LA PRIMAVERA - da Marialuigia Campolongo

PIENA FIORITURA - di Hermann Hesse

L'ACCENNO DI UN CANTO PRIMAVERILE - di Aleksandr Blok

PASSERO' PER PIAZZA DI SPAGNA - di Cesare Pavese

SONO NATA IL VENTUNO A PRIMAVERA - di Alda Merini


LA PRIMAVERA DEI NOSTRI AUTORI

Primavera - di Eugenio Maria Gallo

Il risveglio - di Luigi Mandoliti

Primavera - di Giacomo Guglielmelli


DUE RACCONTI

da I FANTASMI DI VIA GAETA - di Emme


'U DIALETTU - di  Pietro Russo

' U DIALETTU E LI  NIPUTI -di Tonino De Marco

'U NIPUTE -di Fiorenza Cosenza

VENA 'NA VUCE... -E.M. Gallo

IU VULISSI RINASCIARI CICLISTA  di Franchinu 'u Funtanaru

IL RACCONTO  di M.C. Errico

GIA' 'U CAVUDU M'ABBATTA

OMBRE di Maria Carmela Errico Stancati

SIGNORE di Eugenio Maria Gallo

VARCHE D'A MARINA 'I CRUGLIANU di Gianfranca Cosenza

CUM'ERA BELLU 'U MARE di Vittorino Caruso


                       

                                                       UN AGOSTO  BOLLENTE

LUNA MATTUTINA

di Luigi Mandoliti

VARCHE D'A MARINA 'I CRUGLIANU

di Gianfranca Cosenza

MALI TIAMPI CURRANU

di Elena Prete

VULISSI RINASCERI MOTOCICLISTA

di Franchinu 'u Funtanaru

TRUPIA D'AGUSTU

di Eugenio Maria Gallo

MI SIGNU AZATU PRIESTU STAMATINA

di Pietro Russo

E' BELLU QUANNU MIENZU DI L'ESTATI

di Giacomo Guglielmelli

AD ENZO

di Marialuigia Campolongo

'NU QUARTINU

di Eugenio Maria Gallo

STIDDRE

di Antonio Marino

LA STELLA CADENTE 

di Trilussa

I VARCHE 'I GIANFRANCA ARA MARINA 'I CRUGLIANU

di Gianfranca Cosenza

CALURA

di Giacomo Guglielmelli

EMIGRATI

di Maria Carmela Errico

'U GERANIU

di Franchinu 'u Funtanaru

MARE

di Giacomo Guglielmelli

'U FORZIERE

Ovvero le tre stagioni della vita:

Infanzia, Maturità, Vecchiaia

di Nuccia Cosenza

'U CURTIEDDRU

di Giacomo Guglielmelli

LA PROVVISTA

di Vittorino Caruso

'U NIPUTE

di Nuccia Cosenza

'A LUNA NOVA

di Gianfranca Cosenza

NOZZE D'ORO

di Marialuigia Camolongo

CINQUANTA 'UN SU' TANTI

di Giacomo Guglielmelli

I 50 ANNI 'I MATRIMONIO

di Franchinu 'u Funtanaru

CARO BABBO

di Maria Carmela Errico

AUGURI

di Pietro Mari

AUGURI DI COMPLEANNU

di Marialuigia Campolongo

AUGURI A FRANCHINU

di Tonino De Marco

Settembre

A CHIOVE E A MURI' 'UN CI VO' NENTE

di Pietro Russo

'U SUSTUSU

di Giacomo Guglielmelli

SI STUTANU I CULURI

di Franchinu 'u Funtanaru

Mi sunnava ca lu Papa

di Giacomo Guglielmelli

Signu sulu

di Giacomo Guglielmelli

Uva fragola regina

di Maria Carmela Errico

'U giustu

di Eugenio Maria Gallo

Autunno

di Eugenio Maria Gallo

Senza guerra

di Giacomo Guglielmelli

Tuttu passa

di Eugenio Maria Gallo

Ottobre

di Eugenio Maria Gallo

Nonni

di Maria Carmela Errico


MARIALUIGIA CAMPOLONGO

'A gita adduvi Giacchinu: lu verbale

PIETRO RUSSO

'A Neglia

FRANCHINU 'U FUNTANARU

il 13 agosto a Cetraro

EUGENIO MARIA GALLO

Amure

TERESA CERAUDO

A proposito di girasoli ….

LUIGI MANDOLITI

Insonne sogno

GIACOMO GUGLIELMELLI

Aspetta oggi il sole…

GIACOMO GUGLIELMELLI

Lode

GIACOMO GUGLIELMELLI

'U Deputatu

GIACOMO GUGLIELMELLI

Fra ciunchi e cicati…

EUGENIO MARIA GALLO

E me ricordu, era anco' guagliune…

GIACOMO GUGLIELMELLI

E' 'ncigniata la novena

GIACOMO GUGLIELMELLI

Nepù

MARIA CARMELA ERRICO

Un Nonno…

PIETRO MARI

Nannuzzu aru fucune

(Pezzo storico...goliardico)


NOVEMBRE  2024

PIETRO RUSSO

'A Vrigogna

Eugenio Maria Gallo

Quann'u sule puna arret'u munte…

Eugenio Maria Gallo

Gelo d'autunno

FRANCO & PIETRO CALOMINO

Tartarughe a Cittadella

di F.C. e P.C.

Alberto Rossi

'Ngulieddra

GIACOMO GUGLIELMELLI

'A storia si ripeta

Eugenio Maria Gallo

Senti la pioggia

Pietro Russo

'A Pirucca

Giacomo Guglielmelli

Tiegnu fame

GIACOMO GUGLIELMELLI

Giuvanni Sfurtunatu

EUGENIO MARIA GALLO

Notte

GIACOMO GUGLIELMELLI

"Mi vieni a risbigliari ogni matina…

EUGENIO MARIA GALLO

'A Sira

MARIALUIGIA CAMPOLONGO

Per M.Carmela

EUGENIO MARIA GALLO

I Quadarari

GIACOMO GUGLIELMELLI

Che bello, che bello!

MARIA CARMELA ERRICO

Nel cielo che aspetta il giorno…

PIETRO RUSSO

'A Buscìa

GIACOMO GUGLIELMELLI

'A tentazione

EUGENIO MARIA GALLO

Novembre

Marialuigia Campolongo

'U Putere

Giacomo Guglielmelli

'U grannizzusu


DICEMBRE 2024

MARIALUIGIA CAMPOLONGO

'A quistione d'i turdilli

Giacomo Guglielmelli

'A sira 'i Natale

FRANCO CIACCO

È Natale, 'ncignanu le sazizzelle…

EUGENIO MARIA GALLO

'U Cenone

Giacomo Guglielmelli

La voce del Natale

TONINO DE MARCO

Natale allu paise miu

Giacomo Guglielmelli

'U turdiddru, gioia mia…

Eugenio Maria Gallo

È mezzanotte…

EUGENIO MARIA GALLO

'A Notte Santa

Eugenio Maria Gallo

'A Raccumannazione

Eugenio Maria Gallo

Dicembre

Eugenio Maria Gallo

Palazzi antichi

Giacomo Guglielmelli

Ogni annu 'a stessa cosa…

Eugenio Maria Gallo

'A sira dopu

Tonino De Marco

'U Pranzu 'e Natale

GENNAIO-FEBBRAIO 2025

La voce del mare
di Parise Renato Paolo

Eugenio Maria Gallo

Si te trovi a passa' 'e duv'u spezieri,

'A VERA BEFANA

di Pietro Russo

A JANNARU

di Eugenio Maria Gallo

Hai sete di me

di Parise Renato Paolo

'A sira, quann'u me ricuglia d'a scola,

di Eugenio Maria Gallo

Il gatto

di Parise Renato Paolo

Tonino Martire

Nu speziale peracise ppe ristoru

'A VRIGOGNA
Pietro Russo

'U pranzu de l'anziani
di Tonino De Marco

Maria Carmela Errico
I VECCHI ###

La voce

di Parise Renato Paolo

I VOTI

di Eugenio Maria Gallo

L'ELEZIONI
di Pietro Russo

FRIVARUZZU

di Gianfranca Cosenza

Lo spicchio

(breve storia di un immigrato africano)

di Parise Renato Paolo

'U VERNU DE 'NA VOTA
di Eugenio Maria Gallo

I gatti a frevaru

di
Franco Calomino

Rombo d'aerei

di Parise Renato Paolo

Maria Carmela Errico
LA DICHIARAZIONE ###

Una farfalla

di Parise Renato Paolo

Vruscia 'a ligna

di Giacomo Guglielmelli

Un grillino canterino

di Parise Renato Paolo

Iddru fa l'americanu!
di Giacomo Guglielmelli

Maria Carmela Errico
LA PAURA ###

Seguito indice febbraio

'I VOTI

di Eugenio Maria Gallo

FRIVARUZZU
di Gianfranca Cosenza

'U VERNU DE 'NA VOTA

Eugenio Maria Gallo

LA DICHIARAZIONE

di Maria Carmela Errico Stancati

Iddru fa l'americanu!

di Giacomo Guglielemelli

I SONNI

di Eugenio Maria Gallo

'A CATARATTA
di Tonino De Marco

'U JETTATURU

di Eugenio Maria Gallo

'NU PATRE A 'NU FIGLIU
(chi l'avissa di dire)
di Pietro Russo

"Se mi dimentichi"
di Pablo Neruda, traduzione di Pietro Russo

LA PAURA

di Maria Carmela Errico Stancati

IL VOLO

di Maria Carmela Errico Stancati

La Pace

di Angelo Severino

NATALE

di Angelo Severino

Hai sete di me.

di Parise Renato Paolo

Il gatto

di Parise Renato Paolo

La voce

di Parise Renato Paolo

La voce del mare.
di Parise Renato Paolo

ODE AL VINO E ALLA VITE

di Parise Renato Paolo

Piccolo parco

di Parise Renato Paolo

Rombo d'aerei

di Parise Renato Paolo

Sono un pezzo di legno

di Parise Renato Paolo

Un grillino canterino

di Parise Renato Paolo

Una farfalla

di Parise Renato Paolo

Sugnu fattu smemoratu

di Alberto Rossi

'U TRENU

di Eugenio Maria Gallo

Sull' emigrazione di autore anonimo

di Tonino Martire

Il treno

Parise Renato Paolo

AL MIO PAESE

di Eugenio Maria Gallo

LA COLAZIONE A STAGIONE###
ORE 7 DI MATTINA

di Maria Carmela Errico

NEL SILENZIO DEL TEMPO

di Eugenio Maria Gallo

Si pienzu a tuttu 'u tiempu ch'è passatu
di Giacomo Guglielmelli

Te vuogliu ppe campà
di Tonino Martire

'U CAVUDU

di Pietro Russo

UNA MELODIA ###

di Maria Carmela Errico

RINASCITA di Pietro Russo

Era solo un sogno di Tonino DE Marco

E DOVE… di Eugenio Maria Gallo

ACQUETATE di Pina Oliveti

SIMU TANTI di Giacomo Guglielmelli









Pubblichiamo due poesie delle nostre socie ordinarie Carla Curcio e Marialuigia Campolongo

classificatesi prima e seconda al premio di poesia

"Sen. Umile Peluso"


SUONNI…

di Marialuigia Campolongo

Libbera va ssa capu, ch'è matina

e 'u sule è isciutu doppu l'acquatina,

finitu 'u suonnu c'avia 'ncatturata

chi, ppe' pocu, nun s'eradi affucata…

C'eranu stati distruzioni e cruolli,

case scigate, ccu li ventri muolli

e filari jìanu di genti ammassati,

cu d' appriessu fagotti sbrindellati.

Avianu 'mbrazza, muolicati, piccirilli:

sinni vidianu, biondi, li capilli...

Circava 'i curra iu ppe' li fermare,

parra' ppe' dire s'i putia aiutare…

A nna vota, eranu nivuri i criaturi,

e ammantati ccu strani vistituri,

cumu manti di oru luccicanti

e sup' 'a riva n'erû puggiati tanti!

Girannu l'uocchi, ni vidìa 'ntra mare

e tante vuci mo' sintìa gridare!

Mi jittava 'ntra ll'acqua ccu 'a paura:

chi truvavanu 'a morte era sicura….

Iu na manu, natannu, 'avia tuccata,

ma l'onda scura torna s'era unchiata

e mi paria chi, azannu, cummegliava

na faccia 'i mamma chi ccu mia parrava:

dicìa parole ch'iu nun canuscìa,

ma sicuru, venìa a dì: aiuta a mmia!

E i manu iu li prujia… ca cci pruvava

ccu tutta a forza, ma nun l'arrivava!

Nun c'è bastatu 'u suonnu e ra nuttata!…

'U core vattìa forte, risbigliata…

Almenu signu isciuta… haju pinsatu

'i ss'incubu c' 'u suonnu ha secutatu…

Certu… chi l'acqua mi putìa affuca'!

Nu suspiru m'è isciutu: ah libbertà!

Pu' m' haju 'ntisu 'u core chi stringìa…

Picchì ssa storia 'ud'era fantasia!

S'ossessione 'i na notte ormai passata…

E' a Verità ppe' gente disperata …

Ch'è chissa, 'ntra ssu munnu, 'a realtà:

'un ci nn'è Pace… Giustizia… Libbertà…

Ma è 'a Spiranza chi venanu a circare,

si partanu sapiennu 'i s'affucare…




Autori

In questa sezione pubblichiamo alcuni dei testi più recenti dei nostri autori

SIRATA MARINA

di Luigi Mandoliti  (da Cosenza)

I gallinelli e i passari d'intuornu

si vannu ammasunannu ppe' ra notte.

Chire cantanu c'a luce è finita

e ccu 'na gran ciroma in giru all'arberi

s'arribbeddranu a frotte l'aciddruzzi.

Ma 'u riciettu 'un li sona ari cicali,

sunnu tanti, e a discu ruttu ripetanu

i loru canti.

'Nu gattu sulu sulu, indifferenti,

dopu n'ultimu giru ara campagna

senza avì truvatu nenti,

si ricoglia ara corti d'u patruni.

'Nu pocu d'aria frisca da terrazza mia

io mi piglio e m'arricriu.

E guardu 'u mare, guardu 'a luna e i stelle

e na scia parpitante 'i lucernelle...

Quannu fannu accussì sunn'in amuri...

Ah viata natura!

A mia soltantu resta, a sta vecchiaia,

'i salutà ccu l'uocchi 'u firmamentu,

a immaginà 'na fuga all'infinitu

purvara spersa ppe' ri stelle eterne.

'A 'MMUCCIAREDDRA

di Luigi Mandoliti  (da Cosenza)

Currìa ru tiempu di nua picciriddri

e ri freschi sirati di l'estati.

Fin'a a tardi intra 'u quartieri a jucari

ara 'mmucciareddra, tra cientu posti

buoni, e d'u scuru scappari

a ji' a toccari u palu 'i 'nu lampiuni

pigliati di 'nu juocu senza fini.

Di l'àvuti barcuni pu' 'i mammi

ni chiamavanu e nua,

cumu animalicchi,

a zumpi di scujattulicchi,

trasiamu dintr'u suonnu, arricittati.

'U NIPUTE
di Fiorenza (Nuccia) Cosenza - (da Cosenza, nata a Tarsia)

"I figli, don Mimì, so' piezz'e core"
gridava Filumena Marturano,
pienzu ca certamente avija ragiune,
picchì stu core nunn è sempe sanu.

"U bruttu ca ti capita 'nda vita
taglia 'nu piezzu, ma nun sienti male,
iddru continua a vatte dintr'u piettu
e tu a far' 'a vita di cicale.

È sempe tardi quannu ti n'adduni
ccu i piezzi sparpagliati i rase rase,
'stu core ca oramai nunn è cchiù buonu,
è dispiratu, ti nni sta' 'nda casa.

Però 'a furtuna a vote po' cangiare,
oppure avir' ancunu pientimientu,
ti nascia 'nu nipute e chiri piezzi
ad unu ad uno tutti ti l'ammenda.


PENSIERI SPARSI

di Giacomo Guglielmelli (da Montalto Uffugo)


"Ogni jornu 'nu dulure,
nun ci bastanu le cure.
Tiegnu puru 'a cervicale
ca procura tantu male.

Ma vi dugnu 'nu cunsigliu:
supra 'a feddra 'i pani 'i migliu
ci stricati pue 'n'agliuzzu.
A ra banna 'u bicchieruzzu
di lu vinu ch'è 'nchiaratu.
E 'u dulure t'è passatu!
..........


"Carme', cum'eri beddra
quann'eri guagliuneddra!
Mo' ca l'etate avanza
haj fattu puru 'a panza!"

"Giuva', ti si' guardatu?
Si' propriu 'nzilinatu!
'U specchiu si ribella,
si' fattu ossa e pella!"

"N'amu di rassegnare
e nente si po' fare!
Ppe mia si' sempre beddra
puru si cada 'a peddra!"
......


Iju canusciu 'nu Giuvanni
ca s'ammuccia sempre l'anni:
sinni caccia 'na vintina
ppe 'nganna' la signorina.

Ma 'a guagliuna già lu sgama
e nannuzzu pue lu chiama!


NU PANARIELLU…

( A Franco e Gianfranca

SPOSI CINQUANTENNI !)

di Marialuigia Campolongo (da Cosenza, oriunda di Aprigliano)

Tiegnu ancora nu certu panariellu

ca si cci poggia dintra 'a capu 'i l'agliu,

chi cci vadi azziccatu biellu biellu

e 'un c'è mancu na vota ca mi sbagliu…

Ssi spicchi prufumati e pu' piccanti,

cumu cumpietti stannu e su' assistati,

si cci mantenû frischi e mai vacanti,

pronti i truovi ppe' tutti i priparati.

Certi vote cci puoggiu i piparielli

e nun dispiacia mancu ss'accucchiata:

ppe' d'estetica parû propriu bielli

e fannu cchiù guliusa 'a cucinata…

L'avia 'ntricciatu, ccu ri manu esperte,

'ncunu artigianu 'i cinquant'anni fa,

ca, 'ntr'a Sila 'un si sta braccia conserte

e i viecchi ancuna cosa 'a puonnu fa'!

Dua giuvini cunchiusi e assai filici,

ccu l'entusiasmu chiaru 'i chill'età,

ppe' l'offra ari parienti e ad all'amici

li nn'avianu ordinatu in quantità…

C'erû dintra i cumpietti di ssi Sposi,

chi parianu perfetti e 'nnammurati

e cumu tannu …ancora su' radiosi,

si puru 'i mienzu sieculu spusati!!

Sara ch'è mienzu sieculu 'i passione?

Sarà picchì ogni cosa è raggiunata?

Sarà ca sannu coglia l'occasione,

chi capita, 'i na bbella liticata…

Ma addui tuorti e raggiuni i sannu sparte,

cussì su' 'nsieme: Amure e Cunchiusione!

Picchi su' artisti…. E , certu, ci vo' d'arte…

Mantena cinquant'anni l'emozione!!

Sapi' cunnìre ccu agliu e pipariellu

ssu spaghettu 'ntricatu ch'è la vita,

sempre pigliannu 'i chillu panariellu,

ppe' la fa' diventare sapurita!

Oji chilli Sposi, diventati Nanni

'i tri niputi, c'ognunu è nu gioiellu,

li dannu in donu , ppe' quannu sunnu granni,

chjini 'i cumpietti tri belli panarielli

chi puortû dintra … agli e piparielli!


PASSU DAVANTI A NA FINESTRA VASCIA

di Angela Gatto (da Rogliano)


Passu davanti
a 'na finestra vàscia
d'a casicella nova
de Giannina.

D'arreti i vitri
'a nannarella annàca
'a niputa 'ncamata
c'un s'accìta.

'A cummòglia
ccu 'na manta antica
de quann'era piccirilla
puru illa.

"Su' vecchie ma su belle
'e cose 'e tannu"
penza mentre
s'arricòrda suspirannu.

Ppe' llu ghiurnu
ca vena vattìata
ci ha gnermitàto
na coppuèlla 'e uinu.

A 'na rasa d'a credenza
cci ha stipatu
mènnue, pastette.
ciccuàte e vinu.

Ma 'u 'n'è finita cca…
ca mo' v'a cuntu.

Dintra nu maccaturu
ppe lu mussu
conzatu cu petre 'e saue
e figurelle
tena stipatu n'abitellu russu.

Nu rigau contru 'u picciu
alla criatura
de su portare 'ncollu
sutta 'a roba
cumu se porta
cuntra 'a iettatura
nu cornicellu russu
ccu la gobba.

'U GATTU GRASTATU

di Carla Maiolo (da Cosenza)

L'ormoni 'u cummannanu a bacchetta

'u gattarieddru mia, ch'è giuvinieddru

però mi sta 'mparannu tanti cose:

'unn'è na quistïone di vrachetta

c'u fa vertulia' ppe si vineddre

ma piuttosto è l'amuri senza posa

ppe na gattareddra mancu beddra

ma assai sinuosa: ca si torcia tutta

quann'u vida, ma nun li po' essa sposa

picchì Cicciuzzu 'nnammuratu è

nu gattarieddru bieddru, ma grastatu.


I DELFINI

di Franchinu 'u Funtanaru (da Cosenza)

Tri delfini attraversanu na scia
'I suli supr'u mari, incandescente,
All'ura ca tramunta pigramente.
Si po' vida d'i pinne ca su' tria,

È na famiglia, vena di luntanu
E punta viersu 'u strittu di Messina.
Ci ' hann' arriva' dumani di mattina
Ppe scinna luong 'u Joniu sicilianu.

Mo ca l' estati cca sta finisciennu
Nàtanu viersu l'Africa assulata
E ppe 'u Mediterraneu trascurriennu

Vann' a n'isola virdi e sulitaria
'I suli e mari sempre circunnata,
Ppe sta ddrà sinc' a quann 'un quadìa l'aria. 


ANCORA PENSIERI SPARSI

di Giacomo Guglielmelli (da Montalto U.)

Appracativi ch'è notte!

'E miduddre 'e tiegnu cotte.

Mi ci vo' 'na rifriscata

ppe affruntare ssa nuttata!

Nun c'è n'alitu cca fora,

di calura mo' si mora.

È appicciatu l'areatore:

grida cumu 'nu trattore.

E nun pigliu cchiu riciettu,

figuramune intr'u liettu.

Cumu niemula a ra luce,

m'è jocatu puru 'a vuce.

Assittatu avanti 'a porta

guardu 'u cielu chinu 'i stelle

e ra luna mi conforta:

"Penza sulu a cose belle!"

………………………………

"A duminica 'un si sgarra.

Dopu avi' buanu mangiatu

Micu piglia ra chitarra

ed ammorba lu criatu!

Tutte 'e sa le canzuneddre,

ccu passione iddru le canta

chire brutte e chire beddre,

ne sa cchiu' di centottanta.

Sulamente pue s'accita

ppe si fare 'nu cicchettu.

N'approfitta cummae Rita

ppe 'ntuna' 'nu motivettu.

Doppu mancu 'nu momentu

n'atra vuce l'accumpagna:

cchiu' ca cantu è 'nu lamientu

e ppe nn'ura nun s'attagna.

A ra fine da sirata

tutti cantanu stunati.

Micu sona 'a ritirata,

finu a notte pue su' stati!"

……………………………

"Mo' 'a scola è cuminciata

ma ci mancanu insegnanti.

E hannu fattu 'na penzata:

"Accucchiamu tutti quanti

I distretti 'ntra 'na zona.

sparagniamu puru spisi!"

Ma ti para cosa bona?

Nun ti scappanu li risi?

E i disagi a ra famiglia

null'aviti calcolati?

Vi faciti meraviglia

si diventanu sbandati?

Cumu dicia 'u viecchiu dittu:

"Senza sordi missa nente!"

Ma si perda lu dirittu

di lu studio a tanta gente!

RICUORDI 'I FERRAGOSTU

di Luigi Mandoliti (da Cosenza)

Amò... 'u sienti stu silenziu?

Tutt' è fermu,

tutta a città para ca 'un si mova

e intra i giardini pur'i i cicali

si sunnu accitati,

puru loru si fermanu ara festa

'i sta jurnata...

Ah cchi ricuordi mi venanu 'n menti!

Cchi belli ferragusti amu passatu

quann'eramu guagliuni!

Ara tavula d'i zij

sutta a quercia granni

parenti e amici

allegramente assiemi richiamati

facianu degna festa all'insalati

'i pimmaduori, accumpagnati 

'i pani friscu, profumatu,

e panzareddra càvuda arrustuta.

Supa balle di fienu nua guagliuni

mangiavamu veloci,

tirati sulamenti 'i ji' a jucari,

'i ni diverta a tormentari papari

e gaddrine,

a 'nu juocu ca paria senza fine.

E granni e picciriddri 'un s'accurgìanu

- allegri, spenserati-

ccu l'uocchi ricriati 

d'i culuri di shchette e maritate,

fra giri 'i ballu e juochi scatinati

e vinu ca scinnìa a suonu 'i musica,

ca 'ntramenti si facìa ra sira

e a festa era passata.

"T'HA DE SPAGNARE D'I VIVI"

di Tonino De Marco (da Rogliano)

Me signu abituatu c'ogne tantu
Arrivu a pede fin 'u campusantu,
Duve ce su' l'amici e li parenti
Chi stannu 'npace llà , e su' cuntenti
E certu penzanu ca c'è vouta 'a morte
Ppe 'u vidire cchiù tante cose storte.
Io me le giru chille casicelle,
adornate ccu juri e luminelle.
'E date supra i marmi su' diverse
E certe un ce su' cchiù ca se su' perse...
Circu de vida ognunu quant'anni avia
Pensannu quannu tocca puru a mmia.
E caminannu facennume ssi cunti,
'U sue m'è tummatu arreti i munti,
'U guardianu si nn' è jutu sprecuratu
E dintr'u Campusantu m'ha lassatu!
Quannu è vistu chillu cancellu chiusu
Iu 'mprima voia fare 'u curaggiusu..
Po', vidennu tremuiare 'e lucitelle
Sentie nu riminizzu ntr'e budelle!
'U core me vattia cumu all'ammuzzu:
Però po' è vistu 'a tomba de Nannuzzu!
Llà me signu jiettatu allu capizzu
E nu mme voia passare u tremuizzu...
È dittu: "Nannuzzu miu, signu perdutu,
Vide mo tu si me po' dare aiutu!
Siccome ha' canusciutu tanta gente,
Dicia alli morti ppe nnu me fare nente..."
Illu, nu pocu pocu fastidiatu
de sutta chilla chiatra m'ha parratu.
M'ha dittu: 'Ud'è de tie, cchi ssu' si guagni?
Diciame tu, cca dintra 'e cchi te spagni?
Cca 'un c'è nente, 'un ci nn'è malignità:
Facimu parte d'o munnu 'e l'aldilà!

Cca nun ce trovi chilla gente pazza

Nemmeno chin'arrobba e chin'ammazza

O ca te mmidia e ca te fa li torti...
T'ha de spagnare d'i vivi, no d'i morti."


Ecco il volume 

"Vuce d'atri tiempi (e vuce 'e sempre...)

Poesie e commedie 

(scritte nel dialetto di uno dei casali di Cosenza)

del nostro socio ordinario Tonio Perfetti 

che recentemente ci ha lasciato per andare a leggere i suoi testi in compagnia dei conterranei Michele e Ciccio De Marco e tanti altri....

E qui segue il volume 

ROVITO

un casale di Cosenza

di Antonio Perfetti

Ecco il nostro Giacomo Guglielmelli in una giornata di pioggia...

CHIOVA

Chiova, chiova, chiova.

Nun sa cumu 'a jettare.

Ogni arvule si mova

ca para si spizzare.

'U cane 'ntra la cuccia

nun minta 'u nasu fora:

cchiu 'nfunnu pue s'ammuccia,

si spagna ca po' mora.

I gatti su' spariti,

nun sientu miagulare

ma basta ca li 'mmiti

e curranu a mangiare.

Suli 'ntra ssa campagna

'u fuacu haju appicciatu:

'a nostargia 'un s'attagna,

mi sientu ammattulatu.

Furtuna ca muglierma

mi sta sempre vicina.

'A pioggia mo' si ferma,

'u vientu cchiu nun mina.



Qui pubblichiamo tre poesie di

                    Eugenio Maria Gallo, Giacomo Guglielmelli e Luigi Mandoliti

È fatta l'ura

È fatta l'ura 'e me ji' a curcare,

Nannella me dicia allu fucuaru,

Demane tegnu tante cos'e fare

È longa 'na jurnata allu tiuaru.

Ca m'è rimasta 'n branda certa tila

'E chilla ch'è tessutu 'nvita mia

Anni e malanni la' l'è misi 'nfila

E mu' me resta sul'a nustalgia!

Tessa ssa tila, quatrarellu miu,

Ch'u tempu va e passa puru 'nfretta

Tessa ssa tila e fallo 'ngrazia 'e Diu

Ch'u munnu gira e certu un t'aspetta.

Tessala ppe' quantu po', te dicu iu,

Ch'a vita è 'na fumata 'e sigaretta!

(Eugenio Maria Gallo)

Cumu 'nu griddru

Cumu 'nu griddru vulissa zumpare,

supra ogni terra, supra lu mare;

ogni paisi pue visitare

e senza mancu mi riposare.

Cumu n'aciaddru liggieru vulare,

senza cchiu pisi, senza pensare

ca la vecchiaia sta ppe arrivare

e arriati 'a porta sta ppe bussare.

Tantu vulissa ma nun si po' fare

e m'accuntiantu sulu a parrare

d'ogni billizza, d'ogni viaggiare

ca ccu ra capu sacciu 'nventare.

E mi convinciu ca 'un puazzu passare

mancu 'nu juornu senza circare

n'atra billizza, n'atru viaggiare,

na terra nova, 'nu miegliu mare!"

(Giacomo Guglielmelli)

Il giorno

Il giorno tu dividi in tre momenti

chiudendo in cofanetto il desiderio

della notte, appena consumata.

E gesti accorti e divisi rifai,

tra sogni e suppellettili, che al buio

non si rompano a cascata.

Nel fragile silenzio delle cose s'avvia

la mente a tuo marito, che dai vetri osserva

come si mostra il cielo e la giornata.

S'avvia la mente dei lavoratori

del palazzo nel ghiacciato cortile

(ove pure saltella il pettirosso).

Non ci sono dubbi su questo giorno.

È come sempre, che tutti tardano a capire come

anche l'inverno ha un po' di primavera.

(Luigi Mandoliti)



Per l'8 marzo, da Eugenio Maria Gallo

BELLA

Bella chi 'ntantaviglia

Ugne matina

'Na vuce me du'

Mu' un fazzu tardu,

Tu si' la vita

Chi cca' e lla'

Vaju girannu,

'A luce chi 'llumina

Lu munnu.

Tu si' lu chjaru

Quann'u jornu

È scuru,

'A pace quannu

Tuttu 'ntornu

È guerra,

Tu si' lu faru

De lu portu

Miu sicuru

E dde 'ssu core si'

Lu Celu 'n Terra.

Eugenio Maria Gallo

Dedicata a tutte le donne. Buon 8 marzo

IDEA

Non può perire l'idea,

che s'innalza

oltre i palazzi del potere,

al di là

dei castelli d'ipocrisie;

Non svanisce l'idea,

che non conosce odio

nel cuore degli uomini.

Ha fondamenta

di cemento antico,

si libra nell'aria

con la leggerezza del vento,

la forza dell'aquila

e la grazia dell'amore;

non teme il lampo,

né il buio, né la morte.

Perché?

Perché non è di carne

ma di puro spirito.

Lei è...

l'immortale ancella dell'anima!

Elena Prete

I SETTANT'ANNI

"Fatti i settant'anni

ti curranu i malanni

e t'haj di rassegnare

ca nente ci pu' fare.

E circhi 'nu riparu

puru si custa caru:

'na pinnula ogni ura

ppe fa completa 'a cura.

E puru 'a televisione

ti duna 'a soluzione:

si ti vivi 'a buttiglieddra

annavota si stira 'a peddra;

si ti strichi 'na pumata

ogni cosa t'è passata.

Ccussi' a tutti fannu crida

ca si po' ppe sempre rida,

ca 'a vecchiaia nunn'esista

e tu pui turnare in pista!"

Giacomo Guglielmelli

'A CUSCIENZA

Cchi lli manca a certa gente,

penza, penza e pu' ripenza

haiu capitu finalmente

Ca li manca ra cuscienza

Tutti i mali 'ntra su munnu

Su duvuti a sa mancanza

Quanti in giru ci nni sunnu

Ca 'unn'hannu sa sustanza

Puru prima 'ntr'u passatu

'a cuscienza era assai rara

Oj in tuttu lu criatu

s'è pirduta para para

'Unn'a tena cchiù nissunu

E perciò c'è 'a povertà

C'è chi è abbuttu e chi dijunu

Chista è 'a pura verità

E ppe 'i guerre ca ci su'

e sarannu sempre 'i cchiù

'u motivu pu' qual è?

'A cuscienza ca nun c'è!

Pietro Russo

PADRE

Rivedo, padre,

La tua testa bianca,

Le grandi mani

E gli occhi tuoi

Loquaci.

Riavvolge il tempo

La mia nostalgia

Ora che è sera

Ed ogni affanno

Tace.

E come allora

Ti rivedo affaccendato

Attorno al fuoco

Del vecchio camino.

Scalda la legna

Le tue membra stanche,

Quanto calore

Nel tuo

Sguardo sereno.

Eugenio Maria Gallo

19 marzo 2024

Per tutti i papà

E in ricordo dei papà che non ci sono più.

IL FARO

Era tempo di andar per mare.

Io, novello marinaio, mi son messo a navigare

Con la mia barca di sola cartapesta

che nulla potea contro il vento e la tempesta .

Fuscello tra le onde, ho pregato: di li` a poco sarei capitolato...

Ma, nel buio, un luce...e nella luce un volto caro

Dove si ergea, maestoso, un faro:

Ero salvo, il tuono era lontano...

E mi aggrappavo grato, alla sua mano.

In quel mare torbido ho ancora navigato

E nella sicura rada sono sempre ritornato:

Ora che sei lassù, a fianco del tuo Dio,

sei tu il mio faro, Caro Padre mio...

Tonino De Marco

PER LA PRIMAVERA 2024

QUATTRO POESIE PER LA PRIMAVERA

Da Marialuigia Campolongo

PIENA FIORITURA

di Hermann Hesse

Si erge carico di fiori il pesco,

non tutti diventeranno frutto.

Risplendono chiari come spuma rosata

attraverso l'azzurro e la fuga di nuvole.

Simili a fiori si schiudono i pensieri,

centinaia ogni giorno,

lasciali fiorire! Lascia a ogni cosa il suo corso!

Non chiedere qual è il guadagno!

Vi deve pur essere gioco e innocenza

e dovizia di fiori,

altrimenti per noi sarebbe

troppo piccolo il mondo

e la vita non un piacere.

*********

L'ACCENNO DI UN CANTO PRIMAVERILE

Aleksandr Blok

Il vento portò da lontano

l'accenno di un canto primaverile,

chissà dove, lucido e profondo

si aprì un pezzetto di cielo.

In questo azzurro smisurato,

fra barlumi della vicina primavera

piangevano burrasche invernali,

si libravano sogni stellati.

Timide, cupe e profonde

piangevano le mie corde.

Il vento portò da lontano

le sue squillanti canzoni.

*********

PASSERO' PER PIAZZA DI SPAGNA

Cesare Pavese

Sarà un cielo chiaro.

S'apriranno le strade

sul colle di pini e di pietra.

Il tumulto delle strade

non muterà quell'aria ferma.

I fiori spruzzati

di colori alle fontane

occhieggeranno come donne

divertite. Le scale

le terrazze le rondini

canteranno nel sole.

S'aprirà quella strada,

le pietre canteranno,

il cuore batterà sussultando

come l'acqua nelle fontane –

sarà questa la voce

che salirà le tue scale.

Le finestre sapranno

l'odore della pietra e dell'aria

mattutina. S'aprirà una porta.

Il tumulto delle strade

sarà il tumulto del cuore

nella luce smarrita.

Sarai tu – ferma e chiara.

*********

SONO NATA IL VENTUNO A PRIMAVERA

Alda Merini

Sono nata il ventuno a primavera

ma non sapevo che nascere folle,

aprire le zolle

potesse scatenar tempesta.

Così Proserpina lieve

vede piovere sulle erbe,

sui grossi frumenti gentili

e piange sempre la sera.

Forse è la sua preghiera.

LA PRIMAVERA DEI NOSTRI AUTORI


PRIMAVERA

'U sule è caudu, va ppe' campi 'a menzera

Tornan'i quatrarelli 'n mmenz'a via

S'assuicchjan'i 'i vecchji alla cantunera

'A lucertua d'u muro va mu spia.

Rapa la gente 'a porta de la casa

Mu' arriva lu calure ad ugne rasa.

Cchi luce, cchi culuri cce su' fore

Se senta 'nu prufumu d'aria nova

Quant'allegrizza ugnunu tena 'ncore

Pur'u jettune all'ortu se rinnova.

Escia la vecchjarella e certu spera

Cantan'aggelli 'ncelu: è primavera!

Eugenio Maria Gallo

IL RISVEGLIO

E com'è dolce vivere anche in questi

orizzonti di guerra

tra queste macerie di parole

e questi crolli di palazzi che intatti

sul campo lasciano i nostri pensieri

sempre a cercarsi in intrecci d'amore

e i sensi non pregiudicati, vivi,

zampillanti per impulsi improvvisi,

allegri passeri attivi

dalla mattina alla sera, assetati,

avidi come serpi svegliate a primavera

in cerca di sentieri e di luce

diurna, quando negli occhi s'attinge

di corpi nudi il respiro fuggente

(o quanto leggeri e onesti, o quanto casti),

caldi fragranti di tenero odore,

di tensione che gioca con la luna

dell'alba e con le stelle

e che dal basso in alto ci divora,

o indomito amore.

Luigi Mandoliti

PRIMAVERA

E' arrivata cittu cittu

Primavera e pue m'ha dittu:

"Si' nu veru mentecattu!

Cumu mai ti si distrattu?

Iju signali avìa mannatu

ma eri troppu 'ndaffaratu.

Nunn'ha vistu ca 'a natura

sutta sutta gia' lavura?"

Ogni cosa ha risbigliatu,

nu strumentu pue ha sunatu

e d'a terra sunnu nate

tante erbe profumate.

Supra i rami sù spuntate

fogliceddre vellutate

e l'aciaddri fannu festa

ca è finita la timpesta

e ru sule tuttu asciutta,

scarfa supra e puru sutta.

Ma c'è marzu ancora allerta:

nun cacciari la cuverta:

pazzu l'hannu numinatu,

iddru 'i vennari era natu,

ma li juorni l'ha cuntati.

Perciò carmi e allegri stati!

Giacomo Guglielmelli

Due racconti dal libro "I FANTASMI DI VIA GAETA" - di Emme

SOLO LE GATTE SAPEVANO

Le tre gatte avevano età diverse, storie diverse e avevano impiegato tutto il tempo necessario per trovare il loro modo di convivere. Rina, con le sue tre gambe, aveva portato in dote un carattere timido e impossibile agli abbracci troppo stretti e mai ci era venuta in grembo; ci tributava un amore totale manifestato dalle fusa che la scuotevano tutta al solo vederci. Le piccole erano amiche di giochi violenti fin da quando si erano conosciute; ora, crescendo, non dormivano più abbracciare ma ancora correvano, gridando, per tutta la casa nelle ore in cui il demone dei gatti le possedeva.

Da un po' di tempo un comportamento a cui all'inizio non avevano dato peso cominciò a farsi più frequente e peculiare tanto da indurci a osservarlo meglio. La maggiore delle piccole, col lungo pelo setoso e gli enormi occhi che sembravano bistrati, correva verso l'angolo della stanza in cui tenevo i libri per ragazzi che raccoglievo da sempre, alcuni vecchi giocattoli, carte geografiche e i cartelloni didattici di quelli che si appendevano una volta nelle aule scolastiche. Dapprima si sedeva guardando fissamente l'angolo della stanza, leggermente rivolta verso la parete dove si apriva una nicchia nel muro che celava un altro nascondiglio, chiuso da due ante, come era d'uso nelle case antiche, piene di armadiature scavate nelle profonde pareti. Dopo poco, la raggiungeva anche la piccola, la gatta magica con gli occhi di zaffìro, comparsa –bianca e minuscola– una sera al crepuscolo sul ciglio della strada. Entrambe restavano lì a fissare l'angolo e l'armadio nel muro, immobili con gli occhi sbarrati e le orecchie ritte; poi, la grande simulava una fuga come inseguita da un mostro, seguita da un paio di attacchi successivi, lanciando urli strozzati.

Era stato un palazzo signorile; lo testimoniavano i busti di marmo che ne ornavano il portale. Ora, molte divisioni avevano prodotto quartierini abitati negli anni da famiglie borghesi o da piccoli impiegati, a seconda delle dimensioni e dell'esposizione. Vi aveva abitato il medico che tutti avrebbero ricordato per la sua umanità e per la sua disponibilità verso i pazienti; nell'appartamento più signorile, quello con annesso lo studio, era vissuto fino alla morte il notaio, la cui moglie era finita pazza di dolore per la morte dei due figli in guerra. Nell' appartamento del terzo piano, abitavano due coniugi di cui non si sapeva molto, di età indefinibile, né giovani né vecchi, grigi si sarebbe detto per descriverli; nemmeno il calore delle estati in città, in quel tempo sospeso tra una guerra finita e una che sarebbe arrivata, riusciva a scongelarli.

Lui usciva ogni giorno alla stessa ora, vestito sobriamente, da impiegato di un ufficio che immaginavi polveroso, dimenticato all'ultimo piano, alla fine di un corridoio che quasi nessuno percorreva. La moglie invece usciva di rado, con la testa bassa, facendosi sottile per infilarsi negli interstizi della vita come un refolo di aria che si sente appena. Nessuno aveva mai visto visitatori entrare o uscire nel portoncino sul pianerottolo al terzo piano, di fronte allo stipo che era di pertinenza del loro appartamento. Questo era un cubo con una porticina e una finestra talmente piccola e posta così in alto da non bastare a diradare il buio al suo interno.

La domenica, uscivano per andare a messa, al Duomo, camminando rasente i muri; non alla messa grande, a quella precedente, quando non c'era tanta gente. Lui con il cappello della festa, di un grigio solo un po' meno scuro di quello che portava tutti i giorni, lei con la borsetta nera con una piccola fibbia dorata. Poi, tornavano a casa, rasente i muri, senza tenersi a braccetto; non andavano mai a prendere un caffè al Renzelli, né portavano mai a casa le pastarelle da mangiare dopo il pranzo della domenica.

Se qualcuno avesse potuto vedere che cosa succedeva dentro quelle quattro mura, avrebbe sentito il silenzio, talmente rumoroso da essere insostenibile; avrebbe visto che, all'ora di pranzo, intorno al tavolo erano preparati tre posti, due sedie e un seggiolone di legno con un grazioso cuscino rosa con le applicazioni di pizzo.

Scarcello Nunzia, nata Spadafora, e Scarcello Mario erano sposati da quindici anni, non avevano avuto figli, non erano venuti, e Nunzia, all'inizio, pareva esserne fatta una ragione. Col passare del tempo però le cose erano peggiorate. Mario non era un uomo appassionato, nessuno lo aveva mai sentito alzare la voce, non si era certo sposato per amore, se per amore si intende quello dei film che, del resto, neanche a Nunzia piacevano. Si erano sposati perché si deve, perché si fa, poi vengono i figli e allora il marito va al lavoro per mantenerli e la moglie sta a casa, fa le faccende, li accudisce e li fa crescere in modo che tutta questa faccenda del matrimonio abbia un senso. Quando questo non era successo, quando capirono che non sarebbe successo, allora le cose erano cambiate. Mario aveva smesso di cercarla, le parlava ancora meno di prima, ma era un buon marito e non le faceva mancare niente. Nunzia, invece, era impazzita.

Non c'erano grida, litigi, rimbrotti, nulla, una pazzia muta, silenziosa di un silenzio che spaccava i muri e il cervello.

Nunzia si era costruita un figlio, anzi una figlia, Caterina, una bellissima bambina con una massa si riccioli bruni e grandi occhi neri, vellutati, che si chiudevano quando la inclinava per dormire. Aveva dei vestitini bellissimi, perfino un elegante cappottino si panno a quadretti bianchi e rossi; peccato che non li vedesse nessuno perché era un po' cagionevole di salute e non la faceva uscire, almeno finché non fosse diventata più grande. Peccato che Mario non fosse affettuoso con la bambina; si limitava a darle un veloce bacio, ma solo se glielo diceva lei. E, a volte, sembrava infastidito quando lei gli parlava della loro piccola; così aveva smesso di insistere, però lei continuava ad accudirla e a farla sedere a tavola con loro, specie la domenica, quando preparava un pranzetto speciale. Per lei, ovviamente. Mario non aveva mai dato segno di apprezzare il cibo per cui un pezzo di carne con le patate bollite andava più che bene, invece, per Caterina niente era mai troppo, e anche quella domenica l'aveva vestita con un vestitino rosa con le balze e le scarpette bianche fatte a mano da lei e ora stava elencando le cose buone che le aveva preparato e che fingeva di metterle davanti per imboccarla.

Non era una domenica speciale, non era una domenica diversa, era solo la domenica in cui lui non poteva più sopportare tutto questo. Non c'era rabbia, non c'era premeditazione, solo stanchezza e necessità di mettere fine a questa vita. Così, aspettò la notte e quando Nunzia si fu addormentata le appoggiò il cuscino sulla faccia e attese che l'ultimo movimento fosse cessato. Per prima cosa, la portò nello stipo, sicuro che nessuno potesse vederlo ma, in ogni caso, non era importante. Il suo scopo non era non essere scoperto, non aveva nulla da perdere perché non aveva nulla. No, semmai era il suo riserbo, l'idea del rumore, della confusione, dalle persone che sarebbero andate avanti e indietro, che lo guidarono a fare quello che avrebbe fatto. Nello stipo c'era anche la ghiacciaia con i blocchi di ghiaccio per mantenere in fresco il cibo e il latte; Mario li prese per mantenere il corpo finché non avesse procurato quello che gli serviva. Un po' di calce portata a casa, poca alla volta, nella borsa da lavoro e la nicchia nella parete dello stipo che confinava con la stanzetta di casa loro. Nel muro, profondo più di un metro, un tempo erano stati ricavati due armadi a muro, uno nello stipo e uno nella stanza; Mario tolse le scaffalature, appoggiò il corpo di Nunzia dentro la nicchia e lo cosparse di calce; poi lo richiuse con un'asse di legno, lo cementò e vi pose davanti un vecchio mobile. Nei giorni successivi, preparò tutto per lasciare la casa, il lavoro e per imbarcarsi verso le colonie; ai vicini disse che la moglie era tornata dal vecchio padre molto malato. Al padre di Nunzia, davvero molto vecchio, disse che avevano deciso all'improvviso di emigrare in Eritrea, per tentare di avere una vita migliore; del resto, padre e figlia non erano molto uniti e si erano visti di rado negli anni del loro matrimonio.

Così il tempo era passato e molti, molti anni dopo, alla morte di Mario e dopo che lontani parenti al nord avevano dato disposizione per liberarsene, l'appartamento era stato messo in vendita. Lo stipo non si sapeva di chi fosse, non comparendo in nessun atto e nessuno ne reclamò mai il possesso.

Forse sole le gatte sapevano.


I RAGAZZINI (1867)

Chi dice coi soldati venuti da Napoli, chi dice dalla Sicilia, arrivò il colera anche a Cosenza.

E si prese, per primi, quelli che abitavano verso il fiume, nei bassi intorno al Corso, alla piazza dei Pesci, delle Erbe o a San Giovanni. Non dava scampo, la brutta bestia; chi era malato e non sapeva di esserlo, l'attaccava agli altri. Quando ne afferrava uno, soprattutto bambino, gracile e malnutrito, ci prendeva gusto e così azzannava anche i fratelli; la casa diventava un lazzaretto, con i pagliericci occupati da mucchietti di stracci. Le viscere ti faceva marcire, e in pochi giorni ti scioglievi fino a diventare nero e secco. Quei poveri corpi finivano nel cimitero della Riforma ma neanche lì avrebbero potuto riposare in pace perché le piogge avrebbero provato, ogni anno, a resuscitare le loro povere ossa, lavandole dalla poca terra che le ricopriva.

Nel '34, c'erano i Borboni e dice che erano loro a mandare i soldati con casse piene della polvere velenosa che ammazzava la gente, ma adesso erano andati via, cacciati dal diavolo rosso. E allora chi era che voleva ammazzare la povera gente che più povera e spaturnata non ce n'era? Perché erano i poveretti che morivano come mosche, nelle strade e nei vichi senza fogne, senz'acqua; animali tra gli animali. Che poi era come se fosse colpa loro e magari, prima, li chiudevano, anche quando il cibo era finito e poi, quando tentavano di ribellarsi -perché capivano che di colera o di fame sarebbero morti uguale-, allora mandavano i soldati e tutti, uomini, donne e bambini aspettavano di cosa dovevano morire, di fame o di colera. Chiusi come bestie.

Antonio, Federico, Marietta, Salvatore, Armando, erano morti tutti, uno dopo l'altro. Poveri bambini che di bambino avevano avuto poco; Antonio aiutava i cocchieri con i cavalli, Federico, nonostante i suoi undici anni e le braccia magre come stecchi, scaricava i carri di verdure che arrivavano dalle campagne per essere vendute nella Piazza delle Erbe. Marietta andava al fiume con la madre a lavare i panni delle famiglie dei signori come quelli che abitavano nel palazzo con le due teste di pietra, ai lati del grande portale. D'inverno, aveva sempre le mani rosse e piagate dai geloni e anche le guance, spesso, erano rosse per le sberle che prendeva quando ogni scusa era buona: per il padre che si beveva tutto quello che la moglie non riusciva a nascondere per mantenere la famiglia, per la madre che era sempre troppo stanca e preoccupata a mettere qualcosa nel piatto per tutti.

I ragazzini non avevano tempo per giocare o stare in giro per il quartiere senza fare niente di particolare come quelli più fortunati che non dovevano guadagnarsi il poco cibo. Quando il colera se li era presi, non c'erano stati pianti o cerimonie, di bambini ce n'erano sempre troppi nelle famiglie e poi i corpi dovevano essere portati via in fretta e coperti di calce perché erano infetti. Solo i fratelli Gallo, Salvatore e Armando, appena ragazzi, erano stati pianti dalla madre e dal padre che avevano una piccola bottega vicino a Fontana Nuova e avevano perso con loro ogni speranza per il futuro. Quando si erano ammalati, l'uno dopo l'altro, i genitori avevano chiamato perfino un famoso medico che aveva provato a curarli col solfato di ferro ma non era servito a niente, il colera glieli aveva rubati lo stesso e con loro la vita.

Per alcuni, la morte è una liberazione -dicono-; chissà se era stato così per quei ragazzini; se lo aveste chiesto a loro, vi avrebbero detto di quando, d'estate, scendevano al fiume dove due diventa uno e si facevano il bagno, sotto la piccola cascata, mentre le femmine si alzavano un poco la gonna e si bagnavano i piedi; o delle corse giù per il Cafarune, incapaci di frenare su quei ciottoli levigati che sembrava che due mani ti spingessero da dietro e allora gridavi con quanto fiato avevi. E anche se eri povero, forse non ti saresti scambiato coi signorini che uscivano in carrozza dall'arco del Palazzo con le due teste di pietra, infiocchettati e stretti nei loro vestiti eleganti, anche nella bella stagione, che saranno schiattati di caldo. Poi c'erano le processioni, i rami di palma veri e quelli fatti di un palo di vimini addobbato con carta colorata, e il Pilerio con la Madonna che ti salvava dalla peste e dai terremoti; chissà forse era buona anche per il colera. La loro vita non era bella ma era la loro e avrebbero dato chissà che cosa per tornare ai momenti in cui la primavera, per un piccolo tempo, copriva l'odore degli scoli e il sole era tiepido sulla pelle e ti dimenticavi il freddo dell'inverno.

Ora, in realtà, ci potevano tornare nelle loro strade; tornavano ma non avevano più un corpo, delle vere gambe con cui correre, la pelle per sentire il tepore o il freddo. La città era cambiata, di là dal fiume, c'erano delle strane costruzioni che forse erano case e molte scatole con le ruote. Il Corso, la Piazza dei Pesci, San Giovanni, i vichi invece non erano tanto diversi; molte case però erano crollate e un'intera strada, quella che stava di fianco all'arco con le teste di pietra, non c'era più, e forse, dentro l'arco, non ci abitavano più i signori, visto che anche quello era mezzo crollato. Di gente, per il Corso e nei vichi, ce n'era molta di meno; le botteghe erano sparite e i ragazzini non stavano sempre per strada come un tempo. Alcuni erano più simili a loro, avevano mamme che portavano gonne lunghe e capelli intrecciati e parlavano diverso; gli altri camminavano guardando dentro una specie di tavoletta da cui uscivano voci e rumori. Ma la cosa più strana era a Chiazza d' 'i pisci: in mezzo alle case sgarrupate, sulle porte delle botteghe chiuse, sui muri, c'erano disegni colorati e c'erano delle panche su cui la gente si sedeva e si fermava e chiacchierare come una volta.

Nella Piazzetta poi c'era uno strano tavolo, con delle file di pupazzi rossi e blu, infilati in bastoni di metallo con delle specie di impugnature; alle estremità del tavolo, c'erano due aperture e i ragazzi, che si mettevano gli uni di fronte agli altri, dovevano far andare la pallina nell'apertura dei rossi o dei blu, spingendola con quegli strani pupazzi infilati nei bastoni. Quando il gioco cominciava, tutti, anche i grandi, si radunavano nella Piazza e gridavano e ridevano e incitavano e sfottevano ed era bellissimo.

I ragazzini li guardavano e, ancora una volta, rimpiangevano di non avere più mani per giocare anche loro e ridere e essere felici! Ma una cosa la potevano fare: avevano scoperto di poter fermare con il pensiero la pallina nelle posizioni più strane quando stava per entrare nell'apertura, o potevano farla andare al contrario di dove il pupazzo l'aveva calciata. I giocatori restavano attoniti, la palla sembrava stregata e vivere di vita propria.

"Ajjalla', e che succede!" diceva uno.

"Si ttu ca 'un zai jucà" gli rispondeva un altro.

"Vi' ca cc'è 'na manu fantasma che ferma 'a palla!" lo sfottevano gli spettatori.

"Eh, fantasma, sì. 'U ciùotu ca sì ttu!"

E tutti ridevano e riprendevano a giocare.

E pure i ragazzini ridevano. Anche se non avevano più una bocca per ridere, né voce; ma potevano giocare, ancora, anche loro, alla Chiazza d' 'i pisci e erano felici.



'U DIALETTU  di Pietro Russo

E nun ti vrigugnare d'u dialettu

pensannu ca è 'a lingua d'i tamarri

picchì cu ru talianu và a braccettu

qualunque è 'u dialettu ca tu parri

Si ppe casu vu' scrivi 'nu sonettu

nun cridi ca cu' chistu pu' fa' marri

'U dialettu ha d'essere perfettu

sinnò finiscia ca... tu nun ci 'ncarri

Hannu scrittu in dialettu si pirsune:

San Franciscu, Federicu e Dante

di certu né tamarre, nè cafune

In dialettu parlava cu' l'amante

Giulietta affacciata a ru barcune

Jettannu 'i trecce a chiru spasimante

>>>>>>

'U dialettu è 'na grannne eredità,

assai preziusa, cumu fossa oru,

ca 'i patri ni vulisseru lassa'

e rappresenta 'a memoria loru

Cumu fossa scrittu 'ntr' u dna

E vala forse cchiù di 'nu tesoru

Perciò, si chista è 'a pura verità,

avimu 'i fa' di tuttu ca nun mora

Iu dicu ca 'u dialettu e ru talianu

su' cumu 'a machina e...'a bicicletta

Si 'na pirsuna 'unn'ha di ji'luntanu

È miegliu ca pedala, senza fretta;

si vò cunta' cum'è l'animu umanu

è miegliu ca 'u fà curu dialettu

(Picchì chistu è cchiù a purtata 'i manu)

"U DIALETTU E LI NIPUTI" di Tonino De Marco

Oh, chi bella lingua è lu dialettu!

quannu 'e parole nesciu fore,

paranu 'e rime 'e 'nu sonettu

e alla gente 'cce parri 'ccu lu core.

De quannu signu natu l'è parratu,

'ccu s'idioma c'è signu crisciutu,

chissu a mie m'hannu insegnatu

i maestri de vita chi è avutu.

Però, 'u tempu, se sa, è na volata!

'A matina me guardu 'ntra lu specchiu,

viu la facce mia ch'è canciata

e ammucciu 'e rughe ppe nu` dare all'occhiu.

E li niputi, chi parranu l'inglese,

'nno` cchiu' la lingua ch'io parrava ieri,

nu pocu de italianu e de francese,

'u le capisciu , e me paranu straneri.

Ma, si 'u nipute cchiu' picculu e ruffianu,

me chiama nonnu in inglese o in italianu,

Io me squagliu tuttu e nesciu pazzu,

me scordu 'du dialettu e mi l'Abbrazzu!


'U NIPUTE di Fiorenza Cosenza

I figli, don Mimi' so' piezzi e core

Gridava Filumena Marturanu,

Ij dicu"certamente avja ragiune "

Picchi' 'stu core nun è sempe sanu.

U bruttu ca ti capita 'nda vita

Taglia nu piezzu, ma nun ti fa male

Iddru continua a vatte 'nda lu piettu,

E tu po' far'a vita di cicale.

È troppu tardi quanni t'innadduni

I piezzi sparpagliati i rase rase

'Stu core c'oramai 'unn'e'

Cchiu buonu

Tu scunsulatu t'innista ara casa.

Ma a fortuna a vote po' girari

Oppure aviri ancunu pientimentu

Ti nasce nu nipute , e chiri piezzi

Unu ppi unu tutti ti l'ammenda


VENA 'NA  VUCE 'A NOTTE DE LUNTANU di E.M. Gallo

Vena 'na vuce 'a notte de luntanu

E me fa suspirare alla bon'ura

Me fa sente guagliune cum'allura

Quannu pur'iu cantava a tuttu spianu.

Era de maju e lu ricordu dura

Eramu sempe 'nsieme tutti quanti

Esciamu 'e notte, pariamu briganti

A tarda ura 'ntra chill'aria scura.

Oje un sapimu cchju' soni nè canti

Forze ud avimu e mancu fantasia

Ormai campamu sulu 'e nustalgia.

Ccu l'anni già tutti nue simu avanti

Ormai d'a musica amu perdut'a via,

Ma a chilla vuce cchi malincunia.


IU VULISSI RINASCERI CICLISTA  di Franchinu 'u Funtanaru

Si nasciu n'atra vota - e chin'u sa? -

iu vulissi rinasciari ciclista

e aviri gamme forti in bella vista

ppe ji' girannu 'u munnu 'i cca e ddi ddra'.

'A guagliuna d'a mia, ch' è na biondina,

pur'iddra na ciclista avissi d'essa,

ccu gamme snelle 'i vera campionessa

natiche toste ccu na vita fina,

cud' i cavaddru fora d'u caschettu,

vrazza lisce tornite ed abbronzate

d'u suli ca si piglianu 'ntr'a state,

maglia attillata senza reggipettu.

Partissimu cc'u friscu d'a matina,

ppe bagagliu dua borse no pisanti

e nu zainettu aru manubbriu avanti,

ppe stari 'n sella na jurnata chijna,

d'a montagna aru mari fin'a costa,

sagliute e scise senza mai paura

e tirate veloci ara pianura,

e ra notte facissimu na sosta

a nnu b&b romanticu e modestu

e ccussì, dopu 'a longa pedalata

ca ppe tutt'a juornata l'haju guardata

li putissi dunari pur'u riestu.


IL RACCONTO  di M.C. Errico

IL RACCONTO #.

TOMMASINO anni 10 eccitato ed agitato chiedeva allo scrittore un suo racconto per un concorso a scuola e vincere il premio e l attestato e di fretta doveva fare che scadeva in giornata la data di partecipazione.

Lo scrittore mise una mano in un borsone e tiro"un foglio e diede il racconto a Tommasino che volo" via come una furia e tutto contento..

Lo scrittore si fece un caffe 'e seduto rideva di se'e si sentiva come un reparto di supermercato dove si trova quello che si vuole anche un racconto gia'fatto e confezionato e chissa'quale gli era capitato e di quale marca selezionato se di fantasia o di realta'..

Tommasino della porta accanto era come un nipotino che barava a giocare a carte e a dama ma lui lo lasciava fare e vincere ogni volta 2 caramelle o un ero..

Passo"il tempo ed una mattina Tommasino busso"alla porta euforico che il racconto aveva vinto e alla premiazione doveva andare con lo scrittore che aveva citato e che il racconto lui glielo aveva raccontato..

Che titolo aveva il racconto a caso capitato?

LA TENEREZZA. ed era la storia vera tra un diseredato ed un cane che gli cambia la vita..

Entrambi eleganti e con la manina nella manona Tommasino e lo Scrittore prendono l ascensore e si avviano insieme alla premiazione felici e contenti e pure emozionati ###MEC 8/6/24


GIA' 'U CAVUDU M'ABBATTA di Giacomo Guglielmelli

"Già 'u cavudu m'abbatta

e si suda cumu nente;

stinnicchiata è puru 'a gatta,

l'ure passanu cchiu' lente.


Senza mancu n'avvisare

'a stagione s'è assettata:

c'è chi pensa gia' a ru mare,

iju a passare la nuttata.


Ma 'u pensiaru pue camina

a chi sta peju di mia.

Puru 'a guerra s'abbicina,

nun c'è pace ad ogni via.


Mo' l'occhiali haju di cangiare

ppe ci vida cchiu' luntanu

addui 'u core po' arrivare,

addui stringiari cchiu' manu.


N'OMBRA#

Cce t 'agghia a diri

ca mi manchi

in ta sta casa citta,muta ca no ragiona chiu',

ne'parla e ne'sona e ne'canta.!

Cce t 'agghia a diri

ca mi manchi

in ta lu liettu ,in ta la cucina ,

in ta la strada ,ca prima,fino a ieri

vidia due ombre

la tua e la mia,

cu li mani ntrecciate e mo vide na sola d ombra :la mia.

Cce t 'agghia a diri

ca chiu'fantasma

pare l 'ombra mia

di la tua ca nu si vide eppuro sta

e s'avverte e camina cu la manu

sua ntrecciata a la mia

"####

MEC 26/6/24

SIGNORE

Signore,

Ho lasciato

un biglietto per Te

Ai piedi della Croce.

Lo so,

Tu sai tutto,

Ma io sono

Soltanto un bambino

E per questo

Ho voluto lasciare

Un biglietto per Te.

Un ordigno, stamani,

Ha colpito

Il ponte sul fiume

E l'acqua s'è tinta

Di rosso.

È il sangue

Di tanti fratelli

Che solo volevano

Vivere e amare.

Signore,

Tu che sai mi dici

Perché sono nato

In una terra di morte

Dove la vita,

Sospesa ad un filo

In balia d'un vento

Impetuoso,

Davanti alle armi

Vale meno d'un cent?

Forse,

Avrei preferito

Altrove i natali,

In un luogo

Dove il sole,

Ogni giorno,

Si leva al mattino

Per illuminare la pace

E per offrire ai bambini

Il calore e la gioia dei giochi.

Signore,

Tu che puoi

Cancella dal mondo

La guerra.

Si, lo so,

Tu non ami le guerre,

Il responsabile è l'uomo.

Ma che colpa

Può avere un bambino?

Anch'io

Vorrei solo

Vivere e amare.

Ma forse, chissà,

Pure io ben presto

Sarò orfano

O sarò solo

Un'ombra leggera.

È per questo, Signore,

Che ai piedi

Della tua Croce,

Quest'oggi ho posato

Un biglietto per Te.

Eugenio Maria Gallo

Varche d'a marina 'i Cruglianu

Supr'a na praja cavuda e assulata

dua varche quasi ormai senza culuri

s'arricordano 'i quannu, scintillanti,

a mare li scinninijanu i piscaturi.

Ccu vrazzi forti e facce cotte 'i suli,

d'a ricca Magna Grecia figli spuri,

jiano a piscare, quannu già 'mbrunava,

giuvani e viecchi 'arripicchiati e scuri.

Ci passavano ddrà tutta 'a nuttata,

lucente 'i stiddre e di nu spicchiu 'i luna,

stannusi cittu, ppe nun fa' spagnari

'ncunu pisci ca nata e si n'adduna.

E quannu 'u cielu s'era fattu jancu

e 'u juornu cuminciava a s'allumari,

ccu 'i varche e ru piscatu dintr'a rizza,

tannu si ricuglìanu, i marinari.

Allura, si chiamavanu gridannu,

sbacantannu 'ntra sporte e panarieddri

lacierti*, alici, sarde, triglie e sauri,

cavaddruzzi marini e grastatieddri**.

'Ntramente 'u mare canta 'na canzuna,

'na monotona ninna, sempre a stessa,

suttu a nu cielu limpidu e sirenu

accarizzannu a riva senza pressa.

Cosenza, 27 giugno 2024

_____________________________________________________________

*sgombri

**aguglie

                                                            

Cumu era bellu u mare! 08-05-2024 - di Vittorino Caruso


Si ripitìa ogni annu

e quannu arrivava lugliu

a festa 'ncumunciava;

Guardia chi n'aspittava

ccu u trenu chi fischjava

e a vista di lu scuogliu

pi nuji era u ricuogliu.

Currìanu pi li scale

li figli e niputielli,

cantavanu i cicale

finu a ch'iscianu i stille.

Jurnate 'ncumpagnia

e cene in alligria,

luntanu nu cunciertu

na gioia intra lu piettu.

E, a tarda sira,

vicinu a ra cirzulla

parrari ccu Camillu,

ricuordi di famiglia

di genti du paisi,

da casa di Canciullu

di nuovi fatti ntisi;

du gecu chi pi cena

adocchia na falena,

da barca ritruvata,

di Peppe e Mmaculata,

du libru appena lettu,

du ponte supra u strettu.

Ed intantu,

a notte si fa juornu,

passatu era lu suonnu.

Mo sulu ccu Marina

ma cchi malincunia,

a carte na partita

e n'atra doppu a prima,

mi lieju tri giurnali

nutizie sempre guali,

fazzu nu solitariu,

nun passa mai l'orariu.

E tacitu,

mi fiermu mo a pinsare:

a cerza è assai crisciuta,

i figli su' partuti,

ntra l'acqua s'è spustatu

lu scuogliu da Rigina.

Ccà…,chiù nenti è cumu prima!

E rintristitu,

m'affacciu du terrazzu

e riestu llà a guardare.

S'è fattu viecchiu u mare!

Tramonto sul mare da Joppolo con Stromboli fumante sullo sfondo - foto di Graziella De Luca

Un agosto bollente 

Visto dai nostri autori


LUNA MATTUTINA

di Luigi Mandoliti

E salendo su un treno una notte d'estate

prendere gusto alle ragazze ai giovani

ai libri, alle strade d'un'altra città.

Ma poi anche fuggire

e ritornare

(tornare ad aggirarsi tra la folla)

e inseguire una luna solitaria

nelle prime ore chiare del giorno,

quando bianca e leggera incede in cielo

come un gran pallone pronto a sfiatare,

o una boa che vorresti afferrare

se ti sfugge per tutta la distesa del mare

(quella che calma dipinge celeste

la mano di un bambino)

La critica

di Eugenio Maria Gallo

Sembra quasi di sentire il ritmo del treno sulle rotaie in un viaggio notturno accompagnato dalle immagini e dalle voci fermate nel corso del giorno. E a quel ritmo cadenzato e costante la notte scompare e si fa giorno, mentre lo sguardo raggiunge la luna in un un cielo che si confonde col mare e sembra fare dell'astro una boa, attorno alla quale virano sogni ed illusioni, in uno stato d'animo di contemplazione che ferma, nel profondo dell'anima, altro tempo ed altri segni. Ritornano, per incanti, giorni lontani che, contemplati a distanza, fanno del viaggiatore un "soggetto puro di conoscenza", che si affida sereno all"armonia dei sensi e delle sensazioni. E in questo gioco affascinante il cuore allontana gli affanni fino a smarrirli. Complimenti Luigi

Varche d'a marina 'i Cruglianu
di Gianfranca Cosenza


Supa 'na praja cavuda e assulata/
dua varche quasi ormai senza culuri/
mi cuntanu di quannu, scintillanti,/
a mare li scinnijanu i piscaturi.Ccu vrazzi forti e facce cott'i suli/
d'a ricca Magna Grecia figli spurï/
jianu a piscare, quannu già 'mbrunava,/
giuvani e viecchï arripicchiati e scuri.Ci passavanu ddrà tutt'a nuttata/
lucente 'i stiddre e di 'nu spicchiu 'i luna,/
stannusi citti ppe' nun fa' spagnari/
'ncunu pisci ca nata e si n'adduna.E quannu 'u cielu s'era fattu jancu/
e 'u juornu cuminciava a s'allumare/
ccu 'i varche e ru piscatu dintr'i rizze,/
tànnu si ricuglïanu 'i marinari.Allura si chiamavanu gridannu,/
sbacantannu 'ntra ciste e panarieddri/
lacierti*, alici, sarde, triglie e sauri,/
cavaddruzzi marini e grastatieddri**./Cume sirene, chire vecchie varche/
m'hannu 'ncantata ccu 'na magaría/
arricurdannumi fatti di 'na vota/
mo' 'un saccio si su' suonni o fantasia.'Ntramente 'u mare canta 'na canzuna/
'na monotona ninna, semp'a stessa,/
sutta nu cielu limpidu e sirenu/
accarizzannu a riva senza pressa.

Chiesetta su lago Cecita  - foto di Teresa Ceraudo

Mali tiampi curranu

di Elena Prete

Intra su munnu

cussì difficili,

para daveru n'utopia

ara solidarietà pinsari.

Unn'è cussì,

picchì?

A genti bona sempi c'è stata.

E chi n'è?

L'empatici...

Chiri ca nun sannu sulu a loru tiniri,

ma a tutti beni vuliri.

Vulissi rinasciari motociclista

🏍️🏍️🏍️🏍️

di Franchinu 'u Funtanaru

Nasciennu n'atra vota, amici cari,

avia vulutu nasciari ciclista,

ma mo facitimicci ripensarci,

ca preferisciu dì: motociclista.

Motu n'haju avutu tanti, 'i meglia a mmeglia,

ccu nu postu d'arrieti ppe 'a guagliuna

ca ppe quanti n'avia pututi sceglia

però purtava sempre e sulu ad una.

Ccu d'iddra discutìa : -Jamu aru mari?

-Noni, ca preferisciu jì ara Sila!-

-Va buonu, e cchi purtamu ppe mangiari?-

-Dua panini, na birra e quattru mila-

Fatta 'a benzina, pronti a ni nni jiri,

e senza di circa' nenti a nissunu

ca 'u litru stava a cincucientu liri

'u mille e novecientu settantunu.

Pu' iddra m'abbrazzava supr'a sella,

e saglìamu decisi viersu l'iertu

vidiennu 'u vaddru di Cusenza bella

ccu ri paisi 'ntuornu ppe cunciertu.

Prima, sicunna e terza pu' sparata

supra a Cavaddru Muortu d'i giruni

ppe ni stari abbrazzati na jurnata

ccu ra forza ca avìamu di guagliuni.

Dopu ca si passava di Spezzanu,

ca cumincianu i pini a ssi fa' 'ngutti,

iu circava ccu 'a moto 'i ji' cchiù chianu

ca tinìa voglia 'i m'i guardari tutti.

Pu' c'era 'i fa' na sosta cummannata

ch'era d'a Margarita ara funtana

ppe viva d'acqua fresca na cannata

ca caccia 'a siti e tutt' i mali sana.

Ohi motu, ppe na cursa ancora 'i chissi

ccu chiri pini a ricriar'a vista,

si n'atra vota nasciari putissi

mi vulissi truva' motociclista.

🏍️🏍️🏍️🏍️

Il sole sorge a Trebbisacce - foto di Pietro Russo

Trupia d'Agustu

di Eugenio Maria Gallo

'U celu s'è scuritu a 'nu mumentu

Lampia d'a Sila e puru d'u Citraru

Se ricoglia allu stazzu ugne quatraru

Ca l'acqua è arrivata cumu nente.

'A via s'è allagata paru paru

'A solita trupia d'u mis'e Agustu

Finita l'acqua, 'u tempo po' s'aggiusta

Ma Settembre è alle porte cum'è chjaru.

'Na vota, dop'e feste 'e menz'Agustu

Ud era chju' tempu 'e tanghi e comparisse

Ch'e ferie veramente erou finite.

Oje mpece cuntinuanu ccu' gustu,

Ma agustu scriva littere e le mmia

Settembre si le lleja e ccussi sia.

MI SIGNU AZATU PRIESTU STAMATINA

di Pietro Russo

Mi signu azatu priestu stamatina

avìa di vidi 'u sule quannu iscìja,

puggiatu ara finestra d'a cucina,

restannu aru guarda' mentre saglìa

Appena ca m'affacciu viju 'u mare

'Na tavula argentata mi parìa

Cu' l'uocchji pu' continuo a rimirare

E sientu 'u core miu ca si quadìa

Respiru n'aria ca... para fatata

e a 'nnu momentu... l'anima è rapita

da chira parte 'i cielu culurata

E subitu 'na cosa l'haiu capita:

ca dintra a ogni iniziu di jurnata

c'è tuttu 'u misteru di sa vita.


Sui versi di Pietro Russo

di Eugenio Maria Gallo

La vita nasce e rinasce ad ogni alba e questo rinascere a nuova vita, in un nuovo giorno ancora tutto da scoprire, conoscere e vivere, ha in sé un senso di mistero che rispecchia, nel profondo, il quotidiano andare dell'uomo. Ma proprio in questo vago senso dell'andamento si vive la gioia della luce d'ogni alba. Bei versi Pietro, complimenti



La nostra Maria Virginia Basile viene premiata da Pierfranco Bruni ad Acquappesa nel corso di una serata dedicata ad Eleonora Duse

E' bellu quannu  - di Giacomo Guglielmelli

AD ENZO.

di Marialuigia Campolongo

Illu è nu criticu coltu e raffinatu

e , cumu a ogni poeta, è riservatu!

'Un c'è nullu ch'è gualu ppe' lu stile...

E ppe' lu trattu : daveru signorile!

Si scriva viersi nun su mai banali:

ti cci ammuccia di dintra puru i strali...

T' 'u fa' senz' arroganza e ccu ironia,

ccu granne classe, cumu piàcia a mmia.

L'aguriu chi li fazzu, 'i compleannu,

è di jurire- annu doppu annu-

'i goda ccu 'a famiglia e ccu ll'amici

Ch' 'i cci sta 'nsieme simu assai felici!

Rosso di sera da Camigliatello - foto di Vittorino Caruso

AD ENZO.

di Marialuigia Campolongo

Illu è nu criticu coltu e raffinatu

e , cumu a ogni poeta, è riservatu!

'Un c'è nullu ch'è gualu ppe' lu stile...

E ppe' lu trattu : daveru signorile!

Si scriva viersi nun su mai banali:

ti cci ammuccia di dintra puru i strali...

T' 'u fa' senz' arroganza e ccu ironia,

ccu granne classe, cumu piàcia a mmia.

L'aguriu chi li fazzu, 'i compleannu,

è di jurire- annu doppu annu-

'i goda ccu 'a famiglia e ccu ll'amici

Ch' 'i cci sta 'nsieme simu assai felici!

'Nu quartinu

di Eugenio Maria Gallo

Mu chi signu vecchju, alla bon'ura,

M'u fazzu puru iu 'nu quartinu,

Cchi me po' fare 'nu biccher'e vinu

Specie si nu m'u vivu alla cuntr'ura.

M'ha dittu puru Mastru Custantinu,

'U spezieri d'u paise miu,

Ca 'nu quartinu 'u jornu, bell'e ziu,

Cura le coronarie e lu 'ntestinu.

Però sulu s'è bbonu, dicu iu,

Vinu fattu ccu uva assai speciale

Propriu cumu chillu 'e don Pasquale,

Ca l'haiu pruvatu ccu' 'nu cumpari miu

'Na sira a 'na festa ccu' l'amici

E cchi vidii pirucche e turduici.

"Stiddre" di Antonio Marino 

Su "Stiddre" di Antonio Marino

di Eugenio Maria Gallo

Complimenti, Antonio, nei tuoi versi si incontrano sogni e tradizioni d'un tempo sempre vivo in noi, che l'abbiamo conosciuto e vissuto. E, soprattutto, si coglie un grande senso di pace e di serenità, nonché un forte messaggio d'amore e di fratellanza universale, un messaggio che sembra dare più forza e maggiore sostanza alla speranza della pace fra gli uomini, una pace che segni la fine d'ogni conflitto e cancelli dal cuore umano la tentazione della guerra.

"La stella cadente" di Trilussa

postata da Marialuigia Campolongo

Quanno me godo da la loggia mia

quele sere d'agosto tanto belle

ch'er celo troppo carico de stelle

se pija er lusso de buttalle via,

a ognuna che ne casca penso spesso

a le speranze che se porta appresso.

Perché la gente immaggina sur serio

che chi se sbriga a chiede quarche cosa

finché la striscia resta luminosa,

la stella je soddisfa er desiderio

ma, se se smorza prima, bonanotte:

la speranzella se ne va a fa' fotte.

Jersera, ar Pincio, in via d'esperimento,

guardai la stella e chiesi: — Bramerei/

de ritrovamme a tuppertù co' lei

come trent'anni fa: per un momento.

Come starà Lullù? dov'è finita/

la donna ch'ho più amato ne la vita?

Allora chiusi l'occhi e ripensai

a le gioje, a le pene, a li rimorsi,

ar primo giorno quanno ce discorsi

a quela sera che ce liticai...

E rivedevo tutto a mano a mano,

in un nebbione piucchemmai lontano.

Ma ner ricordo debbole e confuso

ecco che m'è riapparsa la biondina

quanno venne da me quela matina,

giovene, bella, dritta come un fuso,

che me diceva sottovoce: — È tanto

che sospiravo de tornatte accanto!

Er fatto me pareva così vero/

che feci fra de me: — Questa è la prova

che la gioja passata se ritrova

solo nel labirinto der pensiero.

Qualunque sia speranza è un brutto tiro

de l'illusione che ce pija in giro.

Però ce fu la mano der Destino:

perché, doppo nemmanco un quarto d'ora,

giro la testa e vedo una signora

ch'annava a spasso con un cagnolino.

Una de quele bionde ossiggenate

che perloppiù ricicceno d' estate.

Chissà — pensai — che pure 'sta grassona

co' quer po' po' de robba che je balla

nun sia stata carina? — E ner guardalla

trovai ch'assommigliava a 'na persona...

Speciarmente er nasino pe' l'insù

me ricordava quello de Lullù...

Era lei? Nu' lo so. Da certe mosse,

da la maniera de guarda la gente,

avrei detto: — È Lullù, sicuramente..

Ma ner dubbio che fosse o che nun fosse

richiusi l'occhi e ritornai da quella

ch'avevo combinato co' la stella. 


I varche  'i Gianfranca ara marina 'i Curiglianu

Cumu palumme quete supr'a rina
stanno dua varche mo ca su' ricòte
e supr'a loru stanno i rizze sciote
ppe s'asciutta' 'ntr'u suli d'a matina.

Stutate sunnu tutt'i dua i lampari
ca si vidìanu 'a notte di luntanu
lampeggiari trimannu chianu chianu
supr'u nivuru funnu ch'era 'u mari.

Luciddre ca cuntavanu d'a vita
'i si figli d'u mari, 'i piscaturi,
vita fatta 'i fatica e di duluri,

'i l'acqua blu d'u Joniu culurita,
e quanti 'i picciriddra ni vidìa
'a notte supr'u mari 'a Sc-cavunìa!

Calura

di Giacomo Guglielmelli

Aspettannu 'u temporale

(e speramu ca 'un fa male)

ni sucamu ssa calura

ca n'allaga ad ogni ura.

'E cicale su' ammutate,

di cantare su' stancate:

ma è sulu 'nu momentu,

ricumincia lu turmientu!

'A vilienza si fa senta,

'a jornata passa lenta:

puru i gatti stinnicchiati

e l'aciaddri su' ammutati.

Sutta n'arvule m'assiattu,

mancu lla' truavu riciattu.

Pue m'appicciu lu pinguinu

ma si rumpa 'u motorinu!

E mi jusciu ccu 'u ventagliu

mentre all'irtu minni sagliu:

'A nuttata va affruntata

ccu 'na doccia e n'aranciata!


La quiete dopo la tempesta a Joppolo - foto di Graziella De Luca

EMIGRATI#

di Maria Carmela Errico

Con la valigia piena di ricordi e nostalgia.

Anni di studio

non ci insegnarono

la regola dell 'estremo saluto

a chi parte per l'eterno viaggio

Restiamo

dopo anni

ancora

emigrati

con la valigia

piena di ricordi

di nostalgia

di dolore###

Per ENZO STANCATI dopo 15 anni dalla sua partenza

Gianfranca Cosenza -Geranio e petunie - olio su tela 100x80

'U geraniu

di Franchinu 'u Funtanaru

'U geraniu è na chianta povareddra

li piacia 'u suli, ma s'un c'è, sta all'umbra

e si risplenna 'u cielu o si s'adumbra

sempre povara para, però beddra.

Tena mazzuddri picciriddri 'i juri,

e i foglie di nu virdi assai decisu,

muglierma 'ntra na grasta si l'ha misu

e belli vivi mo ten' i culuri.

'I modesta terraglia è chira grasta,

vo' data na picc' acqua di mattina,

e riminìata ccu na palettina:

è nenti chissu, ma accussì li vasta

e resta ara terrazza tutt'a state

inchiennula 'i fragranze delicate.

13 Agosto - Meeting di poesia dialettale a Cetraro - fine serata con una pizza 

Mare

di Giacomo Guglielmelli

Stannu 'u mare l'haju vistu

sulamente 'ncartolina:

certu nun l'avia previstu

ch'arrivava 'a calatina!

E mi signu rassegnatu

a rimana a ru paisi

ch'è già quasi sbacantatu

ca a ra spiaggia sunnu scisi.

Fazzu vita ritirata

e mi curu lu jardinu:

dugnu a sira n'innaffiata,

parru sulu ccu 'u vicinu.

Ppe furtuna c'è muglierma

ca ogni tantu mi cazzia:

iddra 'a manu tena ferma

e mi caccia mienzu 'a via!

'U forzieru, ovvero le tre stagioni della vita :

Infanzia

Maturità

Vecchiaia

di Nuccia Cosenza

'A vita è fatta cum'a 'nu forzieru

ca passiannu 'na matina truavu

è chiusu a chiavi e tu ccu lu pienzieru

t'immaggini lla dintra 'u munnu nuuvu.

Mille panari fatti d'oro finu

e vjertuli chini di brillanti,

canistri di smeraldi e di rubini

e perle e arginti nun ti dicu quantu

E allura 'na matina ti decidi

e ccu martjddi e tinagli e ccu ri mani

sviti i bulluni spiezzi li catini

e chira cascia apri a chianu a chianu .

E chi cci truuvi? 'Nu bellu calandariu,

ca porta scrittu para para a vita

jurnu ppi jurnu cum'a 'nu rosario

quanni tu nasci, muoru o ti fa zitu .

I jurni ca di russu su' pittati

su'i malamenti,e subbitu t'è chiaru,

ca nun ti bastani sia o sette annate,

si ad'unu ad 'unu tutti i vu' cuntari

Ma quannu lu scunfurtu già ti coglia,

'na lucciola,vinuta i chiss'adduva,

ca si nni va vulanni i fogli fogli,

va a fare lustru a chiru jurnu buunu.

E ti vena da di' ni val'a pena,

ca ppi campa' si è no n'ura filice,

di jurni mia n'haja fare a menu,

tanti su' scuri, scuri cum'a picia?

Ci pienzi, e proprio tanni tu capisci,

ca 'nun si tratta i jurni belli o brutti,

u tjmpu ca t'è datu quannu nasci,

è fatti i jurni i vita , e chiss'e' tuttu.

Tramonto sul Tirreno

'U Curtiaddru

(Dedicata al sig. Camillo)

di Giacomo Guglielmelli

Avia persu lu curtiaddru,

era propriu tantu biaddru:

c'era assai affezionatu,

'na simana l'haju circatu.

E' giratu a tutti i parti:

sutta 'u tavulu di carti,

dintra 'a casa ull'haju truvatu,

chissa' addue s'è rintanatu.

Ogni amicu m'ha aiutatu:

scarvuliannu ad ogni latu,

riminiannu 'ntra mmunizza

puru sutta 'na cannizza.

'A speranza avia perdutu,

fattu avia puru 'nu vutu.

Pue annavota l'haju smicciatu:

sutta l'erva s'era ammucciatu.

'U curtiadrru l'haju stipatu

a 'nu postu riservatu

e aspiattu 'a Mmaculata

ppe taglia' 'na suppressata.

 La Provvista

di Vittorino Caruso

A casa mia, con sette figli, la provvista della salsa era una incombenza di famiglia a livello quasi industriale, tanto che mio padre, già a quell'epoca, pensava potesse essere una attività produttiva commerciale.

Naturalmente, date le quantità in gioco, era un pensiero da gestire durante tutto l'anno con l'accumulo delle bottiglie vuote da utilizzare nell'estate successiva.

E i giorni da dedicare alla salsa erano tanti.

Ricordo che mia nonna faceva pure la conserva di pomodoro, che era un concentrato da essiccare al sole, in piatti larghi ricoperti con una retina per tenere lontane le mosche, che certo non mancavano a quei tempi.


'U nipute

di Nuccia Cosenza

I figli, don Mimi', so' piezzi I core,

gridava Filumena Marturanu,

ij pienzi ca certu avja ragiuni,

picchi' 'stu core nunn'è sempe sano .

'U bruttu ca ti capita 'nda vita,

taglia nu piezzu, ma nun ti fa male

iddru continua a vatte dindra 'u piettu

e tu po' far'a vita di cicale.

È troppu tardi quanni ti nn'adduni,

i piezzi sparpagliati i rase rase,

'stu core c'oramai 'unn'è cchiu buonu,

tu scunsulatu ti nni sta'ara casa.

Ma 'a furtuna ari vote po' cangiare,

oppure aviri ancunu pientimentu,

ti nascia nu niputi, e chiri piezzi

unu ppi unu tutti ti l'ammenda.

'A luna nova

di Gianfranca Cosenza

Nu granne mantu blu lucente 'i stiddre✨

è 'u cielu quannu vena 'a luna nova🌑:

spiranza di 'na mamma giuvineddra

ca sonna e aspetta chista vita nova.🤰

Appena spunta, 'a luna🌙 è 'ndaffarata:

s'ha da fa granna 🌓'ntra su granne cielu.

E si sforza e s'affanna ara 'mmucciata🌔

cumu nu cuocciu 'i granu sutt'u jielu.

Doppu ti rira, quannu è chjna🌕 e 'nchiara

'u cielu, mentre stuta 'i stiddre 'ntuornu.

'Na riggina 👸ti para e supr 'u mare

d'argientu trimulía senza frastuornu.

Si goda, 'a luna, chista grannusia!

'Un sa ch'è già na picca trasparente,🌖

picchì 'i stiddre, malate 'i gilusìa,

chianu chianu 'a cancellanu a Occidente.🌚

Però dumani 'u nuovu mantu blu✨

t'arricorda ca gira e gira

'a rota,

e ca d'u scuru si' vinutu tu.👶

Ccussì Spiranza🧚‍♀️ nascia n'ata vota!

NOZZE D'ORO!!

di Marialuigia Campolongo

I cinquant'anni su' na cosa seria,/

ma 'i vita assieme su' na rarità!.../

Ca vidi oj, mannaia ara miseria,/

Ca ssi guagliuni 'un sannu cumpurta'!//

S'a mienzu sieculu arrivano dua sposi,/

certu 'a mugliera ci ha saputu fa'/

e ha chiusi l'uocchi avanti a tanti cosi/

e li difietti 'ha saputi pirduna'...//

Ed illu puru è statu pacinziusu/

chi tanti 'mpicci 'un ci ha vuluti da'!/

E ogni tantu 'u pinsieru cchiù graziusu/

alla mugliera ci ha fattu truva'!//

Ma dicu puru chi 'ntra i cinquant' anni/

cchiù 'i cientu liticate pu'cunta'.../

L'essenziale è chi senza 'u vattipanni/

ogni quistione s'è pututa pu' aggiusta'...//

Ca ognuna 'i chisse cose è na bellizza,/

quannu c'è amure, cumu tant'anni fa'!/

Vi sia ogni questione na carizza.../

Chissu è l'auguriu chi mi sientu 'i fa'!//

E cumu oji sempre nnammurati.../

ccu la famiglia tutta, affezionati.//

Cinquanta nun su' tanti

di Giacomo Guglielmelli

Cinquanta nun su' tanti

ppe ssa bella coppietta

ca vannu sempre avanti

e 'u miegliu mo l'aspetta.

Ca cchiu passanu l'anni

e cchiu l'amure è biaddru:

tra gioie e puru affanni,

para 'nu carusiaddru

addui s'è accucchiatu

'nu sordu ogni jornata.

Perciò pigliati jatu

ca 'a festa è cuminciata!


I 50 anni 'i matrimoniu

di Franchinu 'u Funtanaru

Nu juornu ca mi para ancora jeri

ju t'aspittava sutta a chiss'atari

e si' arrivata tu ccu l'uocchi chiari

onesti, belli, limpidi e sinceri.

C'era dintr' a chir'uocchi na prumisa

e tale e quale c'era dintr'i mia,

-Restamu 'nsiemi - ogniunu 'i nua dicìa,

ca cci forranu tiempi 'i chianti o 'i risa.

Simu rimasti 'nsiemi e su' vinuti

i figli, 'i nore, i jennari e i niputi,

e piensu a nu rigalu d'u Signuri

si dopo s'anni ancora c'è l'amuri

e sempre viju a ttia cum' a na vota

mentri d'a vita gira e gira 'a rota.

CARO BABBO ###

di Maria Carmela Errico

Ti scrivo così ti penso un po'..

Da quando tu sei partito ci sono tante novità che tu conosci già.

Ti scrivo questa lettera, che è la prima, per dirti

'GRAZIE!'di avermi voluto bene e di avermelo fatto sentire da piccola e sempre...

Tra te e me poche parole, e, spesso, nessuna parola.

Tu eri sordo ed io ero e sono parca di parole, ma tu mi leggevi dentro, ed io ti leggevo dentro....

Oggi, 27 Agosto, è il tuo anniversario di trapasso eterno…

Ti ho tenuto la mano l'ultima tua notte terrena, così come tu mi tenevi la mano da bambina per la paura di perdermi.

Anche io avevo paura di perderti, ma non ti ho perso, e ti sento vicino in ogni evento della mia vita...

Caro Babbo, GRAZIE per avermi voluta bene, ed il tuo amore mi ha dato la sicurezza di affrontare la vita e di essere la donna che sono, di poche parole e di tanti fatti, spero buoni, come mi hai insegnato tu...

RIPOSA IN PACE!....



Auguri

di Pietro Mari

A Franchinu, che e' aru mari,

nunnu puozzu ji a truvari

ma l'auguriu, ca un custa nente

a ru fa' personalmente

percio" l'aju tilefonatu

e cussi amu puru PARRATU

ca na parola i n'amicu

e' l'auguru bellu e anticu

certamente 'u chiu' graditu

percio' auguri cu wozzappu

haju decisu ca un ni fazzu.


Auguri di compleanno

di Marialuigia Campolongo

È finita 'a jurnata e u compleannu

speru ch' è passata senza affannu!/

Èd è mancata giustu chilla mia .../

C'un t'haju pututu fare na poesia!....//

Tuttu 'u juornu appriessu ari tributi,/

chi vuonnu torna ssi grandissimi curnuti!/

Ma u core tuu ' u sa c'avissi dittu/

Ca si'n'amicu puru si staiju cittu!//

E mo' ca ppe' ri viersi è fattu tardu/

Ssa cosa cca ti dicu, 'i cchiù 'un m'azzardu//

Avissi ppe' cent'anni ssa spertizza.../

atri cientu, a gioia e a cuntintizza/

E chi mai ti mancassa ra poesia/

Chi sa ispirare chill'amica mia!//


Auguri a Franchinu

di Tonino De Marco

A Franchinu u funtanaru

Ci volissi fa' l'Aguri,

De chiss'anni già passati

Ccu fatiga, e meritati,

Dintre e vinelle a fare rota,

"Ntra Cusenza di na vota"

E comunque mò me sientu

D'augurare natri cientu,

Ccu affettu, e mo' cci vo`,

"Ntra Cusenza i tiempi i mo`".

Sempre attivu, sempri i corsa

Ccu li fierri dintra a borsa

Ppe stippare ncunu cessu

O lavandinu

Ché ru stessu.

E pecchi`Mastru Franchinu

Mastru spertu e sopraffinu,

Te` lavura puru a sita

E sa usare a matre vita.

Quannu capita nu tubu

Nun se piglia assai distrubu

Ccu pacenzia e assai bravura

Ce fa la filettatura.

Ma si per Casu un c'è fatiga

Sinne sta dintra a putiga

Ari clienti cchiu` nun penza,

E va`...

"A perda tiempu ntra Cusenza".

A CHIOVE E A MURI' 'UN CI VO' NENTE

di Pietro Russo

A chiove e a muri' 'un ci vo' nente

ma spessu di s'a cosa ni scurdamu,

invece di na tene sempre a mente

già 'i quannu 'a matina nua n'azamu

A chiove e a muri' 'un ci vò nente:

puru nonna dicìa sempre accussì

E iu ca picciriddru a stava a sente

nunn'u putìa capi' chi vulìa di'

C'u tiempu pu' sa cosa l'haiu capita,

ca tuttu a nna vota pò cangia',

ca pò cangia' 'u tiempu e puru 'a vita

e chistu è miegliu ca... ognunu 'u sà

'Na cosa ppi' fortuna mi cunsula,

ca a vote pò succedere ara 'mmersa

e dopu 'na tempesta escia ru sule

o torna 'a vigurìa ca parìa persa

'U SUSTUSU

di Giacomo Guglielmelli

Canusciu 'na persuna

ca tantu m'assimiglia:

nu lli va bona una

e pue si meraviglia

s'u chiamanu "sustusu"

e stannu sempre attenti

si si fa cchiu' nervusu

e buanu 'ulli va nenti.

'U miedicu c'ha datu

potente midicina.

Ma iddru s'ha pigliatu

sciruppu di cantina!

Mo' a salute è migliorata

e circa cumpagnia.

'A susta l'è passata,

no' tantu cchiu' sbania!

Si stutanu i culuri

di Franchinu 'u Funtanaru

Si stutanu i culuri di sa stati

e l'arberu d'u maju si va spogliannu,

d'i juri su' l'adduri stemperati

e i ficudinnia già cadiennu vannu.

I culuri d'u mari all'orizzonti

su' frischi dintra all'aria d'a matina

ed 'u suli ch'è russo ari tramonti

si perda 'ntra na neglia fina fina,

ma, quannu a mienzijuornu quadia ancora,

d'a tortora cca' e ddra' si senta 'a vuci

ca canta ppe na stati ca vo' mora,

e si c'è dintra na tristezza è duci,

ca cumu passa dintr'all'aria pura

è duci cumu l'uva ormai matura.


La critica

È una stagione che si avvia al tramonto, con i propri colori e con la luce che già sa d'autunno e nella dolcezza, come in ogni tramonto, si unisce pure alla nostalgia, tiepida e suggestiva, come il lento passare di un'altra stagione della vita che, nell'uva matura, insieme con il succo dolce, ci consegna anche l'asprezza dei chicchi non baciati dal sole, perché nascosti fra le foglie. Complimenti Franco e complimenti a Pietro, la cui foto coglie ed esprime il senso dei versi, senz'altro meglio della mia nota (Eugenio Maria Gallo)


Mi sunnava ca lu Papa

di Giacomo Guglielmelli

Mi sunnava ca lu Papa

si vulìa priestu mangiare

'na sazizza ccu la rapa

prima di si jì a curcare.

"A sazizza la truvamu

ma di rapa unn'è stagione!

A circare addui mò jamu?

Surgelate nun su' bone!

Vi dicissa 'na bistecca,

'na purpetta 'i milangiana,

'nu carciofu ara judecca,

'na tieddra 'i parmiggiana?"

"Lu sapiti mò cchì vuagliu?

'N'antipastu 'i capiccuaddru,

'nu spaghettu ad agliu ed uagliu

ch'a nna vota mi lu cuaddru!"

"Santità, vui siti certu

sse gulìe di vi cacciare?

'U negoziu nunn'è apertu,

addui jamu are cumprare?"

"Stati carmi: ara pruvista

penza Dju si lu prigati.

Vui faciticci 'na lista

ca v'ha già accuntentati!"

E aru veru a 'nu momentu

tutta 'a rrobba era parata

e Franciscu cumu 'u vientu

ogni cosa s'ha mangiata.

Quannu signu risbigliatu

di lu Papa mancu l'umbra!

E muglierma haju chiamatu,

ma iddra subitu s'assumbra:

"Dicu, ti nni para ura

di t'azari di ssu liettu?

N'atru pocu puru scura

e ra rrobba iju la jettu!"

Iju nun ci putìa crida:

era notte ppe daveru!

"Tuttu è prontu: viani vida!"

Iju ppe essare sinceru

signu jutu a ra cucina:

chiru ca m'avia sunnatu,

cchiù 'na teglia 'i pasta china,

era già bellu cunzatu!

Dintra 'i mia iju pensava

ca 'un putìa essare veru

ca lu Papa si mangiava

tante cose ppe daveru!

Di ssu suannu strambalatu

m'è rimasta 'na ciutìa:

ca lu Papa a Dju ha prigatu

nò ppè iddru ma ppè mia!

Tuttu chiru beni 'i Dju

mi lu mangiu tuttu iju?

E 'nu 'mmitu mò lu fazzu

a 'nu povaru e l'abbrazzu!

Ficunniane

di Giacomo Guglielmelli

Si tuccati 'i ficuniane

nun lu fate ccu lle mane:

vi lu dicia 'nu patutu

ca le manu s'ha pungiutu!

E nun basta 'na lavata

e nemmeno 'na scupata:

quannu menu ti l'aspietti

spine puru dintra i lietti.

Soluzione haju truvatu:

n'haju linchiutu 'nu cistinu

e a Micuzzu l'haju datu.

Mo' di spine è tuttu chinu!

Signu sulu

di Giacomo Guglielmelli

Stamatina haju mannatu

'nu guagliune aru mercatu

ca nun tiegnu la badante

e lu stipu ormai è vacante.

Signu sulu ca mo' è n'annu:

era propriu Capudannu

ca muglierma c'è rimasta

mentre ca stennia ra pasta.

Tutti i figli sunnu fora,

ne' 'nu frate ne' 'na nora.

Mancu tiegnu 'nu vicinu

ca mi offra 'nu quartinu.

Iju di certu nun vulissa

ca ssa vita mi finissa

a 'nu centru ppe l'anzianu

assittatu a 'nu divanu.

Era propriu scumpurtatu.

Pue ara porta hannu bussatu:

"Signu 'a nova volontaria:

Mirabella Mariarosaria!"

Di beddra, beddra era:

sumigliava a mia mugliera.

"Signu cca ppe ti purtare

addui miegliu pue tu stare!"

Uva FRAGOLA

REGINA

di collina soleggiata

dalle api corteggiata

dai bambini ricercata

Il tuo Fragolino

e' un vino sopraffino

per un brindisi divino

(Maria Carmela Errico)



'U GIUSTU

di Eugenio Maria Gallo

'U GIUSTU

A tie chi dici sempe d'esse giustu

'Na cosa vorra dire bbella chjara

Ca pensi sul'a tie a quanto para

E all'atri duni fumu e nent'arrustu.

Ma oje esse giusto è cosa rara

Virtù chi cert'a tie un te manca

E de li figli toj nessun'arranca

Ca paparellu l'ha 'mparat'a via 'mpara.

Eppure c'è chi s'ammazza e se sfianca

Ppe' portare alla casa menzu pane

Ed erramu viva peju de 'nu cane.

Tu 'npece i beni i teni a valanga,

'E vie chi camini sunnu chjane

E un te manca mai pane e cumpane.

AUTUNNU

di Eugenio Maria Gallo

Fatiga l'autunno era 'na vota 

Quannu zappava li campi 'u cuntadinu,,

Simminava all'erta e allu penninu,

Lassannu giusto all'ura d'a ricota.

Allu catoiu o quasi lla' vicinu

Priparava ppe ' lli porci 'u vivarune,

Po' sinne jia e davant'allu fucune

Se risturava ccu' 'nu biccher"e vinu. 

Ppe' cena 'n ovu e n'ugna 'e pruvulune,

Due patate ccu' 'nu pezzu 'e pane,

'A corchjicella 'a dava allu cane

E s'appicciava de zicarru 'nu muzzune;

All'urtimu 'nu bellu sulitariu

E doppu a se curca' ca era orariu.

Capu nivure?


Silli di castagno o di fago?

Vuìte!

.

Senza guerra!

di Giacomo Guglielmelli

Cchi mi dici? Senza guerra?

Ppe daveru supra 'a terra?

Iju ti dicu: "Nun si po' fare!

Nui n'avimu d'ammazzare!

Si vulimu campa' buani

amu 'i fari lampi e truani,

amu di 'mpizzare fuacu

cumu fossa n'atru juacu.

Ca lu munnu si mantena

si la guerra si scatena:

fravicamu n'arma nova

ch'all'economia aggiova.

Ccu ra guerra c'è guadagnu,

i riccuni fannu 'u bagnu

dintra 'a vasca 'i Paperone

festeggiannu 'u trilione.

Ccu ra pace nun si balla,

nun si po' jucare a palla,

nun si viva lu champagne,

sienti sulamente lagne!

Ccu ru lussu si po' goda,

vivi guischi ccu ra soda,

ti pue fare puru l'amanti

e ccu l'amici tinni vanti!"

Chissi 'i tiempi ca vivimu,

tutti quanti ci perdimu.

Chissa è ra mentalità

ma ccussi' nun po' dura'.

Si 'na machina è senza frenu

tu di certu vieni menu:

a 'nu muru ti va' 'mpacchi

e ppe tia pue su' cacchi!

TUTTU PASSA

di Giacomo Guglielmelli

Mo' li ficu su' scurmate,

sulu tria n'haju truvate,

cumu mele sunnu duci

si le mangi ccu ri nuci.

È ra legge d'a natura:

ne godimu finché dura!

Tuttu passa, tuttu sicca,

puru si ni para picca.

'U filosufu l'avia dittu:

"Parra pocu e pue sta cittu!

Ni cc'avimu 'i rassegnare

si vulimu buanu campare!

E ppe quantu tu t'affanni

nun li pui fermari l'anni:

ogni cosa haj de lassare

e arriati nun pui turnare."

Ma ccussi' è tuttu persu?

E picchi' scriva 'nu versu?

Si si' buanu o si' malignu

paghi sempre 'u stessu pignu?

"Nunn'è dittu, amicu caru:

forse lla' si sta cchiu' 'mparu

e si propriu ci cridimu

'u Signure pue vidimu!"

OTTOBRE

di Eugenio Maria Gallo

Adduri e sapuri d'atri tempi,

Ruselle e vallani allu fucuaru,

Due nuci spaccate allu murtaru,

Jujue grosse e finucchjelli 'e timpe.

A 'na cert'ura arrivava lu massaru

Ccu ficu ancora caude d'u fornu,

'E crucette escianu a menziornu,

'Ntantu passava puru 'u fungiaru.

Cchi belle chille sire avant'u fornu

Ad aspetta' ch'escissiru 'e 'ntrite

Delizie ch'oje su' tutte sparite.

Ssu tempu ormai ppe' nue ud ha ritornu,

Certi sapuri su' 'nu casu raru,

Ne resta sul'adduru d'u cellaru.

Nonni !#

di Maria Carmela Errico

L' odore

di un nipote

sa di buono :

di pane caldo

e di borotalco.

Via i pensieri.!

Via le artrosi !

Giochiamo a dama?

O con le parole?

E se fai la rima

sei bravo

piu'di prima.!!

Ottobre 2024

MARIALUIGIA CAMPOLONGO

" 'A gita adduvi Giacchinu: lu verbale."

-----------

'I l'ottu e menza nua simu 'mpesati/

ppe' ji' a truva' a Giacchinu, chill'abbate,/

chi, di spiritu profeticu dotatu,/

persinu a Dante Alighieri avia ispiratu!//

Doppu 'a girata ppe' i Casali 'i mancu.../

ddui su' sagliute ccu piacire chi mancu/

tri amiche 'i l' Elettra - 'Associazione/

chi 'i sta' 'nsieme amu trattu l'occasione,//

a S.Giuvannu simu juti difilati,/

ca di Succurru eramu aspittati.../

Dintr' 'a cchiesa abbaziale n'ha riunitu/

c' 'ud'era cosa 'i camina' e l'avia capitu...//

Doppu n'ha fattu vida di Gioacchinu/

'u munnu di luntanu e di vicinu!/

E chi granne cirviellu aviadi avire!.../

E cumu l'ha temutu lu putire!//

C'avia misu 'n discussione 'a gerarchia/

e 'a Cchiesa ha dittu chi forse era magia!/

Ma illu 'i spiritu profeticu è dotatu/

e speriamu chi a chissu cci ha 'nzertatu!...//

E chi venissa d' 'u Spiritu l'età.../

Ma ci pinsassa iu dicu 'a Trinità/

c'a mia mi para chi si fa aspettare/

e certamente tarda ad arrivare ...//

Doppu d' 'u Spiritu amu curatu 'a panza/

e a nu postu ccu i vacche 'ntransumanza/

n'è tuccatu nu pranzu, ma frugale,/

chi ppe' ru priezzu pagatu 'ud' era male...//

Doppu però ni simu cunsulati/

ccu i tarallucci al vinu e li crostati.../

'A rimária e nu cafè nun su mancati,/

ccu l'aria fresca ni simu ripigliati!//

E lu paesaggiu d'autunnu era assai bellu,/

e n'è avastatu senza Camigliatellu.../

Ca l'ura s'era fatta ppe' 'a ricota...!/

Appuntamentu allura...a n'atra vota!//

PIETRO RUSSO

'A Neglia

È matina: guardu fora,

dopu 'na nuttata 'i veglia,

mi si scora propriu 'u core

ara vidi chira neglia

È 'na neglia ca cummoglia

cumu si... fossa 'nu velu

Finu a quannu nun si scioglia

nun si vida mancu 'u cielu

E pi'chistu nun si sà,

si su velu nun si smova,

s'oji 'u sule ci sarà,

dopu tantu ca ormai chiova

Ma ara fine... 'a neglia saglia

e ru cielu si rischiara

Si c'è 'u sule tuttu abbaglia,

e ogni cosa ricumpara

È ra neglia dintra 'a mente

chira sì ca 'un si nni và

Nun ci pu' fa' propriu nente,

nun si mova e resta ddrà!

E si puru spariscissa

nun pu' esse' mai cuntientu,

dintra 'a capu rimanissa

'nu dulure e 'nu turmientu


EUGENIO MARIA GALLO

Amure

Amure, iu te chjamu e tu nu guardi,

Vorra putire stringe la tua manu,

Vorra senti' 'nu "si" de' labbra tue,

Ma 'u core tuu de mie è luntanu.

Te vorra sente di' parole duci,

Parole ditte ppe' mie ccu' lu core,

Pperciò me fazzu 'u signu de la Cruce

Ca l'anima senza de tie sinne mora.

Vorra puti' grida' ccu' tutt'a vuce

Ca si' l'amure, 'a quatrara mia

E de lu core miu 'a sula luce.

Chillu chi pensu, figuratill'e tia,

Ppe' mie 'ntra ssu campu chjin'e spruci

Si' tu 'a sula rosa, vita mia.

TERESA CERAUDO

A proposito di girasoli ….

Non è solo alla rosa che s'addice la fierezza,

non è soltanto il giglio

ad apparire maestoso.

Il girasole ,

è fior di campo, sì ,

ma altero avanza nel prato

e volge

la sua raggiera bionda

verso l'astro maggiore che lo illumina .

Non ha fragranza, è vero ;

non si può dare in dono ,

ma la vista rallegra

e il suo color citrino fa da ornamento nell'orto e nel giardino .

LUIGI MANDOLITI

Insonne sogno

Insonne sogno d'addormentarmi /

sul tuo volto. /

Un giorno chiaro vi pianta la pace. /

E giorni e notti ti vorrei vicina, / in te vedere appartenersi / questo tempo breve, / aggrumarsi la terra, / farsi più chiaro infine il labirinto / del cielo. E l'onere sentire immenso / dell'esistenza, ma leggero, / e lieto da portare come uccello.

GIACOMO GUGLIELMELLI

"Aspetta oggi il sole

il mio girasole.

Ma al tempo cambiato

s'è poi rassegnato!"

GIACOMO GUGLIELMELLI

Lode

C'è un uccellino

che sveglia il mattino:

è un pettirosso

che s'alza da un fosso

e si ferma su un ramo

per fare un richiamo.

Un'altro risponde

e riprende a volare:

gli piace giocare!

Io ascolto in cuor mio,

s'innova il desio

di fare pur'io

un canto per Dio.

La voce mi manca,

si sforza ed arranca:

non sono capace,

la voce si tace.

Ma il cuor non arretra

e imbraccia la cetra.

Poi prova a cantare,

a farsi ascoltare.

E un'eco lontano

si sente pian piano:

è tutto il Creato

che s'è risvegliato!

Cos'è il Paradiso?

Un canto, un sorriso;

un'alba, un tramonto

che accende il profondo

e l'anima in pena

ritorna serena!

16 ottobre 2024

GIACOMO GUGLIELMELLI

'U Deputatu

Iju certu nun ti vuatu,

nunn'è ca signu ciuatu

ca tu pue tinni parti

e a mia certu mi scarti.

E chini cchiù ti vida?

Nessunu 'i tia si fida!

Sì fattu deputatu,

di nua ti sì scurdatu!

E fa 'na bella vita,

ognunu ca ti 'mmita:

si c'è n'innagurazione

tu tagli lu striscione!

T'ha fattu l'amichetta,

ci cumpri la borsetta,

t'a puarti 'i ccà e di llà,

funiculì, funiculà!

Pue nente cchiù ti basta

e minti 'i manu 'mpasta:

s'arriva l'occasione

t'arraffi 'u milione!

Ma dintra nun sì nente

e ti cridi potente:

n'uaminu senza onore,

persuna senza core.

E torna, si si vota,

ci pruavi n'atra vota.

Mi manni 'u messagginu:

"Ti staju sempre vicinu!"

Lu sai mò cchi ti dicu?

Piglia 'a zappa e ru picu

e 'a terra và lavura.

Magari fossa ll'ura!

GIACOMO GUGLIELMELLI

Fra ciunchi e cicati

simu ruvinati,

ma chini po' jire

è prontu a partire.

Giacchinu n'attira,

'u munnu l'ammira:

è sempre attuale

l'Abate locale!

Ppe simbulu 'u jure

lodannu 'u Signure,

tri circhi 'ntrecciati

a nui l'ha spiegati.

Mo santu lu fannu

ca tutti lu sannu

cchi capu iddru avja

ppe ra teologia!

(G.G.)

EUGENIO MARIA GALLO

E me ricordu, era anco' guagliune,

'E sire d'autunno 'ncasa mia

Stavamo tutti quanti 'ncumpagnia

Seduti 'nseme 'ntornu allu fucune.

Mamma s'a parrava ccu' zi- zia

De spisa, de casa e de cucina,

Papà già pensava alla matina

E sorma 'na maglia se pulia.

Zu Ggeniu arricciuava 'na cartina,

I frati mii cuntavanu 'nqua cosa

E iu capuzziava a 'na rasa.

Chille sire oje su' 'na cartulina

Duve trovu l'affetti cari d'u passatu,

'Nu tempu bellu chi m'è sempe gratu.

GIACOMO GUGLIELMELLI

E' 'ncigniata la novena

E' 'ncigniata la novena

e si dicianu i rusari.

A Cuncetta chini 'a tena?

Tutti iddra s'ha di fare!

Già 'nu postu l'ha occupatu

e si cce spaparanzata.

Ma pue n'atru n'ha stipatu

ppe 'a cummara ch'è arrivata.

"Vieni, cara, vieniti assetta!

Si ci vida miegliu avanti,

ca ancora nun c'è fretta,

mancu su partuti i canti.

E maritutta cumu passa?

S'è nu pocu ripigliatu?"

"Tena ra pressione bassa

e li manca puru 'u jatu!

Cchì vulissi, ormai è anzianu,

tena guai ad ogni ura

e li tremanu le manu.

Ogni juarnu 'na puntura!

Cuncettì, cchì ci vu fare?

L'anni passanu ppe tutti

e cumincianu a pisare.

Sulu sientu i spaddri rutti!"

"Ma a tia ti viju bona:

sta faciannu ancuna cura?

Ssu russettu mò ti dona

e ra peddra unn'è cchiù dura!"

"Nente cure e medicine!

'U rimediu l'haju truvatu:

ccu rusari e ccu decine

ogni male m'è passatu!"

E Cuncetta, rimasta sula,

ccu 'u Signure va a parrare:

"Iju m'arrussicu la gula

ogni juarnu ppe pregare!

Fazzu voti e penitenza,

nun mi pierdu mai 'na missa!

M'u spiegati, ppe decenza,

pecchì favorite ad issa?"

Cuncettì, null'haj capita?

Chissu piacia a ru Signuri!

Quannu l'anima è contrita

sulu chissu è veru amuri!

3 ottobre 2024

GIACOMO GUGLIELMELLI

Nepù

"Nepu', cumu sì crisciutu,

sì fattu 'nu gigante!

'U studiu l'ha furnutu?

Sì puru cchiù elegante!"

"Nannù, 'nu metru e ottanta

e signu dipromatu!

Juacu ccu l'Atalanta

e m'hannu già pagatu!"

"Ppe tia signu cuntientu

ca ti sì sistematu.

Specie mò ca ti sientu

ccu famiglia avviatu.

E, diciami, ssa guagliuna

di nui è 'na paisana?

E dote ti nnì duna?

E' nobile o villana?

'A vulissa canuscia

ppe ci fa 'nu presente.

Si chiamassa Catuscia?

'A tena ra patente?"

"Nannù, 'u tiempu mò è cangiatu:

è 'nu metru e novanta

e fa ru pugilatu!

Mancu fimmina è tanta!"

"Jesu, Jesu, cchì mi dici!

T'ha truvatu 'nu cumpagnu?

Forse siti sulu amici?

Da risposta iju mi spagnu!"

"Simu tuttu e 'un simu nente:

chi capiscia o ni minaccia,

gente bona o brutta gente,

chini n'ospita e chi ni caccia!"

Mò nannuzzu siccu resta,

nun li escia cchiù 'nu jatu.

Ma, ara fine, li fa festa:

supra 'a frunte l'ha vasatu.

MARIA CARMELA ERRICO

Un Nonno…

nell'aldila'

cosa fa

col nipotino

che sta qua?

Gioca a nascondino?

Per un dentino

un soldino?

Nel sogno

se lo bacia?

Troppe domande.!!!

Non si sa !

Poi si vedra'!##

MEC 2/10/24

PIETRO MARI

Nannuzzu aru fucune

(Pezzo storico...goliardico)

Nannuzzu aru fucune, na sira mi cuntava/

di quannu , giuvinottu, all'amuri pinzava.../

Cuntava di Cuncetta, Mafalda e Tirisina/ Liliana ed Antunetta ,Marietta e na cugina.../

E chi vi dicu cchiù...Ca cci nni su atri cientu...

chi ppi' d'amuri suu si chiusero al cummientu!....

Novembre 2024

Pietro Russo

'A Vrigogna

C'è in giru 'ntra su munnu tanta gente

C'un si vrigogna mai propriu di nente

E mustrannu 'na bella faccia tosta

A ti piglia' ppi' fissa è fatta apposta

C'è chini fa ra mossa ca t'è amicu

Ma dintra 'a mente dicia: mò ti fricu!

C'è chini... è 'nu granne vrusciaturi

Vulissa tuttu a vigna, su signuri

A posti d'i disabili parcheggia

Fà ru furbu e pu' dopu si cci atteggia

C'è chini è sempre statu 'nu lecchinu

È senza dignità, è 'nu cretinu

C'è chi circa 'u potere ad ogni costu

A ogni compromessu iddru è dispostu

Fa 'i cose cchiù fituse, ohi porcheria

Ti zumpa supra 'i ricchie e frica a ttia

C'è a chini pu' li manca 'a cuscienza

capace 'i ti fa' perdere 'a pacienza

Quannu esagera a fare 'u fricuni

Penzannu: " tutti l'atri su' minchiu…

Eugenio Maria Gallo

Quann'u sule puna arret'u munte

Ntr'e mie me sentu tuttu 'n'armunia

Ch'a sira ud è sulu nustalgia,

Ma è pace ppe' lu core e ppe' la mente.

Lassa la capu i penseri ppe' la via,

Se respira 'n'aria duce tuttu 'ntornu,

Se lassa lu lavuru de lu jornu

Propriu allu sonu dell'Ave Maria.

Ppe' ognunu è l'ura d'u ritornu,

Sprecurata se riuniscia la famiglia,

Ricota 'ntorn'u focu se cunsiglia.

Calate l'umbre ormai mora lu jornu,

Dorma lu vicu, 'a luna se fa strata,

Chiss'è l'ura cchju' bella d'a sirata!

Eugenio Maria Gallo

Gelo d'autunno

Fa freddo come in inverno

Ed è novembre ancora.

Il gelo ha anticipato

Il proprio arrivo.

Le foglie gialle e secche

Nel giardino accartocciate

Ai piedi del ciliegio e dell'ulivo

Sembrano tante piccole

Scaglie di ghiaccio

Su cui un tempo

Al mio paese passavano

Gli uomini affrettandosi

A raggiungere la casa.

Ricordo altro freddo

E altre stagioni

Quando bambino

Ancora implume

Sognando la neve,

Accanto al fuoco consumavo

Le ultime briciole di pane

Di un'infanzia lontana

E ormai perduta.

Al caldo del camino

Leggevo passi di fiabe

E di libri d'avventura

E storie di viaggi

Verso porti

Luminosi e incantati

Immaginando il corso

Della vita.

Oggi leggo solo

Le pagine di questi anni

Sfrondati da un vento tempestoso

E come allora

Fra le luci del tramonto

Attendo ancora

La pace della sera.

FRANCO & PIETRO CALOMINO

Tartarughe a Cittadella

di F.C. e P.C.

https://www.youtube.com/watch?v=fYXd1iwiNIs

Alberto Rossi

'Ngulieddra

Mancu fattu u matinatu

Supa a chatta tridicina

Chiru, u presite, ha postato

La risposta a Luvigina

***

...: ppi lu quinnici futuru

È miegliu ca tutti lu sanu

Sugnu fagliu di sicuro

Allu pranzu d'Apriglianu!

***

Di li cosi prilibate

Né nu muarzu né na feddra

Ammentre vue vi la scialate

A mmia mi resta la " ngulieddra"

GIACOMO GUGLIELMELLI

'A storia si ripeta

Quannu 'u Rre' "ntronu è sedutu

tutti fujanu aru stimare.

Ma lu juarnu ch'è cadutu

tutti pronti aru caniare.

Chissu è 'u popolu bovinu:

chini è forte 'u riveriscia

ma s'u 'mpicanu a nu 'ncinu

s'arribbeddranu ppe 'u finiscia.

E ra storia è sempre chira:

'u potere a tutti attira

e finché sta' 'ncollaro'

stamu buani, mo ci vo'.

E si ancunu si permetta

di lu fari cada 'nterra

iddru 'mpizza 'a baionetta

e pue subitu fa guerra.

Ma aru campu di battaglia

loru mannanu i povariaddri

e ci dannu 'na medaglia

ppe ammazzare i picciriddri.

Chini fravica cannuni

mo guadagna miliuni

e ppe chini 'unn'è turnatu

c'è ra "Festa du Surdatu"!

Eugenio Maria Gallo

Senti la pioggia

Senti la pioggia che cade,

È un'orchestra che suona

Strumenti speciali

Ed esprime una musica

Dolce che parla

Di casa, di fuoco,

Di comignoli antichi

Fumanti sui tetti bagnati.

Senti la pioggia che cade

Sui coppi sfiorati

Da mille e più dita,

Ogni goccia è una nota.

Armonie di profumi

E di giorni si effondono

Lente nell'aria

E richiamano al cuore

Sospiri d'un tempo

Lontano.

Pietro Russo

'A Pirucca

Ti la pigli priestu o tardi

E ra prima 'un t'a scuardi

E si tannu si' studente

Po' pur'esse' divertente

Sì, si tratta di 'nu viziu,

ma a vote è puru sfiziu

Aru nord è detta "ciucca"

A Cusenza… è ra pirucca

Si 'a pirucca è cu l'amici,

quannu siti già felici

ed è sulu ppi' chiuritu

nun t'hai senti 'nu fallitu

Cumu quannu si depressu

e ti 'mbriachi troppu spessu

Ppi' risolve 'nu problema

nunn'è chistu mai 'u sistema

Si ti pigli 'na pirucca

cchiù 'mpastata tieni 'a vucca

cu' 'a praieddra d'a cammisa

tu ni fa' piscià di risa

Certu dopu l'allegria

c'è 'nu pocu 'i nostalgia

Tu ti sienti ammazzupitu

no ppi' chistu si'pentitu

Si nunn' eri 'nu fetente

quannu passa 'un cangia nente

picchì tuorni cumu a prima

e d'a gente 'un pierdi 'a stima

'A pirucca è cumu 'u potere

quannu finiscia tuorni chiru ca eri

E si prima tu eri 'nu minghiune

Sta' sicuru: 'un ti caca cchiù nessunu.

Giacomo Guglielmelli

Tiegnu fame

Tiegnu fame e puru sita,

c'è ancunu ca mi mmita?

Mi bastassa 'nu paninu,

troppu lussu 'nu cuscinu.

Nun si fidanu di mia

picchi viegnu da Turchia.

Ma nun signu delinquente:

signu povaru e pezzente.

Signu sulu ed emigratu

a ss'Italia pue arrivatu.

Mo' mi dannu 'nu bigliettu

ppe piglia' n'atru traghettu.

A 'nu carcere d'Albania

signu statu destinatu.

Iju nemmenu mu cridia

ma pue la' m' hannu sbarcatu.

Mancu aviamu pigliatu terra

ca già n'hannu rimbarcatu.

Iju fujutu di 'na guerra

signu mo' cchiu disperatu!

GIACOMO GUGLIELMELLI

Giuvanni Sfurtunatu

Mi pigliava 'nu saccu 'i medicine:

sette pinnuli e puru due bustine

ma 'nu juarnu mi signu 'ntuassicatu

e aru spitale di cursa m'hau purtatu.

C'era 'na fera cumu a menzagustu

e a stare llà nun ci pigliava gustu:

chini gridava, chini si sbrazzava,

chini chiamava e chini jistimava.

'Nu 'mpiarnu da matina finu 'a sira!

Haju resistitu quasi 'na simana

ma mentre 'a caposala pue si gira

dintra 'i reparti haju fattu 'na gincana

e chianu chianu mmienzu zuppichiannu

versu l'esciuta mi sugnu avvicinatu:

ara porta arrivatu a quannu a quannu

arriati 'i spaddri unu m'ha fermatu.

"Duvi cridi a chist'ura 'i tinne jire?

Di cca si escia sulu si sì muartu.

Vieni ccu mia c'hamu de saglire

ed aru stessu liettu pue ti puartu!"

Di forza m'ha pigliatu ppe 'nu vrazzu:

'e scale n'hamu fatte a 'nu momentu!

Cadiannu iju spagnatu mi l'abbrazzu

e di scaluni n'hamu fattu cientu!

Iju, vistu ca cadutu 'un si muvìa,

arriati signu jutu e doppu esciutu

annavota mi truavu mmienzu 'a via

cumu fossa n'illustre scanusciutu.

Mò mi stannu circannu a "Chin'ha vistu",

tutta l'Italia sa cumu mi chiamu:

"Giuvanni Sfurtunatu, povaru Cristu,

si lu viditi ca nui lu rintracciamu!"

Pinnuli no e mancu aru spitale!

Lassatimi sta 'mpace, ppe favore!

Di certu nun vi puazzu fare male,

signu innocente e puru buanu 'i core!

EUGENIO MARIA GALLO

Notte

Notte,

Che offri ristoro

All'uomo affaticato,

Guidami

Alle porte del passato,

Portami per mano

Fra i ricordi

A me più cari,

Che son la voce

Dei miei giorni andati.

Fammi incontrare

Ancora

I vecchi sogni

Che hanno allietato

La mia giovinezza,

Schiudi il mio cuore

Alla speranza del domani

E al sole

Che darà luce

Al nuovo giorno.

GIACOMO GUGLIELMELLI

"Mi vieni a risbigliari ogni matina

cumu 'na vuce ch'arriva di luntanu

ca mi canta 'na duci canzuncina

e ppe m'azari pue mi duni 'a manu.

'Na reglia 'i sule mo è già trasuta

suttu 'u pertusu da finestra chiusa

e priestu fa cchiu luce e si tramuta

cumu fossa ppe mia 'na bella Musa

ca a 'na ricchia mi dicia tutte cose

ppe fa 'na rima a ra cumpagna mia.

E di ssa vucca fioriscianu le rose

ca quannu ci rigalu si ricria.

E mi fa 'nu sorrisu ca mi scialu

e tuttu 'u juarnu cuntientu pue mi lassa.

E si cumu poeta pocu valu

ccu iddra ogni dulure pue mi passa.

EUGENIO MARIA GALLO

'A Sira

Quann'a sira restu sulu allu divanu,

'A capu va girannu cumpagnia,

Guardu d'i vitri si cc'è 'ncunu ppe' la via,

Passanu sul'i ricordi chjanu chjanu.

De luntanu sent'a vuce 'e mamma mia

Chi me dicia "statti sempe attentu,

Ch'u munnu certe vote è 'nu turmentu

E la sira un te scurda' l'Avemmaria".

Viu l'amici 'e l'atru Cuntinente,

Mi li ricordu quann'eranu guagliuni

E mangiavamu castagn'e tartagliuni.

Viu 'u Liceu anticu de Cusenze,

Abbrazzu tutt'i cumpagni unu ad unu,

Po' m'assupisciu e nu viu cchju' nessunu.

MARIALUIGIA CAMPOLONGO

Per M.Carmela

C'è n' amica chi fa oji 'u compleannu

perciò ad Illa tutti i pensieri vannu...

Picchí Illa tena 'u core ch'è sinceru:

si dicia chi vo' bene è ppe' daveru!

Cchiù si fa granne e cchiù porta armunia,/

e si 'a jurnata li pisa chi via,/

mai Illa è amara, o 'a sienti lamenta',/

ch'è na lezione 'i vera umanità!!//

Vulissi juri' ,amica mia, atri cent'anni,/

spanniennu amure sempre banni banni!//

EUGENIO MARIA GALLO

I Quadarari

Allu paise miu cc'è anco' l'usanza,

Ppe' tradizione o storia de' misteri,

L'haiu fattu pur'iu propriu l'atreri,

De ricurdare ss'omini 'e mastranza.

Dicu d'i quadarari, granne gloria,

Ch'e Dipignanu hannu fattu 'a storia.

Ccu' stagn'e rame, luntanu de lu cosh- cu,

Sunnu passati ppe' lu munnu 'nteru

Stagnannu cassarole e ciccuatere,

Parrannu quasi sempe e sulu a mash- cu.

Ppe' lu misteri ud hann'avutu pari

Su' stati mastri d'arte i quadarari.

Turellu, mastru Cicciu ccu' Peppinu

L'hanno girati tutti ssi paisi,

Cce sunnu stati jorni, anni o misi

Stagnannu allu luntan'e allu vicinu.

Anco' su' canusciuti a Curiglianu

E pur'a Luzzi, Acri e a Bisignanu.

E iu chi signu nobile 'e quadara

Mi li ricordu tutti ssi mash- cheri,

Nessunu l'ha mai fatti cavaleri,

Ma sunnu stati mastri 'e 'n'arte rara.

È 'n'arte chi tena rariche luntane

E a Dipignanu ha datu lustru e pane.

I quadarari ormai su' 'nu ricordu,

Ppe' stagn'e rame nu nc'è cchju' partita,

L'arte d'i mash- cheri è già sparita,

Ppe' le quadare mu' s'è fattu tardu.

Dicu però ch'è unure grann'e caru

Avi' 'ntr'e vene sangue 'e quadararu.

GIACOMO GUGLIELMELLI

Di seguito una filastrocca dedicata al piccolo Giuseppe Stancati. La sua presenza in me è costante come il caro ricordo del papà Enzo.

Che bello, che bello!

Che bello, che bello!

Sul ramo un fringuello

che ha tanti colori

e fra tutti i canori

è il meglio armonioso,

concilia il riposo.

Ma poco lontano

un gatto soriano

s'appiatta ed aspetta:

la preda lo alletta.

E mentre fa il salto

un vento dall'alto

fa muover le fronde

e il gatto confonde:

la preda è volata,

la vita è salvata!

Nel cielo si sente

un canto che accende

nel cuor la speranza

di pace che avanza.

MARIA CARMELA ERRICO

Nel cielo che aspetta il giorno

dondola la luna

con una fettina

Sembra che tu

giochi a cavalluccio

e guardi da lassu'

il mondo divertito

Le auto sono macchinine e le persone formichine..

L'amore mio di mamma da quaggiu' resta

sempre uguale.

Non importa quanti anni oggi avresti e il tempo passato

Tu per me sei

Giuseppe bimbo

bello e biondo

e sempre amato.##

MEC 31/10/24

PIETRO RUSSO

'A Buscìa

'A morte 'nunn' esiste, è 'na buscìa

forse è 'na scusa, è... 'na dicerìa

ca serve pp' ammuccia' 'a verità.

Si puru pu' ci fosse l'aldilà

'Na cosa è certa, e t'a dicu iu:

'a morte nun po' esse' opera 'i Diu

Picchì Diu è vita, Diu è amure

E nun n'u po' duna' chistu dulure

'A morte è sulamente 'n'ivenzione

Si nun ti scuordi mai di 'na persona

e 'a tieni stritta stritta dintra 'u core

Pu'sta' tranquillu ca.. chira nun more

E si puru 'unn' a vidi avanti all'uocchji

Si puru cu ri mani 'nunn'a tuocchi

Iddra... è sempre là... a fiancu a ttìa

ca si' ara casa o puru 'mmienzu 'a via

Sienti 'u profumu, ni cuogli l'essenza

t'accuorgi facilmente 'i sa prisenza

Ppi' chistu 'a morte è...pu' 'na buscìa:

iu muoru sulu si... ti scuordi 'i mia

GIACOMO GUGLIELMELLI

'A tentazione

Vuagliu fa n'esperimentu:

ppe 'nu mise staju mutu,

mancu parru 'nu momentu

cumu avissa fattu vutu.

Si mi tenta Satanassu

iju mi vuatu 'i l'atra parte

ed arriati pue lu lassu,

mi distraju ccu le carte.

Sulamente vuagliu senta

l'aciddruzzi ogni matina

e 'a jurnata scurra lenta

senza 'a vuce da vicina.

Ca 'u Diavulu si vesta

cumu fossa 'na subretta

ed abbannu pue ti resta

senza mancu 'a camicetta.

Iju haju fattu 'na penzata:

si ara porta si presenta

'a risposta è preparata,

d'ogni cosa 'u fazzu penta!

"Caru amicu, tu t'illudi:

'u Diavulu è cchiù spiartu!

Nun ti serva ca ti chiudi,

iddru saglia sempre all'iartu.

Quannu menu ti l'aspietti

iddru dintra è già trasutu,

nun ci sunnu cchiù ricietti:

ara tavula è sidutu!

Ma 'na cosa la pui fare:

nun resista, lassa stare!

Inginocchiati a pregare,

sulu Diu ti po' ajutare!"

EUGENIO MARIA GALLO

Novembre

Novembre tutt'i Santi e li Defunti,

'Na vota c'era puru San Martinu

Quann'u mmustu già sapia de vinu

E janchj eran'a jornu campi e munti.

Lente cadian'e foglie 'ntr'u jardinu

E 'ntr'a chjazza 'e l'arbui seculari,

Facianu scarpuni i scarpari

Ppe' lu vernu ad ugne cuntadinu.

'E pecorelle circavanu l'erbari,

'A vacca pascia allu maise,

'Nu prisepiu già paria lu paise.

Jucavanu 'ntr'e foglie i quatrari,

S'azava la neglia e se spannia,

Punut'u sule, all'Avemmaria.

MARIALUIGIA CAMPOLONGO

'U Putere

(vincitrice del premio "Umile Peluso)

Natu l'uomminu e misu sup'a terra,/

"Cci vo' na machina- ha dittu- chi puterra/

fari 'a fatiga ch'iu nun vuogliu fa'!... /

'Nud' è premiu, chissu c' 'u munnu dà:/

jitta' suduri ppe' fa criscia l'erva,/

p'ammazza' d'animali na caterva!..."//

E cussì sia! -pensa l'Onniputente-/

vidimu cchi vo' fa' ssu scunchiudente!/

E sulu ad illu, tra ogni sua criatura,/

li duna nu putere, ppe' natura,/

chi vo' vidari adduvi po' arrivare/

si cria machine e circa 'i l'imitare...//

Cussì - di tannu- illu ha saputu fa'/

machine ppe' sta' in salute e libertà! .../

Ma già 'u sapimu - ch'è d' 'u tiempu anticu-/

'ntra l' uomini c'è sempre nu... "nimicu".../

E chissu 'nventa na machina di guerra/

ppe' lu disintegrare... sutta terra!.../

(Cussì è na rarità si nu scinziatu/

cose bone ogni tantu s'ha 'nventatu!)//

L'Onniputente mo' -cuntannu i guerre/

e ssi machine 'i morte 'i terre terre...-/

grida ca cci lu caccia ssu putere:/

"Chissu è putere 'i morte...a ben vedere!..."/

Pu' vida, di là supra, tri criaturi /

machinia' ccu 'a materia, assai sicuri...//

Sta a senta i spierti....e parranu 'i robo'.../

chi l'hannu...programmati propriu mo'!/

Na missione l' haû datu, ch'è speciale:/

caccia' d' 'u munnu tuttu quantu 'u male/

e purta' fimmine e uommini di Pace.../

Chi 'u munnu, cum'é mo', certu 'un li piace...//

Si gratta 'a capu... e pensa Bonsignure... /

Su forse nati tri uomini d' Amure?.../

Miegliu a lassà 'u potere e...'a libbertà:/

ssi tri criature 'u Bene 'u puonnu fa'!//

Giacomo Guglielmelli

'U grannizzusu

Faccia allegra e panza all'aria

para esciutu da gaddrina,

'u vestitu mai nun varia

sempre chiru ogni matina.

Ccu ra varva appena fatta

picchì tena quattru pili

cumu molla iddru scatta

ch'ha di perda deci chili.

Quannu parra è 'na sentenza

e vò avì sempre ragiune,

ma i discursi lassa a menza,

tena 'a capu 'ntru pallune.

Ti lu truavi ad ogni rasa,

nun si perda 'nu convegnu,

stà cchiù fora ca 'ntra casa

e si crida grann'ingegnu.

E c'è puru chini 'u 'ncenza,

chini vascia sempre 'a capu:

iddru subitu si penza

ca po' cumincià daccapu.

Ma nun passa 'na menzura

ca la gente s'è stufata,

s'addummanna: "Quantu dura?

M'haju jucatu 'a matinata!"

Dicembre 2024

MARIALUIGIA CAMPOLONGO

'A quistione d'i turdilli

'A quistione d'i turdilli/

sempre è stata cumpricata./

Cca 'un si tratta di cavilli,/

ma 'i ricetta tramandata...//

E ogni annu s'aza ancunu/

chi vo di' qual è perfetta.../

Staju a senta e pu' m' addunu/

c'ud'e chilla "la ricetta"!//

Sientu chi l' haû levitati/

ccu nu lievitu 'i bustina.../

N' atra 'mbece l'ha 'mpastati/

ccu ddu ova di gallina!//

Ssi turdilli d'i moderni/

'un su cchiù cumu l'antichi!/

Mo' si sientû patriterni/

e tu certu 'un ti cci apprìchi//

a li di' c' 'a tradizione/

è curtura e vo' onorata/

ccu na certa devozione,/

senza 'i fare ...na 'nzalata!...//

Mo' ssu fattu ppe' 'u turdillu/

puru ' i cchiù s'ha ddi pinzare,/

ch'è nu durce povariellu/

e nun s'ha ddi trasformare...//

Picchí senza chi t'adduni/

pu' fa 'u durce d'i riccuni!.../

I facianu già i Romani/

e nun dicu fatti strani,//

chi discendû propiu 'i chilli/

specie ' i gnocchi ' mbruscinati,

cumu sunnu li turdilli,/

chi ccu mele erû cunzati...//

*

L' ingredienti chi cci vuonnu/

iu mo' dicu a tuttu tunnu:/

cci vo' d'uogliu prufumatu,/

ma d'alive, e pu' muscatu;//

di nu bellu mandarinu/

scorzicella fatta 'i finu,/

sale zuccaru e cannella.../

Pu' aru fuocu...e a funtanella//

tu 'a farina jetta e falla /

riminia' cumu a na palla,/

chi pusata aru timpagnu/

pu' lavuri e no a sparagnu!..//

Bella bbella vo' ammassata!/

Ed è pronta si è saziata/

di farina e fa nu fusu.../

Doppu tagli cum' è d'usu...//

Ma aggraziatu e piccirillu,/

haddi essa ogni turdillu!/

Doppu hadd' essari cavatu,/

cuntr' 'u crivu vo' appuggiatu!...//

Decoratu e ccu custruttu!/

Ca si fa ppe' 'un para bruttu,/

ma picchí, s' è trafilatu,/

miegliu frija ed è ammelatu!//

Doppu ìnchjiala 'a frissura,/

d'uogliu 'i aliva e fa 'a frittura./

No aru furnu! Arrassusia!/

Na jistima para a mia...//

Na decina cci nni jietti.../

I surviegli e nun l'abbritti!/

C'hannu 'i frjia moderati./

Quannu i cacci su' dorati!/

Doppu 'u mele ti pripari.../

Cca a quistione è senza pari!/

Mele d'api o mele 'i ficu?/

Dicu d'api e si' n'amicu//

si 'u prucuri d'u nostranu,/

d' 'i castagni di Fagnanu.../

ma 'u prufumu t'assicuri/

s'illu è di mille juri...//

d'i casali di Cusenza!/

Certu è c'ud' è Natale,/

si 'i ssi durci riesti senza!/

Ma lu gestu 'u cchiù agurale//

quannu 'u primu 'ntr'a frissura,/

minta 'u masculu d' 'a casa.../

Pu' ppe' 'un fa' mala figura,/

puru si cca nun ci trasa,//

dicu: 'u fattu è superatu.../

'Bboglia Ddiu chi sientu tuoni,/

ppe' quistioni 'i patriarcatu!?!.../

Fatti 'nsieme su' cchiù bbuoni...//

Chissu dicu spensierata!

Giacomo Guglielmelli

'A sira 'i Natale

'A sira 'i Natale

mi signu appalettatu

ca stava propriu male,

ccu freve e scatriatu.

Ed era disperatu

ppe chiru statu amaru.

Pue 'u telefunu è squillatu:

ancunu amicu caru,

'nu parente luntanu

ca s'arricorda 'i mia

e mi vo da 'na manu

ppe sana' ssa malatia?"

"Sono un consulente,

le propongo un contratto:

un risparmio di corrente,

un si' e tutto è fatto".

Signu rimastu cittu,

quasi senza parola!

'na sula cosa haju dittu:

"Ma a tia nente ti dola?"

FRANCO CIACCO

È Natale, 'ncignanu le sazizzelle a pennere ccà e llà sse case-case...a tutte?ma nò, cumu cce trase; adduve chilli assettati 'mpari,chi nun sû cumu patrima sempre chjummu a dinari,chi si vue centesimu te fà certe guardate e te murra le sacchette chi sû sempre sfigate!... buonu Natale a tutti, nàscia lu bumbinello e nàscia 'ntrà na grutta...

EUGENIO MARIA GALLO

'U Cenone

Se ricoglianu i ricordi puru st'annu

Ccu' li suspiri 'ntornu allu fucune

Pensu a quannu anco' era guagliune

Alla sira 'e Natale de chill'anni!

Allu focu 'na corchja de limune

Ppe' stempera' l'adduru d'a cucina

'A cena priparata era fina

Baccalà, pisce stoccu e capitune,

Atru pisce venutu d'a marina

'Nsalate, sott'oli 'e miungiane,

Pasta ccu' alici e mullica 'e pane.

I piatti, quasi 'na tridicina,

Cumpresi i frutti de stagione

Propriu cumu vulia la tradizione.

Giacomo Guglielmelli

La voce del Natale

La voce del Natale porta il vento

e sono voci di bimbi e di innocenti,

senza una terra, senza più speranza

che si fermi la guerra e il rombo d'armi.

I loro sono sguardi di paura,

i loro giochi sepolti da macerie,

smembrati i loro corpi senza vita

avvolti in bianchi teli insanguinati.

Non c'è pietà negli occhi dei potenti

e chi muore non desta compassione,

il male si traveste d'ingiustizia,

usa parole false e menzognere;

invocano ragione pei delitti,

la sicurezza per le nostre case,

l'odio li acceca e maschera ogni cosa

e nessun uomo conta più valore.

Ma ogni bimbo che muore è nostro figlio,

ogni donna violata è nostra madre,

ogni casa sventrata è casa nostra,

ogni uomo affamato è nostro padre.

Fermiamo queste guerre senza senso,

torniamoci a parlare da fratelli!

Tacciano l'armi e cessi ogni rancore,

si metta fine ad ogni sofferenza!

Dal cuore chiuso s'apre la speranza

d'un mondo nuovo senza più odio e guerra

e si torni alla vita d'ogni giorno

dove chi vince è solamente amore!

TONINO DE MARCO

Natale allu paise miu

Quannu arriva Natale allu paise miu,/

Cchi festa, cchi gioia, cchi dicriu!/

Chine de uci tutte e vinelle/

E già senti lu sonu de le ciaramelle.../

E mamme fanno dorci ppe li quatrarelli,/

Turruni, turdilli e cullurelli/

E la nonna supra 'a seggitella/

S'accuntenta de na susumella./

Supra ogni tavua c'è la tuvaglia bona,/

Alla chiesia 'a novena, e la campana sona./

Stannu ve 'mmitu allu paise miu:/

Venuti tutti ca ve ospitu iu!/

Haiu 'mmitatu a Madonna e

San Giuseppe ca si per casu 'ud'hannu duve jre/

Lassu 'a porta aperta cussì ponnu trasire./

E n'atra cosa chi voissi fare:

N'auguriu alli maguati chi pozzinu guarire,/

Proiare na susumella a tutti l'immigrati,/

Nu turdillu ppe unu a tutti i carcirati./

Sicuru forsi contentu 'u Bumminellu

E ppe mie...

Ppe mie Natale forsi ancora cchiù bellu.

Giacomo Guglielmelli

'U turdiddru, gioia mia,

è 'nu durce ca ti ricria!

E ccu ru mel'i ficu

'na delizia, cchi vi dicu!

Mi li stipu dintra 'a cridenza

prima ca ancunu 'i smenza!

E su buani puru a maggiu

ppe ci fa l'urtimu assaggiu!

Eugenio Maria Gallo

È mezzanotte,

Suonano a distesa

Le campane,

Chiamano a raccolta

Le persone

Davanti alla Grotta

Dove dorme

Il Redentore

E dove intona

La zampogna

Un canto nuovo.

Ti prego, Gesù,

Tu Che vieni a noi

Dal Cielo

Benedici l'umanità

E l'universo,

Le madri, i padri,

I figli,

Gli uomini tutti

E dona al mondo

Luce, amore

E pace.

EUGENIO MARIA GALLO

'A Notte Santa

Natale, aria 'e festa ad ugne rasa,

Tutti seduti 'ntornu allu fucune,

'U vecchju, 'u piccirillu, 'u guagliune

Quant'emozione cc'edi dintr'a casa.

È prontu già 'u Prisepiu a 'nu spicune

Ccu' li pastori, 'u gregge e li Re Magi,

'A fimminella ccu' 'na cista 'e ortaggi,

Tutti vers'a Grutta ad unu ad unu.

'A Notte Santa è Notte de presagi

'U sannu bbonu l'omini anziani

Chi pensano alli tempi ormai luntani.

Notte de misteru, Notte 'e messaggi,

'Ntona la zampugna 'a Pasturale

Quanti ricordi 'a Notte de Natale.

Eugenio Maria Gallo

'A Raccumannazione

'A sira 'u Sule,

All'ura 'e sinne jire

Arret'u munte

Duve va a dormire,

Lassann'i senzacasa

Allu friddu a 'nu spicune

De 'n'arcata de ponte

O sutta 'nu barcune,

Aza la capu 'ncelu

E dicia a Diu:

"'U jornu, cumu sai

Cce pensu iu,

Ma mu' chi scura

E vena friddu chjanu chjanu

Te raccumannu

Ugne povaru cristianu!"

Eugenio Maria Gallo

Dicembre

Dicembre era lu mise d'e nuvene,

'A Mmaculata, Santa Lucia e po' Natale,

Era 'nu mise propriu assai speciale

Ccu la strina ch'agurava ugne bene.

L'alberu e lu prisepiu tal'e quale,

'Ncunu già 'u porcu s'ammazzava,

Chi puru s'era lordu assai 'mpurtava

Ca ne dava 'na ricchizza senza guale.

Allu focu 'na filetta se cuntava,

Mentre facia le sazizze 'u purcaru

Ccu lu prisuttu e lu vuhhjuaru.

'Ncunu pezzu de carne se lassava

Ppe li jorni 'e Natale e Capudannu,

Po' venia vernu e sinne jia l'annu.

Eugenio Maria Gallo

Palazzi antichi

Parlano le imposte

Dei palazzi antichi

Nel centro storico

Della mia vecchia città,

Narran di storie

Che oggi son lontane,

Narran leggende

Da tempo già sopite.

Parlan le mura

E narran di persone

Che vi hanno dimorato

Nel passato,

Narran di amori,

Di voci e di sospiri

Riapparsi per incanto

Come in sogno.

Parlano di botteghe

E di ritrovi,

Di vicoli ora

nel sonno abbandonati,

Narran la vita

Del buon tempo

Antico,

Un tempo che

Oramai non ha età.

Giacomo Guglielmelli

'U turdiddru, gioia mia,

è 'nu durce ca ti ricria!

E ccu ru mel'i ficu

'na delizia, cchi vi dicu!

Mi li stipu dintra 'a cridenza

prima ca ancunu 'i smenza!

E su buani puru a maggiu

ppe ci fa l'urtimu assaggiu!

Giacomo Guglielmelli

Ogni annu 'a stessa cosa:

'a furchetta mai riposa.

È 'na cursa forsennata,

ci facimu 'a matinata!

Cumu lupi intr'a foresta

supra 'a tavula nente resta:

ni calamu 'nu grappinu

e 'ntruzzamu ccu Giginu.

'A famiglia mo è ricota,

puru stannu gira 'a rota:

c'è ru giuvane e l'anzianu

ca si strigianu la manu.

L'allegria pocu dura

e ti vena ra paura

ca ognunu piglia 'a via

e finiscia 'a cumpagnia.

Chissa è legge d'esistenza:

sì felice sempre a menza.

Ma è ra vita e ppe furtuna

puru gioie pue ni duna!

Eugenio Maria Gallo

'A sira dopu

Cchi silenziu stasira ppe' la via

Para venutu 'u tempu de 'na vota,

Sulu strusciu de passi alla ricota

E appen'u sonu dell'AveMMaria.

Un se senta 'na vuce né 'na nota

Riposa la gente, riposan'i quatrari,

Riposanu puru 'i chitarrari

'A sira me para propriu muta.

Ma pace e Sonnu sannu cuntagiare,

Fra poco vaju riposu puru iu

Serenu, tranquillu, 'ngrazia 'e Diu.

Mu' s'è stutata puru l'ecu de li spari

Ch'hannu fattu a 'nu paise cca' vicinu,

Dorma lu vicu, un c'è mancu 'nu gattinu.

Tonino De Marco

'U Pranzu 'e Natale.

E' n'abitudine ormai consolidata,

A Natale, ppe` l'amici fazzu na tavolata.

Lle mmitu tutti alla casa mia,

Ppecchì me piacia assai 'a cumpagnia.

E illi venanu daveru ccu piacire,

Chi certe vote 'un si nne vonnu jre,

Ma ultima vota chi ce sunu stati,

M'ha parsu ca nu poco su' canciati.

E puru st'annu , tuttu programmatu,

Ccu muglierma avimu priparatu

Pitanze 'e tutte 'e manere,

Pecchì arrivanu mariti e mugliere.

Ppe prima cosa, subitu all'arrivu,

Prontu nu bellu aperitivu:

Prosecco, tartine e bruschette

Ccu polpettine fritte e ccu pizzette.

E cchi antipasti chi avimu priparatu,

A base de prisuttu stagionatu,

Alive ascolane e ricottina

Crostine de pane ccu rosamarina.

E ppe l'amici nente se sparagna,

Due tielle allu furnu de lasagna.

Ppe lli cchiu` sofisticati po` nu spaghettinu

Accompagnatu ccu` peperoncinu.

I sicunni tuttu tradizionale,

Costine arrustute de maiale,

E ppe chiudare po' in allegrizza

Patate 'mpacchiuse ccu sazizza.

Formaggio pecurino stagionato

Contorni de scarola e de carote,

Supra 'u tavuu po` cc'haiu spannutu

Dece buttiglie de vinu d'o Savutu.

Alla fine cafè, dolci e grappe assai 'mmecchiate,

Mustazzoi, turdilli e pitte mpigliate,

Na tavua priparata cullu core,

Na rosa ppe d'unu a tutte 'e signore.

Alla fine tutti su' venuti,

Chi gioia alle vidare seduti.

Nne simu sautati,

Nne simu abbrazzati, nne simu vasati,

E po` ntra chillu parapiglia

Amu parratu d'o tempu e d'a famiglia.

Finalmente è arrivatu aperitivu,

Na signora me fa: io proseccu 'u nne vivu.

E lu maritu ha fattu na manfrina,

Ca era allergicu alla rosamarina.

Quannu amu portatu l'antipastu,

'U guardavanu chi te venia lu scastu.

Ceranu nu paru e signorine,

Per noi no, contiene troppe proteine.

E po', me scappata:

E chi cazzu !!!

Ma chisà chi ccu lli primi me rifazzu,

Amu piazzatu 'u spaghettu e la lasagna,

E vidimu s'a finiscisnu ssa lagna.

Ma dui coniugi a nn'angulu appartati ,

Avianu problemi cculli carboidrati,

A signora accusava male 'e panza,

Pecchì allu glutine avia l'intolleranza.

E li sicunni? 'u lle voia pigliare,

Propiu ppe nu m'arraggiare.

Infatti na signora, appena 'u sicunnu l'è arrivatu,

Subitu ha sentenziatu:

Di secondi ne bastava uno solo,

Perché contengono troppo colesterolo.

A frutta e lli dolci n'atra litania,

'U cafè senza zuccaru sinnò aza la glicemia.

Un c'è stata na cosa chi nun l'ha fattu dannu,

Ma su quinnici ghiurni chi stamu priparannu.

Nu pranzu, fattu ppe l'amicizia e ppe la panza,

E diventatu 'u pranzu de l'intolleranza.

Ohi muglierma cumu c'è rimasta brutta,

Ca chilla rroba n'è rimasta tutta.

Mò, m'appricu e mi ha manciù sulu,

e lli mmitati jssinu affanculu.

Gennaio 2025

Eugenio Maria Gallo

Quann'u sule puna arret'u munte

Ntr'e mie me sentu tuttu 'n'armunia

Ch'a sira ud è sulu nustalgia,

Ma è pace ppe' lu core e ppe' la mente.

Lassa la capu i penseri ppe' la via,

Se respira 'n'aria duce tuttu 'ntornu,

Se lassa lu lavuru de lu jornu

Propriu allu sonu dell'Ave Maria.

Ppe' ognunu è l'ura d'u ritornu,

Sprecurata se riuniscia la famiglia,

Ricota 'ntorn'u focu se cunsiglia.

Calate l'umbre ormai mora lu jornu,

Dorma lu vicu, 'a luna se fa strata,

Chiss'è l'ura cchju' bella d'a sirata.

Pietro Russo

'A Vrigogna

C'è in giru 'ntra su munnu tanta gente

C'un si vrigogna mai propriu di nente

E mustrannu 'na bella faccia tosta

A ti piglia' ppi' fissa è fatta apposta

C'è chini fa ra mossa ca t'è amicu

Ma dintra 'a mente dicia: mò ti fricu!

C'è chini... è 'nu granne vrusciaturi

Vulissa tuttu a vigna, su signuri

A posti d'i disabili parcheggia

Fà ru furbu e pu' dopu si cci atteggia

C'è chini è sempre statu 'nu lecchinu

È senza dignità, è 'nu cretinu

C'è chi circa 'u potere ad ogni costu

A ogni compromessu iddru è dispostu

Fa 'i cose cchiù fituse, ohi porcheria

Ti zumpa supra 'i ricchie e frica a ttia

C'è a chini pu' li manca 'a cuscienza

capace 'i ti fa' perdere 'a pacienza

Quannu esagera a fare 'u fricuni

Penzannu: " tutti l'atri su' minchiuni"

Ma, 'un ci su' tanti tipi 'i faccia 'i culu

'U tipu è sempre 'u stesso, è unu sulu

Chini 'u rispettu 'un sà adduvi stà

'Unn' u canuscia, a dire 'a verità

E supra a faccia 'un tena mai russuri

ma supra 'a faccia tua è su culuri

Quannu ppi'casu insieme ti ci truovi

e 'a vrigogna ppi' iddru tu 'a pruovi

TONINO MARTIRE

Nu speziale peracise ppe ristoru ve'mpare due rizzette chi valu oru:

Pitta cavura e frisulagli gran pitansa, ricriu ppe gola, stomacu e la panza. 'E salatu e de sosizza 'na fressurata, 'ru viernu civu sanu e ra sirata.

FRANCO CALOMINO

Arte Poetica

di Jorge Luis Borges

(Traduzione di F.C.)

Guardare il fiume, ch'è di tempo e acqua,

ricordare che il tempo è un altro fiume,

saper che ci perdiamo come il fiume

e che passano i visi come l'acqua.

Sentire che la veglia è un altro sonno

che sogna che non sogna e che la morte

che nostra carne teme è quella morte

di ogni notte che si chiama sonno.

Veder nel giorno oppur nell'anno un simbolo

e dei giorni dell'uomo e dei suoi anni

convertire l'oltraggio di quegli anni

in una musica, un rumore, un simbolo.

C'è sonno nella morte, nel tramonto

un triste oro: tale è la poesia

ch'è povera e immortale: la poesia

torna come l'aurora ed il tramonto.

A volte nella sera c'è una faccia

che ci guarda dal fondo di uno specchio:

dev'esser l'arte come questo specchio

che rivela la nostra propria faccia.

Dicon che Ulisse, stanco di prodigi,

pianse d'amore vedendo la sua Itaca,

umile e verde. L'arte è questa Itaca

di verde eternità, non di prodigi

Essa, come fa il fiume interminabile

passa e resta, cristallo d'uno stesso

Eraclito incostante, ch'è lo stesso

e un altro, come il fiume interminabile.

Eugenio Maria Gallo

'A sira, quann'u me ricuglia d'a scola,

Alla Cona sentia già addur'e casa,

Arrivato, ancora prim'e trase

De papà e mamma sentia la parola.

Lestu lestu me sedia a 'na rasa

Allu focu ppe' me dare 'na cadiata

Mangiannume pan'e supressata,

Cchi pace, 'a sira, chilla casa.

Certu, pensu, ca n'haju fattu strata!

Anni e anni de lotte e de lavuru

E oje già nonnu 'e 'nu criaturu.

Mu', quann'u s'apparicchja la sirata,

Capuzziu davant'alla televisione

E pensu ch'a vita è 'na stagione.

Eugenio Maria Gallo

A Jannaru

A Jannaru, 'na vota, allu paise,

Quasi ugne casa stagnava la quadara,

I quadarotti e le cassarole

Ca de lu porcu chillu era lu mise.

'U mercuri fra brindisi e parole

Era lu jornu ch'u porcu s'ammazzava,

Tutt'a famiglia tantu l'aspettava

Ca venia lu tempu de' vrasciole.

'U jornu dopu 'u porcaru s'affacciava

Ppe' pripara' sazizze e supressate

E lu restu, pur'a carne 'ncantarata.

Pue quann'u sabatu arrivava

Allu fucune 'a quadara s'appunia

E ppe' le frittue cchi festa, gioia mia.

PIETRO RUSSO

'A Vera Befana

Ogni annu puntualmente

iu aspiettu sa befana,

c'un mi porta mai nente

e a mmìa 'a cosa para strana

Pu' guardannu miegliu ntuornu

pienzu ca mi staiu sbagliannu,

addu' a mmìa vena ogni juornu

d'ogni misi e d'ogni annu

E ogni vota mi regala

pace e serenità,

puru si chiru ca vala

spessu 'un riesciu all'apprezza'

Si a guarda' però mi fiermu

dintra all'uocchij di mia figlia

di mio figliu o di muglierma:

viju 'na granne meraviglia

E capisciu pu' qual è

'u regalu ca mi fà,

ca mi fà sente nu re

e mi dà felicità

Mi pu' di': "Chista è furtuna,

non ppi' tutti è d' accussì".

Ti rispunnu c'ha ragiune

e nun c'è cchiù nente 'i di'

Ma è ppi' chistu ca iu vulissa

ca regali cumu a chisti

'a Befana i facissa

puru ari poveri cristi.

FRANCO & PIETRO CALOMINO

'A vecchia

di F.C. e P.C.

https://www.facebook.com/franchinu.ufuntanaru/videos/1632983960632435

Eugenio Maria Gallo

Si te trovi a passa' 'e duv'u spezieri,

Famme scrive 'nu biccher'e vinu,

Anzi megliu ancora 'nu quartinu

Fattu de uva 'e vigna ccu' misteri.

Ca nente è megliu 'e 'nu biccher'e vinu

Ppe' curar'i mali de stagione,

Freve, duluri, tussa, frussione,

Basta 'na guccia, 'nu menzu biccherinu.

Lassa varbarotti e curtisone,

'U vinu po' cura' tutt'i malanni

E te fa stare bbonu ppe' cent'anni.

Allura, senza fare cunfusione

Nente pinnui, supposte e aspirina,

Curra allu vinu cumu medicina.

LUIGI MANDOLITI

La mattinata è trascorsa, lunghissima. /

Non passava mai. Il collega ed io /

non ce la facciamo più a stare. Ecco, /

ci alziamo, andiamo per il corridoio, /

scoppiano gli auguri. E da una finestra /

lanciamo due aeroplani /

di carta: volano liberi, volano, /

già preparati da ieri con l'ultimo /

foglio del calendario. È andato via, /

è volato via un altro anno.

TONINO DE MARCO

L' annu nuovo è aspettatu

ccu 'ntr ' u core la speranza,

chi allu munnu ' u cchiù sciancatu

trovassi amure e fratellanza.

E alla politica re la terra ce auguramu "TESTE" bone,

ppe nun jocare ccu la guerra, ma ccu spumante e panettone.

Gennaio-febbraio 2025

La voce del mare
di Parise Renato Paolo

E' giunto il Natale!

Ho voglia d'amare

s'aprono i cieli...di gioia esultare.

I monti s'adornano di bianco colore

i suoni son soffi,negli otri gonfiore,

cantan le stelle ..le ciaramelle;

mah ! La voce del mare

irrompe profonda,zittisce l'umana,

vortici dai gelidi abissi

non naviga l'onda né tremulo raggio solare

e' buio su quegl'occhi attoniti e fissi

non croci..non bare

e' luogo di morte ..di pace sacrale.

Vivo e' il silenzio,solo,silenzio surreale.

Le lacrime frammiste di sale

i nomi ondeggiano urlando

sventolio di mani;

la voce ch'esala

riecheggia su acque amare:

Quei morti obliati

son stanco a cullare…

Oh uomo! Ricorda:

E' giunto il Natale.

Eugenio Maria Gallo

Si te trovi a passa' 'e duv'u spezieri,

Famme scrive 'nu biccher'e vinu,

Anzi megliu ancora 'nu quartinu

Fattu de uva 'e vigna ccu' misteri.

Ca nente è megliu 'e 'nu biccher'e vinu

Ppe' curar'i mali de stagione,

Freve, duluri, tussa, frussione,

Basta 'na guccia, 'nu menzu biccherinu.

Lassa varbarotti e curtisone,

'U vinu po' cura' tutt'i malanni

E te fa stare bbonu ppe' cent'anni.

Allura, senza fare cunfusione

Nente pinnui, supposte e aspirina,

Curra allu vinu cumu medicina

'A VERA BEFANA

di Pietro Russo

Ogni annu puntualmente

iu aspiettu sa befana,

c'un mi porta mai nente

e a mmìa 'a cosa para strana.

Pu' guardannu miegliu ntuornu

pienzu ca mi staiu sbagliannu,

addu' a mmìa vena ogni juornu

d'ogni misi e d'ogni annu.

E ogni vota mi regala

pace e serenità,

puru si chiru ca vala

spessu 'un riesciu all'apprezza'.

Si a guarda' però mi fiermu

dintra all'uocchij di mia figlia

di mio figliu o di muglierma:

viju 'na granne meraviglia.


E capisciu pu' qual è

'u regalu ca mi fa,

ca mi fa sente nu re

e mi dà felicità.

Mi pu' di': "Chista è furtuna,

non ppi' tutti è d' accussì".

Ti rispunnu c'ha ragiune

e nun c'è cchiù nente 'i di'.

Ma è ppi' chistu ca iu vulissa

ca regali cumu a chisti

'a Befana i facissa

puru ari poveri cristi.

A JANNARU

di Eugenio Maria Gallo

A Jannaru, 'na vota, allu paise,

Quasi ugne casa stagnava la quadara,

I quadarotti e le cassarole

Ca de lu porcu chillu era lu mise.

'U mercuri fra brindisi e parole

Era lu jornu ch'u porcu s'ammazzava,

Tutt'a famiglia tantu l'aspettava

Ca venia lu tempu de' vrasciole.

'U jornu dopu 'u porcaru s'affacciava

Ppe' pripara' sazizze e supressate

E lu restu, pur'a carne 'ncantarata.

Pue quann'u sabatu arrivava

Allu fucune 'a quadara s'appunia

E ppe' le frittue cchi festa, gioia mia.

Hai sete di me.

di Parise Renato Paolo

Hai sete di me..

di questo mio sentire

in armonia coi venti;

Il mormorio di Zefiro frusciante da ponente

o il sibilo di Eolo di tutti il più potente.

Son voci di mistero che viaggiano leggere.

Hai sete di me

che per gli eterei spazi

inseguo l'infinito, regno dell'ignoto

e canti, suoni, sogni

s'intrecciano festosi.

E' soffio ogni sospiro!

Mentre le notturne stelle raccontano novelle.

Hai sete di me..

acqua più del mare, isola felice

ovunque essa sia , araba fenice,

affondo le radici nella poesia.

Hai sete di me occhio della mente, 

cuore del tuo cuore

ove natura sboccia l'unico vero fiore:

Amore!

Hai sete di me..

sento il tuo richiamo nelle notti buie

quando tra tormentosi dubbi

al tuo smarrito Io .. esclamo! E lo disseto:

Invoca IDDIO!

Eugenio Maria Gallo

'A sira, quann'u me ricuglia d'a scola,

Alla Cona sentia già addur'e casa,

Arrivato, ancora prim'e trase

De papà e mamma sentia la parola.

Lestu lestu me sedia a 'na rasa

Allu focu ppe' me dare 'na cadiata

Mangiannume pan'e supressata,

Cchi pace, 'a sira, chilla casa.

Certu, pensu, ca n'haju fattu strata!

Anni e anni de lotte e de lavuru

E oje già nonnu 'e 'nu criaturu.

Mu', quann'u s'apparicchja la sirata,

Capuzziu davant'alla televisione

E pensu ch'a vita è 'na stagione.

Il gatto

di Parise Renato Paolo

Sembrava che dormisse

quel gatto sull'asfalto

la pancia e le zampette

rivolte verso l'alto;

nel sogno.. giocherà?

L'occhio fermo , vitreo

In un faro che risplende

come lampo giù dal cielo

che illumina e si spegne.

Solo un albero con l'ombra

veglia sul dormiente,

la luna è indifferente..tardi se ne va.

L'anima mia attonita posa lo sguardo e pensa:

Invano un vecchio amico le fusa attenderà..

e l'uomo corre.. corre, giammai si fermerà,

tutta la natura nel tempo sconvolgerà

ed il vento che veleggia .. chiama: Civilta'.

Passa.. passo anch'io più lento..

un giorno cambierà?

Fumo che si dissolve nell'aria della città.

Tonino Martire

Nu speziale peracise ppe ristoru

ve'mpare due rizzette chi valu oru:

Pitta cavura e frisulagli gran pitansa,

ricriu ppe gola, stomacu e la panza.

'E salatu e de sosizza 'na fressurata,

'ru viernu civu sanu 'e ra sirata.


'A VRIGOGNA
di

Pietro Russo


C'è in giru 'ntra su munnu tanta gente
C'un si vrigogna mai propriu di nente
E mustrannu 'na bella faccia tosta
A ti piglia' ppi' fissa è fatta apposta

C'è chini fa ra mossa ca t'è amicu
Ma dintra 'a mente dicia: mò ti fricu!
C'è chini... è 'nu granne vrusciaturi
Vulissa tuttu a vigna, su signuri

A posti d'i disabili parcheggia
Fà ru furbu e pu' dopu si cci atteggia
C'è chini è sempre statu 'nu lecchinu
È senza dignità, è 'nu cretinu


C'è chi circa 'u potere ad ogni costu
A ogni compromessu iddru è dispostu
Fa 'i cose cchiù fituse, ohi porcheria
Ti zumpa supra 'i ricchie e frica a ttia

C'è a chini pu' li manca 'a cuscienza
capace 'i ti fa' perdere 'a pacienza
Quannu esagera a fare 'u fricuni
Penzannu: " tutti l'atri su' minchiuni"

Ma, 'un ci su' tanti tipi 'i faccia 'i culu
'U tipu è sempre 'u stesso, è unu sulu
Chini 'u rispettu 'un sà adduvi stà
'Unn' u canuscia, a dire 'a verità

E supra a faccia 'un tena mai russure
ma supra 'a faccia tua è su culure
Quannu ppi'casu insieme ti ci truovi
e 'a vrigogna ppi' iddru tu 'a pruovi

'U pranzu de l'anziani
di Tonino De Marco
Su' periodi de festa e de Natale,
e vistu ca ormai c'è na certa età
'a vita mia è pacifica e normale
ppe malanni 'u mme fare capita`.

Na matina però sentu bussare,
vaju alla porta e guardu d'o spioncinu:
u sinnicu è venutu a me trovare,
menu mague ca 'ud'era lu postinu.

Pecchì 'e ssi tempi, cumu è risaputu
quannu arrivanu 'e feste cchiù cuntate,
ancunu ca le vena nu chiuritu
manna bullette e murte no pagate.

C'era puru 'la guardia comunale,
ccu 'la divisa armatu era vestutu,
ca allu guardare parìa nu generale,
pecchì, m'è addimannatu, era venutu?

Ma siccome 'a memoria nun m'aiuta,
signu pigliatu subitu 'e paura,
sicuru ancuna cosa m' è spujuta
'ud' è pagatu l'Imu o 'a spazzatura.Ma 'u fattu 'ud'era chissu ppe furtuna,
e 'u Sinnicu ccu l'aria 'mbarazzata,
era cca a me mmitare de persuna,
ppe ghjire a na speciale rimpatriata.M'ha dittu chiaru e tunnu, paru paru
senza nessunu trucco e senza 'nganni:
L'anagrafe ppe ttie ha parratu chiaru
a cunti fatti si' oltre i settanta anni.Allu Comune nostru ormai c'è l'usu
ca ogni annu avimu 'e festeggiare
tutti l'anziani nostri d'o paise,
e stannu puru tu 'ud' è mancare.A verità? 'Un ce voìa ghjire,
'u core me vattìa de l'emozione,
pecchì 'la gente 'lu potia capire,
ca puru io ormai signu 'mpenzione.Tegnu a matriamma ch' illa è d'o trentunu,
chi se mantena tosta e bella arzilla,
e de si pranzi 'un si nne perda unu,
forsi ce vaju, ca accompagnu a d'illa.Ma arrivati alla porta d'u Comune,
c'è chill'amicu chi trovi duve 'u voi,
arripatu davanti a nu spicune,
chi se potissi fare i cazzi soi.Mu', nun nne vidiamu de dece anni,
m'ha chiestu finu a mmu' duv'era statu,
m'ha chiestu d'a saute e d'i malanni ,
e po' m'ha dittu: Tu si' pensionatu?Subitu c'è trovatu n'invenzione,
NONI, ca cce vo` ppe la penzione.
Trasu a matriama 'e l'aspettu fore,
ca 'un signu vecchiu, ma n'accompagnatore.


Maria Carmela Errico
I VECCHI ###
Marito e moglie, da tempo vecchi, stavano vicini al buio e al caldo nel letto già svegli dalle prime ore del mattino...
L'orologio non suonava più la sveglia e non c'era la fretta dell'alzarsi per il lavoro e la scuola dei figli e il corri corri quotidiano.
Avevano tutto il tempo per loro due e per una intimità vissuta per anni in velocità di tempo rubato ai doveri giornalieri....
I vecchi ora avevano la calma e la tranquillità per le loro effusioni e per i desideri che non diminuiscono con gli anni.
Ma la senilità alza il palo dello STOP e segna limiti di livelli da rispettare!
Così, marito e moglie, vicini al buio e al caldo del letto ripassano nel ricordo le loro effusioni amorose per non dimenticarle e si tengono stretti con la mano nella mano.
Poi il marito vecchio e voglioso esprime un improvviso desiderio di un bel piatto di spaghetti con la mollica e le alici sott'olio e tanto peperoncino.
La moglie accoglie e soddisfa il desiderio del marito e mentre attorcigliano e gustano forchettate di spaghetti provano una goduria che appaga tutti i loro sensi ed entrambi ne sono
FELICI E CONTENTI! ###
MEC 29/1/25 La voce

di Parise Renato Paolo

Sei sommessa! Oh voce che sento,

eco di gioie, carezze del vento.

Vivevi in un albero verde,

or ne sei l'ombra

gioco del sole

che segna il suo tempo.

Clessidra ! Lenta …granella.

I VOTI

di Eugenio Maria Gallo


Quannu vena lu tempu de li voti,
Un senti dire autru ppe' la via,
"L'avim'e fa' ppe' la democrazia",
E certi propriu ppe' chissu su' ricoti.Sunnu venuti 'e Ruma e d'A Mantia
Ppe' da' 'na manu alle forze de sinistra,
Dicica vonnu fa' 'na bella lista
Ppe' dare a tutti l'atri 'u fogliu 'e via.'Ntantu c'è pur'a destra sup'a pista,
Pronta a fa' 'na lista de mastruni,
Magari rinforzata de guagliuni.Ma 'u populu ch'è saggiu e ha bon'a vista,
Un perda tempu e grida "Diu miu,
Chillu chi perda signu sempre iu".
Eugenio Maria GalloL'ELEZIONI
di Pietro Russo


Mò 'ncumincianu a 'mbacchia'
manifesti supr'u muru
e tu dici: "guarda llà
chini si presenta puru!A vrigogna 'un sà chi d'è,
tena a faccia cumu u culu"
Ti rispunnu: "e vabbè
m'accussì 'un ci nn'è unu sulu"Pu' si fannu 'a propaganda
supr'a Tik Tok e Instagram,
e ognunu ca si vanta,
si gran figli 'i bonamammaE 'ncumincianu a pruminta
ca ti vascianu 'i tasse,
e ru ponte supra 'u strettu
si magari 'unn'abbastasseE ca l'anni di feisbùk
mò t'i fannu riscatta',
ppe puti' jire in pensione
prima di 'na certa etàSi ti passa ppe ra mente
su pinzieru: "mò nun votu,
picchì tantu un cangia nente",
tu dimostri d'esse ciuotuSenta ammia tu vacci 'u stessu,
pu' decidi a chini 'u dare
S'un ci và... lì dù 'u permessu,
'u permessu 'i ti fricareÈ ru votu 'i l'indecisu
ca pò fare 'a differenza,
e iu signu 'i chistu avvisu:
"ca iddru è l'unicu ca penza"FRIVARUZZU

di Gianfranca CosenzaMo' Frivaru è già arrivatu,/
'Na mimosa sta a spunta'./
Però iddru è quatrarieddru/
e s'ammuccia ppi' juca'./"Curtu e amaru" è 'u dittu anticu./
Forse è 'u veru, chin'u sa?/
Ma ppi' tia è 'nu jocariuddru/
ca fa sgherzi in libbertà./Jieri, 'ntra 'nu cielu azzurru,/
ccu 'i ciddruzze a cinguetta'/
primavera ti parìa,/
mai putìasi immaggina'.../ca 'u birbante ara 'mmucciuni,/
cittu stavad'a spia'/
e i manuzze picciriddre/
cuminciava a si strica'./Oji 'u cielu è nuvulusu,/
sta chiuvijannu chianu-chia'./
I ciddruzze su' accitate,/
tu d'u liettu 'un ti vo' aza'./Sta trunannu! È viernu strittu!/
Dintr'a casa t'ha d'i sta'!/
'Un si' cchiù 'na giuvineddra:/
cci vo' picca 'a t'ammala'./Sgherzu! Sgherzu! 'Unn'ha' capitu?/
Restatina 'i l'annu è ccà:/
Juorni bieddri e juorni brutti/
'mmúolicati sunnu già./E ridìannu e zumpittiànnu/
Frivaruzzu sta a canta'./
Ccu coriandoli e trummette/
Carnivali si nni va.

Lo spicchio

(breve storia di un immigrato africano)

di Parise Renato Paolo

Ho cercato uno spicchio di sole

l'ho cercato per mare, per terra,

sono approdato nelle grandi nazioni

in cerca di pane e lavoro;

inseguito da fame, da guerre

fui spinto anche dal vento

inghiottito insieme agli stenti;

sono solo in mezzo ai razzisti,

ho in mano il legno del Cristo.

Finalmente! Non più peregrino, pene , dolori

ho trovato quello spicchio di sole

con la pace, ma senza lavoro,

In un luogo fraterno d'amore

ove, muto, giace il rancore:

Su di me...in questo spicchio di sole

c'è un mucchio di terra

senza un mazzo di fiori.

'U VERNU DE 'NA VOTA
di Eugenio Maria Gallo


E me ricordu 'u vernu d'u passatu
Chille jurnate brutte de Jannaru
E de Frevaru ch'era curtu e amaru
'U gelu nun mi l'haju dimenticatu.Sulu chin'avia focu stava 'mparu
E ud avia paura d'a nivera
Ch'avia vrascia e carbuni alla vrascera
E lign'e cerza allu fucuaru.Po' quann'arrivava Primavera,
'U friddu se dava 'n'allentata
Ppe' ne scarfa' bastava 'na vampata.Oje ud è cchju' tempu de nivera,
Un c'è nive alle colle cca' vicinu
'a fa sul'alla Sila e allu Pollinu.
Eugenio Maria GalloI gatti a frevaru

di
Franco Calomino


I gatti ca si sentanu a frevaru
Ca tutt'a notte sc-camanu cca ssutta
Sinceramente m'hannu propriu rutta,
Quannu cumincianu, 'un c'è chiù riparu.Unu cci nn' è, nu viecchiu malandrinu,
Ca vena a s'arrubbari 'ncuna cosa,
'A notte sana sana nu' riposa
E' 'u sientu giruliare 'ntr'u giardinu.A mmenzannotte pu' vena na gatta
Ca iddru l'ha chiamata, l' ammazzatu,
E dopu ca nu piezzu hannu sc-camatu
Si capiscia ca all'urtimu s'ha fatta."Ni vulissimumu jungiari a ssu coru?"
Ciercu a muglierma ch'è ccu mia curcata,
E mi rispunna : "Ma cum'ha pinzata?
Lassalu fa' ari gatti, è tiempu 'u loru! "

Rombo d'aerei

di Parise Renato Paolo

Rombo di motori
nel cuore della notte,
rombo d' aerei.

Scie di rotta
sulla quiete notturna,
una preghiera invoca..
precorre le sorti,
plana sull'anima
voci di morte.

Veglia d'eroi risorti
Inneggiano alla guerra,
pagine veloci s'aprono
all'occhio attonito,
corone e fiori
scavano fosse con croci e nomi,
mosaici di parole
incidono il grigio marmo,
i cuori fremono stanchi,
nel pianto si specchia la gloria.

Domani sarà un giorno
pallido d'azzurro
e il sole bacera'
i volti del dolore.

Il mare, più della terra,
primiera immaginaria culla dell'umanità
mostrera' nuove battigie alle riviere
pago di sete come sempre,
e tu! Non disseterai me , preghiera,
poeta del sogno dell'Amore
prigioniero.

Maria Carmela Errico
LA DICHIARAZIONE ###

Si volevano molto bene!
Un bene non dichiarato per le convenzioni sociali del tempo...
Un bene grande!
Uno pensava una cosa e l'altro la diceva.
Uno desiderava fare una Crociera e l'altro aveva già fatto due biglietti in agenzia per una Crociera nei Fiordi della Scandinavia con l'alba boreale e il sole a mezzanotte....
Gli anni passavano…
Loro crescevano e cresceva il bene reciproco di entrambi.
Poi, improvviso, un male irreversibile e l'urgenza di un'operazione chirurgica che sarebbe stata risolutiva in un senso o nell'altro ..
Fu allora che Sandro fece la sua dichiarazione d'amore con anello e cena intima e richiesta di matrimonio a Valerio che commosso rispose di volere il "Sì.. per sempre!"...
Si annullarono i timori per le convenzioni sociali del tempo ed i giudizi razzisti di un'epoca incivile.
Il bene di Sandro e Valerio era il bene grande e totale dell'amore.
L'AMORE È SEMPRE AMORE ed è una forza che dà forza e voglia di affrontare le prove e superarle per dare vita alla vita!
È stato così dopo una lunga convalescenza di mesi di pazienza.
Ora Sandro e Valerio addobbano il salone con palloncini azzurri per il sesto compleanno di Moreno, il bambino peruviano adottato da tre anni che li chiama Mammo e Papà e ride felice e contento!
MEC 1/2/25Una farfalla

di Parise Renato Paolo

Una farfalla…sotto il sole

dondola

segue curiosa il ritmo

dell'onda.

Da lontano…

un cappellino rosso

sogna

al tepore della sabbia

molle.

Torna e ritorna

bianca

come la schiuma,

ondula

sull'acqua fresca che rinfranca

lungo il frangersi del convesso mare.

Veleggia un volo silenzioso e frale

nel tremolio d'azzurro

col cadenzar dell'ali,

quasi "andante musicale".

Piano scompare all'orizzonte

e del suo sinuoso andare

resta un pensiero di candore mesto,

attimi d'amore…

poi…per poco, di nuovo

con l'occhio e con la mente:

Torna o ritorna!

Vano è il richiamo... il sogno.

Vruscia 'a ligna

di Giacomo GuglielmelliVruscia 'a ligna

dintr'u fucularu:
'u friddu 'ngrigna
ca simu a frevaru!E mo' chini si mova
di ssu caminettu?:
Ccu 'na frittata d'ova
e puru 'nu cicchettu!Festa da Cannilora
ma du viernu 'un simu fora!
Fora chiova, tuttu è scuru,
iju nunn'iasciu di sicuru!Un grillino canterino

di Parise Renato Paolo

Un grillino canterino

dispettoso e birichino

canta a sera ed al mattino

canta forte a perdifiato

sino a notte già inoltrata

canta sempre a tutte l'ore

anche il giorno del Signore,

sotto il sole si riscalda

strilli in cielo allegro manda.

Sol d'inverno si riposa

mentre dorme da beato

niente canto... ma il russare

con il fischio per suonare;

sono sveglio più di un anno,

io vaneggio.. disperato

non so proprio cosa fare

mi costringe ad emigrare.

Io lo sento e non lo vedo

é su un albero gigante

dentro i rami s'é nascosto

ad un limite d'un fosso,

par che gioca a nascondino

col sorriso da bambino.

Ho pensato di volare

di sorprenderlo nel sonno,

di gridargli in un orecchio:

Vuoi zittire? E' una vergogna!

Ma desisto... sarò buono:

Alla fine lo perdono...è un artista d'eccezione!


Iddru fa l'americanu!
di Giacomo Guglielmelli


Mò l'America è cchiù potente
ccu ssu nuavu presidente
e appena s'è insediatu
centu carte pue ha firmatu!Ca cchiù granne la vò fare
supra a terra e supra 'u mare,
puru a Marte vò arrivare
ccu l'aiutu d'u compare.I migranti irregolari
tutti 'i fa rimpatriare,
minta dazi a ogni nazione
ppe sagnà l'importazionee minaccia 'i s'allargare
addui miegliu ad iddru pare
e s'ancunu si lamenta
pue lu cuntu ci presenta.Mò ha dittu ch'è capace
di fa fare a tutti pace
ma s'insistanu a combatta
iddru subitu 'i ricatta:"Nente dollari e nente armi
si ti 'ngrugni e nun ti carmi
ca lu 'mbiarnu scatenamu
e all'istante t'attaccamu!"E ssu vientu di violenza
tuttu 'ntuarnu nun si smenza,
anzi aumenta e fa paura
s'un si trova ancuna cura!(G.G.)



Maria Carmela Errico
LA PAURA ###


In una notte senza luna, LA PAURA si nascondeva in una tana per proteggersi dai tanti che la temevano e la volevano espatriare.
Anche LA PAURA aveva paura del buio e del freddo e della notte e di altro.
LA PAURA doveva assolvere il suo compito di andare da una donna al suo primo parto, e dal bambino al primo dentino caduto, e dall'uomo con la flebo della chemio ed altrove..
Era stanca di essere sola e da sola nel suo compito e prese una decisione decisiva..Uscì dalla sua tana ed andò a bussare alla porta di un vicino ....
Aprì la porta un uomo alto e bello e con tanti denti nel sorriso e con mani affusolate e grandi da sollevarti al cielo.
La PAURA, emozionata ed impaurita, espose il suo bisogno di averlo come alleato e come compagno nel suo compito quotidiano che non voleva più svolgere sola e da sola.
LA PAURA, nel parlare, tremava di emozione, ed allora l'uomo, bello, le spostò un ricciolo bruno e le prese il viso tra le mani e le diede un bacio sulla fronte, lungo… e alla PAURA passò tutta la paura e l'emozione!
L'uomo accettò di buon grado la richiesta e le promise eterna compagnia.
Uscirono vicini e mano nella mano diretti da un uomo vecchio vecchio arrivato al capolinea come un albero pronto a essere spiantato.
L'uomo, alto e bello, era il CORAGGIO che va di coppia con la PAURA, ed entrambi sono di casa nella vita di ogni persona ed anche del topo che ha paura del gatto e dell'agnello che ha paura del lupo… ma il coraggio dona la spinta di correre ed andare avanti giorno per giorno! ###
MEC 5/2/25